Se Narrandom fosse un film sarebbe Fandango (opera prima di Kevin Reynolds, 1985). Un classico, talvolta addirittura citato a sproposito.
Lock & Stock | L’Eco del Nulla
Se L’Eco del Nulla fosse un film, sarebbe Amici miei.
Frank | Tremila Battute
Tremila Battute vorrebbe essere Frank. Vorrebbe come logo il faccione di cartapesta di Frank, ma ce l’ha già Frank e non potrebbe toglierglielo neanche volendo (e infatti non vuole).
Trainspotting | Street Book Magazine
Scegliete una rivista, scegliete un racconto, scegliete un’illustrazione, scegliete di non imputridire in un mondo del cazzo, scegliete di pensare e di vivere, scegliete di non estinguervi.
The Lobster | Salmace
La Letteratura non esiste più. Al grande hotel millantano di riuscire a trovarla. La regola qui è semplice: ogni scrittore che accetta di alloggiare ha quarantacinque giorni o finisce per essere trasformato in animale.
Strade Perdute | Poetarum Silva
Se Poetarum Silva fosse un film sarebbe Strade Perdute – Lost Highway di David Lynch.
L’alba dei morti dementi | Marvin
Se Marvin fosse un film sarebbe L’alba dei morti dementi,
Harold e Maude | Malgrado le mosche
Se Harold e Maude fosse una rivista sul litweb italiano, non solo avrebbe fatto un brutto affare, ma sarebbe sicuramente Malgrado le Mosche:
Jess + Moss | Clean
«Moss, perché ascolti sempre quelle stupide cassette?» «Perché voglio provare a ricordare.» «Ma conosci la storia a memoria, te la racconto continuamente.» «Raccontamela di nuovo.»