• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Il ponte delle spie | Il film non parla di

5 Gennaio 2016 di giovanni ceccanti

Il film non parla di Carol, figlia di un importante avvocato, che s’innamora – ricambiata – di un giovane collega del padre, un entusiasta novellino che si farà le ossa nel celebre “caso Abel”; i due si metteranno insieme all’insaputa del padre e si faranno piedino durante le cene a cui lui sarà invitato per lavoro e con la scusa degli arretrati si tratterrà ancora un po’. Ma dovranno infine lasciarsi, tra strepiti e schiamazzi, in seguito alla cupezza dell’avvocatura che avvolgerà il cuore del giovane.

Il film non parla del crescente panico instillato nel piccolo Roger, fratello di Carol, appassionato di norme e procedure di salvataggio in caso di catastrofi. Roger inizierà a sognare un cataclisma ogni notte di lì agl’anni a venire, passerà dalle esplosioni atomiche ai terremoti, dai tornado alle pandemie, dalle valanghe ai lahar, finendo per amarne la perentorietà e l’assoluta determinazione, cosa che non rintraccerà mai negli uomini.

Il film non parla della sorte di un cappotto comprato a New York e rubato un giorno a Berlino Est da un ragazzo biondo e la sua banda, lo stesso ragazzo biondo che dopo aver fatto il teppista per dieci anni avrebbe abbracciato il pacifismo e dipinto, nottetempo, una serie di motivi floreali sul muro che divideva la sua città.

Il film non parla neppure della mancanza di quale che sia sentimento nella spia Abel in relazione al suo periodo nel carcere americano. Abel, o dovremmo forse dire Fisher, una volta rientrato in Unione Sovietica divenne insegnante alla scuola ufficiali del KGB e picchiò regolarmente la moglie con un grosso mestolo. Gli unici suoi ricordi – non per forza piacevoli – sul periodo a Brooklyn riguardavano una fugace amicizia con Burton Silverman, riconosciuto pittore americano dallo stile tanto puntiglioso quanto prosaico, cui raccontava ora di essere stato un contabile a Boston, ora un taglialegna nel Canada occidentale.

E che dire di Pryor, lo studente arrestato dalla Stasi perché si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato: il film non ne parla. Non parla del tedesco perfetto che avrebbe imparato in quattro mesi e mezzo di snervanti interrogatori quotidiani, rendendolo segretamente grato di quell’esperienza.

Il film non parla infine della pervicacia con cui Donovan si attaccò alla vita quel 19 gennaio del 1970, quando sentì uno schianto dentro al petto e i colori del mondo si scomposero nei rispettivi primari: immaginate una lingua sul ghiaccio.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata Tag: giovanni ceccanti, il ponte delle spie, steven spielberg Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.