• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca
Kidding – Il fantastico mondo di Mr. Pickles | Scaglie

Kidding – Il fantastico mondo di Mr. Pickles | Scaglie

10 Novembre 2020 di Elisabetta Meccariello

Di notte restava immobile, concepiva il letto come fosse un sarcofago. Una bara, certo, ma usare la parola ‘bara’ non è appropriato, non si può parlare della morte, soprattutto nell’incipit. ‘Sarcofago’ invece ha quella sfumatura esotica e faraonica che legittima la scelta lessicale. Sarcofago incuriosisce e allo stesso tempo mantiene le giuste distanze. Perché le distanze sono fondamentali: ciò che accade lontano da noi non esiste.

leggi »

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Guida romantica a posti perduti | Da ragazzi andavamo al mare a mezzogiorno

Guida romantica a posti perduti | Da ragazzi andavamo al mare a mezzogiorno

7 Ottobre 2020 di Elisabetta Meccariello

Da ragazzi andavamo al mare a mezzogiorno. Saltavamo sulle macchine roventi, in cinque, a volte in sei, tutti appiccicati, tutti incastrati, le gambe strette e sudate che si incollavano ai sedili, con le magliette sdrucite e la pelle che si mischiava ai tessuti. Non ci importava di nulla.

leggi »

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Vertigo – La donna che visse due volte | Tutti i fantasmi

Vertigo – La donna che visse due volte | Tutti i fantasmi

17 Giugno 2020 di Elisabetta Meccariello

All’età di cinque anni ho visto il mio primo fantasma. Per le vacanze di Pasqua la mia famiglia si riuniva nella casa di campagna di zia Sofia, che poi non era veramente mia zia, non c’era alcuna parentela, solo che io l’ho sempre chiamata zia. Io e mia cugina Anna, che invece era davvero mia cugina, dormivamo in mansarda. Nonostante il soffitto basso e inclinato e i mobili scuri e pesanti, la stanza era inaspettatamente luminosa e calda e mi piaceva stare lì. Forse per le cose strane che si trovavano aprendo un cassetto proibito o per i libri con le copertine morbide impilati sullo scaffale. Ci piaceva prendere i libri di nascosto dallo scaffale e lasciare le impronte sulle copertine.

leggi »

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Risvegli | Fiorivi, sfiorivano le viole

Risvegli | Fiorivi, sfiorivano le viole

19 Maggio 2020 di Elisabetta Meccariello

Del passato racconto sempre le stesse cose. Aneddoti, storie, incontri, solite recite, solite persone. Anche il modo di raccontare è sempre lo stesso. Mai un cambio di registro, mai un colpo di scena, nemmeno una variazione sul tema. Come se il passato fosse una carrellata di eventi memorabili. Eppure, quasi mai si tratta di eventi rilevanti. Sono cose di poco conto, di quelle da dimenticare nell’attimo in cui avvengono, al massimo il giorno dopo. Più che fatti straordinari, sono fattarelli. A volte sono solo lampi.

leggi »

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Captain Fantastic | Mia moglie non mi fa tagliare la barba

Captain Fantastic | Mia moglie non mi fa tagliare la barba

14 Aprile 2020 di Elisabetta Meccariello

Mia moglie non mi fa tagliare la barba. Dice che senza la barba sembro un manichino dell’Oviesse. Non un manichino generico, proprio uno dell’Oviesse. «C’è qualcosa di inquietante nel modo in cui fissano il niente» dice, «è come se ti osservassero, anche se in realtà non lo stanno facendo» dice, «ti svuotano senza nemmeno guardarti». Poi sbatte le palpebre più volte e guarda qualcuno o qualcosa che non esiste.

leggi »

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Contagion | Una stretta di mano

Contagion | Una stretta di mano

27 Febbraio 2020 di Elisabetta Meccariello

Inizia una nuova partita. Seleziona il tipo di epidemia: batteri, virus, fungo, parassita, prione, nano-virus, arma biologica. Scelgo virus. Seleziona la difficoltà: casuale (nessuno si lava le mani, i ricercatori non lavorano, i malati si abbracciano), normale (il 67,3% della popolazione si lava le mani, i medici lavorano part-time, i malati vengono ignorati), brutale (lavaggio mani compulsivo, i medici non vanno a casa, malati imprigionati). Scelgo difficoltà brutale.

leggi »

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Figli | Prima del resto della loro vita

Figli | Prima del resto della loro vita

28 Gennaio 2020 di Elisabetta Meccariello

Lei è convinta che la lavastoviglie vada caricata in un certo modo, che la disposizione degli oggetti nello spazio, e perché no, anche nel tempo, debba seguire un ordine esatto, rispettare un’armonia di forme e colori e dimensioni, Lei è sicura che la precisione e la fluidità, e sì, diciamolo, soprattutto l’estetica, abbiano un ruolo fondamentale per la buona riuscita del lavaggio. Lui dice che sono stronzate e punta tutto sulla durezza dell’acqua.

leggi »

Postato in: La scena tagliata, Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Le Mans ’66 – La grande sfida | Ti piacciono le riviste di meccanica?

Le Mans ’66 – La grande sfida | Ti piacciono le riviste di meccanica?

17 Dicembre 2019 di Elisabetta Meccariello

«Ecco che per l’Italia si prepara la concorrente più giovane della squadra, pensate, ha solo sei anni». La palazzina in cui abitavamo aveva un cortile asfaltato che circondava l’edificio. Io ero l’unica bambina del condominio e giocavo sempre da sola. Non soffrivo di solitudine, ero troppo timida e impacciata per sentire la mancanza dei coetanei. Mi piaceva andare in bicicletta in quel cortile asfaltato. Trascorrevo interi pomeriggi a pedalare, ma non andavo veloce, non ero spericolata, mi avevano inculcato che sudare era il male, sudando mi sarei ammalata e ammalandomi sarebbe successo qualcosa di tremendo, apocalittico, una catastrofe, così pedalavo con giudizio e prudenza, senza esagerare. Avevo creato una sorta di percorso mentale del cortile – girare intorno a un tombino, passare a destra di una certa pietra, sfiorare la panchina, tagliare l’angolo del marciapiede – e mi imponevo di rispettare al centimetro il tracciato. Spingere sul rettilineo, rallentare nelle curve, tenere stretto il manubrio nei dislivelli; calcolavo ogni mossa, ogni oscillazione, ogni movimento per completare il percorso senza sbavature e incertezze. Avevo sei anni e la mia ossessione era il giro perfetto.

leggi »

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

La vita invisibile di Eurídice Gusmão | Dove vanno a finire i sogni

La vita invisibile di Eurídice Gusmão | Dove vanno a finire i sogni

7 Novembre 2019 di Elisabetta Meccariello

Quando ripenso al mio passato posso distinguere tre o quattro istanti in cui la mia vita ha preso una direzione. Non parlo di momenti cruciali o di eventi catastrofici, sono cose banali, quotidiane, irrilevanti: una chiamata rifiutata, un viaggio rimandato, una strada diversa per tornare a casa. Eppure c’è qualcosa che luccica in questi ricordi. Un lampo. Sono attimi inutili e cristallini che tornano alla mente come una profezia. Proprio in quel momento qualcosa è cambiato. 

leggi »

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

  • 1
  • 2
  • 3
  • Prossima >>

Seguici

  • Facebook
  • RSS
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.