Ho sempre invidiato le mucche con tutta la loro rassegnazione e la coda che sventola a destra e a sinistra per allontanare le mosche e la bocca che biascica erba ininterrottamente e i muggiti lanciati contro il sole e la lingua ruvida che lecca zollette di zucchero, quasi quasi fosse una giraffa, una capra, un piccolo gatto sterile. La mucca non è altro che tutto quello che non riesco ad essere: è pacifica, a posto, ok, una tipa giusta, fa le cose come devono essere fatte e mastica a bocca chiusa e parla in modo yea. Avete mai visto se per caso la mucca sbavi? O l’avete mai sentita ruttare? Si scaccola mentre aspetta che scatti il verde? Si arrabbia quando qualcuno la tratta male?
Io e la vacca | Vorrei essere una mucca
Trilogia Pusher | L’odore dolciastro del marcio
San Andreas | Conosciuto anche come San Andreas 3D
Non mi ricordo chi sosteneva che ogni film hollywoodiano può essere ricondotto ad una struttura di base comune. San Andreas 3D è un film che si interconnette esplicitamente con Sharkando, Inception, Titanic, Independence day, Moana la scandalosa, Via col vento e chi più ne ha più ne metta. Sinceramente io mi sono buttato via per ben 114 minuti di puro intrattenimento repubblicano.
Mad Max: fury road | Cinque dialoghi evitabili
Dialogo numero 1:
Forza Maggiore | Dieci motivi scientifici per guardare il film
Dieci motivi scientifici per cui questo film è bello: 1) Secondo una equipe di studiosi americani i film angoscianti fanno ridere tantissimo, per cui questo film fa ridere tantissimo e nessuno vorrà mai confutare il fatto che ridere sia un toccasana per la pelle e il fegato; 2) In questo film si tiene conto anche dell’avanzare tecnologico: infatti non solo sono presenti smartphone con telecamera ad alta definizione con cui registrare e forografare le nostre splendide vacanze in famiglia, ma anche videogames, gopro, droni, chiavi magnetiche e quant’altro;
Danko | L’importante è saltare
Quando ero un ragazzino i pugni nei film emettevano quel suono alla Street Fighters II (punch, tunch, sprunch, uh-uh, crasch) soprattutto se Steven Seagal o Bruce Willis o Sylvester Stallone recitavano come attori protagonisti.
Moss Side Story | Altrimenti siete uno schifo del cazzo
Dovete ascoltarlo fino in fondo per capire di che razza di film si tratti. Perché l’unica persona che ha visto questo film è Barry Adamson e Barry Adamson l’ha musicato e così potrete ascoltare la colonna sonora, sì la colonna sonora di un film che non esiste. E mai esisterà.
Bokassa. Echi da un regno oscuro | Sono scimmie che fumano sigarette
Ho sempre amato quel pazzo teutonico di un Werner Herzog, soprattutto perché si è ripetutamente infilato in ambigui discorsi politici, in strane considerazioni storiche, in messaggi all’umanità che sono echi da un regno oscuro. Speriamo che Herzog non muoia mai, anche quando se ne esce con pellicole discutibili, inguardabili, noiose.