• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Torino Film festival 35 | Numeri, parole, classifiche

5 Dicembre 2017 di simone lisi

Ecco dunque un piccolo resoconto di questo Torino Film Festival numero 35.

Prima di tutto alcuni numeri:
4 notti, 12 film, 2 film di zombie, 3 film italiani.

Regola:
Se c’è una regola quando vengo a Torino è che sotto i tre film al giorno è una sconfitta. Siamo stati nella media, seppur molto al di sotto dei ritmi dell’anno passato quando avevamo picchiato duro (con conseguente svarione perenne e bolla temporale e fusione dei film in un’unica pellicola dadaista). Detto questo anche quest’anno siamo riusciti nell’impresa di uscire dal normale scorrere del tempo, ed essere felici.

Costellazioni:
Altra novità di quest’anno: una casa tra i due cinema, stella polare e croce del sud, dove abbiamo a volte pranzato o cenato, sacrificando incursioni troppo serrate nel cosmo del cibo spazzatura. Morale: si cresce.

Classifica:

3. Les affamés, di Robin Aubert, Canada 2017

Zombie from Canada, boschi, barzellette, low-fi, Michelangelo Antonioni. Scene nella semi oscurità o completa, riuscitissime.

2. Most beautifull Island, di Ana Asensio, Usa 2017

New York oggi, scarafaggi, affitti da pagare, bambini viziati da riprendere a scuola. Poi a un certo punto irrompe Eyes Wide Shut.

1. 2557, di Roderick Warich, Germania/Thailandia 2017.

Apparentemente un thriller, secondo le parole del regista una riflessione sulla morte. La classe aspirazione va in Thailandia a cercare la felicità, l’amore o forse la fine. Ricorda come temi il romanzo di Osborne, Cacciatori nel buio. Opera prima, rischio pisolo, secondo Diana troppo saturo, e ha ragione, ma non cambia il mio giudizio. Che si arricchisce di una considerazione ulteriore: sul regista e sul film su internet non si trova niente. Niente.

Miglior italiano

Riccardo va all’inferno, di Roberta Torre, Italia 2017.

Non sembra un film italiano, il che di questi tempi è un bene.

Menzione speciale

En attendant les barbares, di Eugene Green, Francia 2017

Politico, chiaro, condivisibile, bello. Ah, poetico.

Ci vediamo l’anno prossimo.

La locandina del film 2557

 

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Festival, Torino film festival Tag: classifiche, festival?, numeri, TFF35, Torino Film Festival Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA