La cosa più complicata nella gestione del dolore, pensava disteso lungo e immobile nel letto n°51, è non cedere alla tentazione di dargli una forma. Ma quali alternative restano?, si domandava, e finiva per dare al proprio dolore la sembianze di un grosso volatile intrappolato in una teca di vetro, e i vetri della teca sono i confini dei nostri corpi straziati, così diceva a se stesso, i vetri sono le nostre pelli, pensava, e sono vetri troppo puliti perché l’uccello possa vederli e non sbattervi contro furiosamente.
La ragazza del bagno pubblico | La resistenza del nuotatore
di Giacomo Canton (essi vivono)
COCO | RIP
Lo smalto verde brillante che ricopriva le unghie dell’impiegata trasmetteva una gioia di vivere che non trovava riscontro nell’espressione del suo volto. Lei stava al di là di un vetro di plexiglass e batteva le dita sui tasti, rapidamente.
I 10 migliori film del 2023, secondo noi
Il 2023 è stato l’ennesimo anno in cui il cinema, dichiarato morto, in qualche modo ha portato a casa le penne.
Everything Everywhere All At Once | Il multiverso dei film
di M.R. (essi vivono)
Ida | Breve itinerario della Polonia per giovani tristi
Gdańsk Ogni volta è la luce – diversa, sciolta in un estenuante tempo anseatico – che mi stupisce. Come se il sole fosse più basso, pronto a mollare. Mi sembra che ci chieda di meno, il sole del nord, che basti resistere senza dover proporre nulla.
We were soldiers | Niente di importante
di Luca Giommoni
Tabu | Fine della storia d’amore di Anna e Michael D.
di Francesca Cassanelli (essi vivono)
Yannick | Quando ero carta adesiva
Venticinque sono tanti, ma non è impossibile.
- << Precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- 105
- Prossima >>