• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Ex Machina | L’importanza seminale di P.K.D.

27 Luglio 2015 di ferruccio mazzanti

Guardo questo film dopo un sofisticato consiglio di Pietro e la prima cosa che la mia fantasia complottista sviluppa è che le grandi multinazionali dell’intelligenza artificiale stanno cercando di farci accettare l’idea che robot umanoidi iperfemminili e particolarmente attraenti siano già in mezzo a noi, come in un film di Carpenter sugli alieni. Poi abbandono questa stupida considerazione in nome di una magnifica puntata di Futurama, per l’esattezza la numero 15 della terza serie, dal poco fuorviante titolo I Dated a Robot, dove Philip J. Fry si innamora di una Lucy Liu scaricata da internet. Ma continuando a confondermi sulle ambigue emozioni di Domhnall Gleeson, il protagonista di Ex Machina, e scoprendo in me stesso un crescente senso di innamoramento per Alicia Amanda Vikander, la splendida androide di origini svedesi di cui sono diventato immediatamente un ottuso stalker, ho cominciato a riflettere su quanto questo film dall’estetica alla Black Mirror sia in realtà una buona variazione sul tema di Her di Spike Jonze. E infatti non solo noi comuni mortali continuiamo ad innamorarci di queste A.I. che ci comprendono come mai nessuno ci aveva compreso prima, con tutta l’illusione inerente a un rapporto artificiale che ci scruta dentro con delicatezza fino a farci finalmente sentire persone meno tristi e alienate, ma come poi questa tecnologia inevitabilmente ci abbandoni, lasciandoci soli, tristi e sicuramente imprigionati. Certo Spike Jonze in Her dava forse un messaggio finale più speranzoso per l’umanità, cosa che Alex Garland di certo non fa, ma il meccanismo narrativo di base rimane pur sempre lo stesso. E mentre il film volge verso la fine ho come una scontata illuminazione che sicuramente tutti voi avrete già fatto: l’importanza seminale di Blade Runner per tutti i film che ultimamente stanno affrontando il tema dell’intelligenza artificiale. E più che il Blade Runner di Ridley Scott, qualsiasi libro scritto da Philp K. Dick (tra cui anche ovviamente Ma gli androidi sognano pecore elettriche?). Mi ricordo la sensazione di spaesamento che molti romanzi di questo genio hanno prodotto sui miei nervi tesi. Era come, leggendo, se avessi perso le coordinate di questo mondo e non fossi più in grado di stabilire chi fosse vero e chi solo illusione. Ma la grandezza di Philp K. Dick non consiste esclusivamente nel fraintendere ontologicamente la natura umana per condurla ad una alterazione etica, bensì soprattutto nel mostrare la consistenza porosa e labile fra vero amore e orrore artificiale, fra speranza e distopia, fra il “ti amo” e il “me ne vado”.

Philip_K._Dick
Philip Kindred Dick (1928 – 1982)

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Recensioni vere Tag: black mirror, blade runner, carpenter, ex machina, futurama, philip k. dick, tandoori mazzanti Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.