• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The Assassin | Dalla Cina con pudore

21 Aprile 2016 di ferruccio mazzanti

The Assassin (2015) è l’ultima opera di Hou Hsiao-Hsien, uno dei grandi maestri del cinema contemporaneo. Taiwanese, presenza fissa dei festival europei e vincitore di un leone d’oro alla fine degli anni Ottanta con Città dolente, Hou non ha mai avuto molta fortuna con la distribuzione italiana.

leggi »

Postato in: Recensioni vere, Sono figo solo io Fai un commento

Arabian Nights, Volume Due | Futbologia

10 Aprile 2016 di simone lisi

Il Portogallo, per noi cresciuti a Firenze, intorno alla metà degli anni novanta, è stato prima di esser qualunque altra cosa (un Paese, una letteratura e adesso di nuovo, dopo Manuel de Oliveria, una cinematografia) il paese di Rui Manuel Cesar Costa, più noto come Rui Costa. Numero 10 nella Fiorentina di Batistuta e rimasto in città a far da bandiera in anni che sembrano oggi belli, ma chissà se lo erano per davvero.

leggi »

Postato in: Recensioni vere, Sono figo solo io 1 commento

Arabian nights | Dormire al cinema

4 Aprile 2016 di simone lisi

Mi ha scritto La Vero alle otto di mattina solo per dirmi che a vedere Arabian Night Volume I si era addormentata dopo 35 minuti netti. Ho pensato: come saprà il minuto esatto in cui si è addormentata?

leggi »

Postato in: Sono figo solo io 4 commenti

Batman V Superman: Dawn of justice | Un esempio della ricorsività della fuga

21 Marzo 2016 di giovanni ceccanti

Un esempio della ricorsività della fuga – mia, in questo caso, ma del blog in generale che ne fa un marchio e un metodo – è questa recensione che subito fugge dall’essere una recensione.

leggi »

Postato in: La scena tagliata, La sindrome del personaggio secondario, Sono figo solo io Fai un commento

Zoolander 2 | Meglio conosciuto come 2oolander

25 Febbraio 2016 di ferruccio mazzanti

Per chiunque si ricordi di Zoolander con quell’amore grato derivante dall’idiozia di una espressione da modelli irresistibile e comica fino all’inverosimile (ovvero la Magnum), tanto inverosimile da diventare a tratti memorabile, costui troverà con un certo dispiacere questo sequel alquanto più stucchevole.

leggi »

Postato in: Recensioni vere, Sono figo solo io Fai un commento

Point Break| Gli otto sequel di Ozaki

16 Febbraio 2016 di simone lisi

Ho un coinquilino nuovo che si chiama Piero, ma si fa chiamare Bodhi. Mi ha proprio chiesto esplicitamente, dopo che aveva portato tutta la sua roba in casa e io gli ho detto: «Piero tutto a posto? Ti manca qualcosa?», che l’unica cosa di cui aveva bisogno era se per favore lo potevo chiamare Bodhi. «Come hai detto?» «Bodhi» «Perché?» Ho chiesto io dopo un po’ che lo guardavo mettere a posto le sue cose. «Perché è più fico di Piero. Piero mi sa di canzone di De André, io mi sento l’opposto di De André, mi sento più Bodhi. Sarebbe l’abbreviazione di Bodhisattva, che è ancora più figo di Bodhi, ma comincia a diventare complicato, quindi Bodhi è sufficiente». «Ok», gli ho detto io. Chi se ne frega, ho pensato.

leggi »

Postato in: Lo sfogone, Sono figo solo io 2 commenti

Alla ricerca di Vivian Maier | Vivian chi?

13 Gennaio 2016 di simone lisi

Vivan Maier, dicevamo lasciando la sala del cinema, non ho mica capito se facesse delle belle foto, ma non potrai negare che non abbia una bella storia. Bah, un bel look, vorrai dire.

leggi »

Postato in: Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Fai un commento

Carol | Trenini

12 Gennaio 2016 di giovanni ceccanti

La prima scena di Carol è una citazione. Il film citato è Breve incontro di David Lean (1945), uno dei migliori film inglesi di sempre. Nell’ultima scena di questo film un uomo e una donna stanno per dirsi addio (ma si amano ancora) al tavolo del bar della stazione – per tutto il film i due si sono incontrati casualmente finendo per innamorarsi, ma qualcosa ha sempre frenato la nascita di un vero rapporto.

leggi »

Postato in: Recensioni vere, Sono figo solo io Fai un commento

Fantozzi | 40 anni rigirati come un calzino

10 Dicembre 2015 di ferruccio mazzanti

Quando ero alle elementari molti dei miei compagni di classe citavano a memoria intere ere geologiche di Fantozzi. Io ero fantozianamente escluso perché i Fantozzi degli anni fine-ottanta e  novanta proprio non mi piacevano (Superfantozzi; Fantozzi va in pensione, Fantozzi alla riscossa; Fantozzi in paradiso; Fantozzi – Il ritorno; Fantozzi 2000 – La clonazione) e quindi ero per così dire minoritario e fantozziano nel mio tentativo di socializzare con i compagni di scuola così da non sentirmi più un emarginato. In generale, quando li passavano alla tv, io, coadiuvato da mio padre, mia madre e mia sorella maggiore, cambiavo canale esattamente come si butta via un fazzoletto moccicoso. Solo dopo la morte cinematografica di Fantozzi mi è capitato di guardare il Fantozzi del 1975 e Il secondo tragico Fantozzi del 1976 e quello che ho scoperto è che non dovrebbe esistere un solo italiano che non abbia visto almeno una volta Fantozzi.

leggi »

Postato in: Sono figo solo io Fai un commento

  • << Precedente
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Prossima >>

Seguici

  • Facebook
  • RSS
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA