• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

La position du lion couché | Mentre morivo

26 Gennaio 2017 di giovanni ceccanti

Il corpo è coricato sul fianco destro; le gambe sono distese o solo leggermente ripiegate; il braccio sinistro è posato sul fianco sinistro; la mano destra sta sotto la guancia corrispondente.

leggi »

Postato in: Festival dei popoli, Recensioni vere Fai un commento

Notes on the other | Problemi tecnici

2 Dicembre 2016 di giovanni ceccanti

Dice il poeta: buttarsi in un cinema con una pietra al collo. L’ho fatto un giorno di novembre. Il film era “Notes on the other”, di Sergio Oksman, per l’adorabile e sempre lieto Festival dei Popoli. 

leggi »

Postato in: Festival dei popoli Fai un commento

34TFF | Diario minimo

25 Novembre 2016 di simone lisi

La casa Airbnb che abbiamo prenotato a Torino dice qualcosa del presente. Il tizio che ce l’affitta si mostra amichevole, ma è tutto per finta. Finto amichevole nell’indicare sul tavolo finti biscotti per finte colazioni. Finto amichevole, ma preoccupato per le recenti spese di ristrutturazione e quanto durerà il buco legislativo degli affitti senza tasse. Farà in tempo a estinguere il mutuo? É il mood del presente: con Livia lo chiamiamo “il finto vero”. Finte ditte artigianali, come una volta, alla vecchia maniera, tutte uguali. Scivolo nel paradosso, lo so, è che vorrei un posto autenticamente merdoso, una squallida stanza d’albergo, una triste piadineria marcia, ma è chiedere troppo. [Segue elenco dei film visti con una breve scheda. Ma forse scheda è eccessivo]

leggi »

Postato in: Torino film festival Fai un commento

Io, Daniel Blake | Malattia cardiovascolare come salvezza

4 Novembre 2016 di ferruccio mazzanti

Una sera come tante altre mi sono ritrovato su delle poltroncine pistacchio a guardare un film di Loach. Era da tanto che per partito preso non guardavo un film di Loach. È che Loach mi aveva un po’ scassato le palle, se devo essere sincero. Si era fatto un po’ troppo retorico negli ultimi tempi, Loach. Cioè io lo capisco Loach: è da una vita che affronta temi politici e alla fine ci sta che un po’ di stanchezza si manifesti nelle sue pellicole, nelle pellicole di Loach. E poi tutti non fanno che parlare di Loach. Loach di qua e Loach di là e insomma la gente di sinistra lo ha un po’ consumato questo nome, questo Loach.

leggi »

Postato in: Festival, Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità, Recensioni vere Fai un commento

France Odeon @ La Compagnia (Ott. Nov. 2016)

1 Novembre 2016 di simone lisi

Sono spuntati come funghi, sulle auto, questi adesivi che mettono spavento. Sono degli ometti stilizzati, un padre, una madre, un figlio, o due e i nomi piccoli scritti sotto: Marianna, Umberto, Giulianino. Lo scegli te il nome, poi ti mandano gli adesivi a casa e te li appiccichi sulla  macchina. Se sei un po’ alternativo puoi ordinare anche l’animale domestico. Una qualche ditta ha fatto centro: gli adesivi funzionano, perché sono rassicuranti: uguali eppure diversi, eccola qua la famiglia tradizionale. Allé à la merde!

leggi »

Postato in: Festival Fai un commento

M.I.G.L.I.O. a Cannes | A bout de souffle

22 Maggio 2016 di M.I.G.L.I.O.

(scritto da Francesco Migliorini also known as M.I.G.L.I.O.) A detta di tutti, quest’anno il Festival di Cannes è andato molto bene: una selezione ufficiale più coraggiosa del solito, alcune ottime new entries nel circuito dei grandi autori, un numero più alto di buoni film rispetto all’anno passato.

leggi »

Postato in: Festival di Cannes Fai un commento

The nice guys | Buddy movie

17 Maggio 2016 di giovanni ceccanti

«Sono troppo vecchio per queste stronzate!»  Roger Murtaugh  

leggi »

Postato in: Festival di Cannes, L'addetto stampa, Recensioni vere 1 commento

Commenti in ordine sparso sul 7° Middle East Now

11 Aprile 2016 di simone lisi

1. Il fienile più fotografato d’America Una delle prime impressioni è che in questo festival specifico ci sia il più alto numero di fotografi per numero di film e di spettatori. Cos’è che essi fotografano esattamente? Volti di persone in fila, volti di registi, organizzatori, assistenti, file sui foyer, cinema pieni. Andando via da Villa Bardini, con il glicine in fiore, pensavo che la memoria complessiva di tutte le macchine fotografiche è solo apparentemente infinita: e che tuttavia no, non è in grado di fotografare (quasi) un bel nulla. Non quel glicine. Dio, come sono moralista.

leggi »

Postato in: Cartoline dal foyer, Festival Fai un commento

Cinema Koreano come 38° parallelo del nostro inconscio

15 Marzo 2016 di ferruccio mazzanti

L’11 marzo è iniziata la quattordicesima edizione del Korea Film Fest, manifestazione cinematografica a cui noi della Bocciofila siamo molto affezionati (e lo rimarremo per sempre), in quanto il cinema coreano ha portato sullo scenario internazionale artisti di incredibile spessore di cui ci siamo innamorati perdutamente.

leggi »

Postato in: Korea Film Fest Fai un commento

  • << Precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Prossima >>

Seguici

  • Facebook
  • RSS
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA