• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Silent Hill | Il turno del mattino

25 Febbraio 2022 di Redazione

Di Stefano Ficagna

I fiati che aprono le danze in Ring of fire mi trapanano le orecchie con una veemenza che si riverbera nel gesto scomposto che compio per far tacere la radiosveglia. Nemmeno col post metal più rumoroso ho mai avuto un risveglio così traumatico.

Mi alzo con sotto agli occhi borse che pesano quanto le ore di sonno che mi mancano. Mi specchio sul riflesso della portafinestra in camera: sto prendendo peso , non mi faccio la barba da tre giorni e la schiena sembra voglia incurvarsi verso terra.

Sono le 4:30 di mattina. Fuori il mondo è completamente avvolto dalla nebbia.

Mi butto sotto la doccia nell’illusione di lavare via la stanchezza accumulata: il turno del mattino mi uccide e non c’è verso di prender sonno prima di mezzanotte passata. Asciugo i pochi capelli che mi ostino a tenere sulla testa, una pattuglia sparuta che continua ad arretrare dopo che la linea Maginot della tempie è stata conquistata da tempo. Vado in cucina e preparo la moka, la piazzo sul fuoco e nell’attesa rollo una canna col poco tabacco rimasto e i rimasugli dell’erba che mi ha regalato un amico.

Quando il caffè finisce e la brace è ormai spenta i miei sensi sono abbastanza sedati da convincermi a uscire.

Fuori il gelo è penetrante. Ficco le mani a fondo nei guanti, calco la cuffia in testa e alzo il bavero del cappotto, tenendo a portata di vento solo il naso e gli occhi. Attraverso in bici il tratto che mi separa dal centro del paese, faccio sosta al bar per scofanarmi una brioche calda e mi rollo una sigaretta

Mentre aggiungo fumo alla foschia che mi circonda sento addosso le occhiate dei pochi avventori del locale, che mi guardano come un marziano nonostante sappiano chi sono, come mi chiamo e che ci faccio lì tutte le mattine. Vorrei svegliarmi anche io ogni giorno senza memoria di quello a cui vado incontro.

Mentre riprendo la bicicletta osservo un’insegna fuori dall’edicola. Sul bollettino provinciale parlano di una ragazzina dispersa, il tono è quello dell’allarme generale in previsione di una guerra. Monto in sella e comincio a pedalare: da queste parti la gente scompare a qualsiasi età e solo per due motivi, perché se ne va per sempre o perché ci prova ma non ci riesce.

Prendo la strada che porta verso il bosco, solitario nella notte come l’eroe di un cartone animato che vedevo quando mio padre aveva la mia età. Osservo i sentieri che si aprono ai lati della carreggiata, sembrano finire nel nulla. Forse il giorno che avrò abbastanza energie per fuggire scoprirò che oltre i limiti del paese c’è solo un enorme baratro senza fondo.

Arrivo in azienda con dieci minuti di anticipo, così mi metto al riparo di un albero a fumare ancora. Rollo con mani rese rigide dal freddo una canna misericordiosamente decente, stordendomi mentre dal capannone arrivano i rumori dei macchinari e le voci dei colleghi in attesa del cambio. Spengo la brace sotto la suola e la butto in un bidone della spazzatura, poi con passo più leggero entro dal portone e mi cambio nel gelo degli spogliatoi.

Arrivo a dare il cambio al mio collega proprio mentre nell’aria risuona il timbro apocalittico della sirena. Ci scambiamo un cenno di saluto, poi inizio le mie otto ore da passare graffettando dischi di metallo la cui funzione continuo a ignorare. Ci vuole almeno un’ora prima che cominci a percepire le bestemmie degli operai che lavorano sui forni.

Attendo la liberazione giornaliera con gesti automatici, canticchiando sempre gli stessi album traccia per traccia. Mentre attendo che la macchina compia il suo lavoro faccio qualche squat sul posto, cercando motivazioni per rimettermi in forma che dimenticherò alla sera nei pressi del divano. Quando arriva la pausa caffè con i colleghi parliamo di calcio, di cosa abbiamo fatto nel fine settimana e di cosa faremo nel prossimo: sia benedetta la Champions League che riempie il vuoto pneumatico dei nostri mercoledì altrimenti senza senso. Siamo tutti in mezze maniche anche se è dicembre, qualcuno sfoggia pantaloncini con cui potrebbe andare in spiaggia. Fuori il sole dovrebbe essere sorto, ma non riusciamo a vederlo.

Mentre torno a lavorare guardo i miei colleghi più sfortunati andare alle loro postazioni : il calore dei forni che li attende scotta la pelle anche da lontano. Riprendo a piazzare dischi di metallo nella loro sede e a schiacciare bottoni, innalzando mentalmente una preghiera a chiunque voglia ascoltarla, affinché propaghi quel fuoco fino alle viscere della terra rendendolo inestinguibile e costringendoci a fuggire via, lontano dalla nebbia, rincorsi dal rumore della sirena che per me ora significa solo il passaggio da un inferno all’altro.

 

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: essi vivono, Lo sfogone Tag: Silent Hill, Stefano Ficagna Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA