• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Matrix | Dopo Matrix

21 Aprile 2015 di simone lisi

I gemelli Wachowski si sono impossessati del concetto di deja-vu, dopo Matrix non è stato possibile dire più nulla sul concetto di deja-vu, penso a questo (proprio così) mentre la luce di Aprile trafigge da sinistra il freccia rossa e alla destra si aprono paesaggi del Rinascimento. E’ già successo, questo viaggio a Roma di un week-end, con Diana e la sua famiglia, gli alberghi, i ristoranti, il sole di Roma e la luce di Roma, sempre un treno che ci riporta a casa con i piedi che fanno male, un libro quasi finito nella notte e niente di possibile da dire, sui deja-vu.

leggi »

Postato in: Recensioni Fai un commento

Bokassa. Echi da un regno oscuro | Sono scimmie che fumano sigarette

16 Aprile 2015 di ferruccio mazzanti

Ho sempre amato quel pazzo teutonico di un Werner Herzog, soprattutto perché si è ripetutamente infilato in ambigui discorsi politici, in strane considerazioni storiche, in messaggi all’umanità che sono echi da un regno oscuro. Speriamo che Herzog non muoia mai, anche quando se ne esce con pellicole discutibili, inguardabili, noiose.

leggi »

Postato in: Sono figo solo io Fai un commento

1992 | Un haiku per Mulino Bianco

14 Aprile 2015 di simone lisi

Nelle tristi giornate di Pasqua, piovose, grigie, senza una donna e una famiglia alle spalle, ho guardato con il mio coinquilino Walter, perito agrario, la discussa serie televisiva italiana. Questi sono in ordine sparsi alcuni dei nostri commenti. Le serie, non si dovrebbero guardare mai, nessuna serie.

leggi »

Postato in: Recensioni Fai un commento

Bambi | Mia madre, mia madre, mia madre

9 Aprile 2015 di giovanni ceccanti

Un film spaventoso Connie Hugh, un’infermiera americana di origini irlandesi, aveva sedici anni (16) quando partorì il bimbo di 4 chili e mezzo che aveva deciso di chiamare Quentin per alcune ragioni a lei oscure ma semplicemente associabili al fenomeno dell’assonanza – che decide tra l’altro il 95% dei nomi, con buona pace dei nonni. Il cognome del padre era infatti Tarantino e una pronuncia non distratta non manca di sottolineare questa musica: quen-tin-tar-an-tin.

leggi »

Postato in: Recensioni Fai un commento

Jodorowskj’s Dune | I progetti falliti che cambiano la storia del cinema

7 Aprile 2015 di ferruccio mazzanti

Federico Hallenbec qualche giorno fa mi ha consigliato di vedere questo documentario ed io lo ringrazio di tutto cuore, perché ho scoperto l’esistenza di un film che non è mai stato girato che però ha rivoluzionato la storia del cinema. Ma come, direte voi, non è mai stato girato e rappresenta una rivoluzione?

leggi »

Postato in: Recensioni vere Fai un commento

Una nuova amica | Magari avesse il cazzo

2 Aprile 2015 di simone lisi

La mia nuova amica fica mi ha domandato: «Ma te che ne dici dell’amicizia tra uomo e donna?» E io ho pensato: No, ti prego non farlo. E le ho detto: «Mah senti, non so bene che risponderti, in altri tempi della mia vita, all’epoca dei miei tatuaggi giovanili, per farti un esempio, avevo una posizione abbastanza netta al riguardo». E le ho mostrato l’avambraccio dove si legge la scritta, in gotico e oro: SOLO FREUD. Il Mago Sabbiolino, ho pensato, sta tornando a trovarmi.

leggi »

Postato in: Recensioni Fai un commento

Hannah Arendt | I miei amici filosofi

31 Marzo 2015 di giovanni ceccanti

Guardando il bel film sulla Arendt e il processo ad Eichmann ho realizzato una cosa che sapevo già: ho un sacco di amici nazisti. No dai, scherzo: ho un sacco di amici filosofi.

leggi »

Postato in: Recensioni 3 commenti

Il lungo addio | C’è un film che è il preferito della tua ragazza

27 Marzo 2015 di simone lisi

C’è un film che è il preferito della tua ragazza, o ragazzo, si capisce, a seconda dei casi. C’è un film, e un giorno forse tu ci penserai, e ti chiederai: sì, ma perché proprio quel film? In che senso le piace così tanto questo film che pure io non capisco, che a me non diverte, che non mi fa ridere, che il mio coinquilino si è pure addormentato e ha iniziato a russare e a appoggiarsi alla mia spalla mentre anche io sentivo come un cerchio alla testa sempre più stretto, che risaliva, e pulsava? Che vorrebbe dire che questo è il suo film preferito?

leggi »

Postato in: Recensioni Fai un commento

i sette navigatori dello spazio

26 Marzo 2015 di Redazione

Ritrovarsi nello spazio, la navicella (cappella) degli aiuti è colpita da un asteroide . cosa fare?sbarcare lo stesso. Una nave sta su, l’altra scende. ok?

leggi »

Postato in: Recensioni Fai un commento

  • << Precedente
  • 1
  • …
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • …
  • 93
  • Prossima >>

Seguici

  • Facebook
  • RSS
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA