• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca
Prima dell’Apocalisse (Gli Esclusi) | Un racconto che parla di tute in acetato, drogati e Gesù

Prima dell’Apocalisse (Gli Esclusi) | Un racconto che parla di tute in acetato, drogati e Gesù

16 Agosto 2017 di Redazione

di Alice Diacono #2 L’Ex Vetreria Un pomeriggio era estate, potevo avere tra i sei e i sette anni, faceva molto caldo. All’epoca ero una bambina magrissima, scura e coi capelli corti, che non voleva essere una femmina e deprecava ogni atteggiamento frivolo, cosa che come si può ben immaginare mi rendeva popolarissima tra i coetanei del quartiere. Quel giorno mia madre non aveva una banconota inferiore alle cinquemila lire, ma mi mandò lo stesso in latteria raccomandandomi, come sempre, di non parlare con gli sconosciuti, di non fermarmi davanti all’Ex Vetreria e di non usare il resto per comprarmi le sigarette chewingum di Asterix e Obelix.

leggi »

Postato in: Oceani di autoreferenzialità 2 commenti

Prima dell’Apocalisse (Gli esclusi) | Un racconto che parla di tute in acetato, drogati e Gesù

Prima dell’Apocalisse (Gli esclusi) | Un racconto che parla di tute in acetato, drogati e Gesù

14 Agosto 2017 di Redazione

di Alice Diacono #1 La tuta in acetato Ultimamente ho notato che stanno tornando di moda le tute in acetato. Io quando ne vedo una penso sempre a quella volta, la prima, in cui ho incontrato dei drogati.

leggi »

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Il film più bello della storia del cinema | Il famoso pene di Fight Club

Il film più bello della storia del cinema | Il famoso pene di Fight Club

18 Luglio 2017 di Redazione

di Pierluca D’Antuono Nell’estate del 2011 mi ero già congedato dall’idea di pubblico e mi sentivo talmente libero da permettermi di fare un pessimo Facebook. Ero intabarrato nel più pesante dei caps lock d’incontinenza mai indossato prima e ridefinivo la mia dipendenza condividendo tutto quello che leggevo con un senso di esaltazione maniacale che manifestavo agli orari più improbabili della giornata.

leggi »

Postato in: La scena tagliata, La sindrome del personaggio secondario 2 commenti

Bedevil | Erano le otto

Bedevil | Erano le otto

5 Luglio 2017 di Redazione

di Lavinia Ferrone Odi et odi Quare id faciam fortasse requiris, nescio, sed fieri sentio et excrucior Sono le otto. Un caldo torrido ti ronza intorno alla testa insieme a uno sciame di zanzare. Stai aspettando due ragazze. È un check-in di airbnb.

leggi »

Postato in: Sono figo solo io Fai un commento

It Follows | Le conseguenze del sesso

It Follows | Le conseguenze del sesso

13 Giugno 2017 di Redazione

di Matthew Lovepoole La vecchia ingrembiulata, la squilibrata che si piscia addosso, la madre sexy che bussa insistentemente alla porta della camera da letto del figlio sono simboli di malattie veneree, allegorie della separazione, sintomi di alienazione generalizzata nell’epoca digitale?

leggi »

Postato in: Sono figo solo io 2 commenti

I 10 migliori film del 2016, secondo noi

I 10 migliori film del 2016, secondo noi

3 Gennaio 2017 di Redazione

Va bene, questa volta non faremo troppi convenevoli su quanto siamo in ritardo nel presentare la nostra top ten, né ci addentreremo in discorsi delicati riguardanti magari il tessuto sociale italiano, il precariato, le bombe degli anarchici o Donald Trump. Non tireremo le somme, che tanto avrete sicuramente visto il discorso di fine anno di Mattarella. Piuttosto, cosa avete fatto a Capodanno? Anche voi siete dell’idea che il 2016 sia stato un anno quantomeno dimenticabile? Beh, come diciamo sempre, speriamo che il 2017 sia migliore – ricordatevi che ci saranno le elezioni in Francia e in Germania, che il 21 agosto ci sarà un’eclissi solare totale e che a settembre la sonda Cassini terminerà il suo viaggio con un tuffo nell’atmosfera di Saturno. E se non lo sarà, ci resta sempre il cinema. La Bocciofila

leggi »

Postato in: Classifiche, La vertigine della lista 1 commento

La mer | Debussy-V. Sieni

La mer | Debussy-V. Sieni

31 Dicembre 2016 di Redazione

di Matthew Licht Un quadro di Ferdinand Hodler si mette in moto. È una processione degli anni, della carne. Donne non più giovani danzano con l’ausilio e l’istruzione del loro maestro un po’ più giovane. Le smuove, enfatizzando i movimenti e i gesti di cui sono ancora capaci con le mani. Ha un tocco per nulla imperioso, anzi rispettoso e umile. Il gruppo abita lo spazio spoglio, la luce gentile. Vanno del loro passo verso il sipario nero in fondo. Viene buio.

leggi »

Postato in: Cartoline dal foyer Fai un commento

Juste la fin du monde | Da qualche parte

Juste la fin du monde | Da qualche parte

17 Dicembre 2016 di Redazione

Di Matthew Licht Spesso i film in cui non succede niente sono quelli che si ricordano meglio. Sono belli anche film lunghi e monotoni che poi finiscono con massacri, scontri tra Lamborghini e Maserati, orge, messe nere, esplosioni e musiche dei Pink Floyd.  In questo film non succede nulla, ma è il nulla nullo, non quello Zen o nichilista. E finisce con un numero di finto blues-gospel, piagnucoloso ma ballabile.

leggi »

Postato in: Lo sfogone Fai un commento

Oroscopando | Il mese di Novembre

Oroscopando | Il mese di Novembre

24 Novembre 2016 di Redazione

DI LAVINIA FERRONE Ariete: come diceva uno dei miei cantanti preferiti, Antonello Venditti (che ricordiamolo, ha scritto anche ‘Nata sotto il segno dei pesci’), bhe Antonello diceva: ‘Che fantastica storia è la vita’. Cari Ariete, che siate cuspidi o che siate puri, tenetelo bene a mente, l’avventura più grande che state vivendo è proprio la vostra vita, la vostra quotidianità, quella da cui spesso vi sentite costringere. E invece no! Quando siete sul motorino, immaginatevi di essere sulle ali di un’enorme creatura fantastica, o se camminate sul marciapiede, fatelo con la stessa convinzione con cui cerchereste di attraversare un fiume di lava. Film: Viaggio all’inizio del mondo di Manoel de Oliveira. Guardatelo e capirete perché.

leggi »

Postato in: Classifiche, La vertigine della lista Fai un commento

  • << Precedente
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Prossima >>

Seguici

  • Facebook
  • RSS
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.