• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Vulcano – Los Angeles 1997 | Die temperatur

14 Luglio 2020 di Redazione

di Simone Costa

 

Avevamo una città, ma non una meta. Notte di capodanno 2000.

Il lago di Zurigo (omonimo, credo) era un’ipotesi umida davanti a noi.

Ci eravamo andati – A Zurigo e poi sulle sponde del lago – in treno, per un motivo di cui ricordo poco.

Forse una festa, forse una dritta.

Abbiamo girato per strade gelate fumando tutto ciò che trovavamo, convinti che la marijuana venduta nei negozi del centro e pressata in sacchetti per profumare gli armadi avesse effetti vagamente allucinogeni.

In ogni caso, la finimmo comunque.

Insieme a noi – anzi, contro di noi – sulle sponde del lago, decine di famiglie con bottiglie di champagne in mano. Bambini sorridenti alzavano bicchieri dorati aspettando la mezzanotte. Non ricordo fuochi d’artificio. Qualcuno, audace, accendeva stelline.

Chiedevamo da bere parlando un inglese stentato, ma non sapevamo dove travasare il liquido.

Accendemmo la nostra ultima canna quando mancavano dieci minuti a mezzanotte. Eravamo arrivati in Svizzera la mattina ed entrambi eravamo esausti. I minuti che ci separavano dal nuovo millennio ci sembravano uno stillicidio. La fumammo rapidamente, in silenzio, ben prima che il tabellone ci dicesse che mancava solo un minuto.

Attendemmo ancora, ci facemmo gli auguri poi, sempre senza dire niente, ci incamminammo verso l’ostello.

Era un bel posto, letti a castello e bagni puliti.

Nell’area comune la televisione era accesa. Un turista tedesco, camicia di flanella e gambe tese su un tavolino da fumo, stava guardando un film.

C’erano esplosioni, palle di fuoco, Tommy Lee Jones che cercava di salvare una città. Vampe fumanti si accendevano ovunque, la città di Los Angeles sembrava sul punto di essere inghiottita.

Die temperatur erano le uniche due parole che riuscivamo a capire in dialoghi aspri e rapidissimi.

Ogni volta che qualcuno le pronunciava ci mettevamo a ridere. Il turista in flanella ci guardava chiedendosi cosa ci fosse di divertente.

Die temperatur, ripeteva anche lui, come fosse un’ovvietà.

Ci furono sacrifici, gesti eroici, diversi die temperatur prima che tutto tornasse sotto controllo.

Sui titoli di coda, con la civiltà ormai al sicuro, ce ne andammo a dormire.

Il turista tedesco ci seguì. Salì sul letto più alto, quello vicino all’interruttore.

Die temperatur, ci disse, prima di spegnere la luce.

 

Simone costa (1980) è nato a Napoli ma ha sempre vissuto a Roma. È cronista del Tg la7. Ha pubblicato due romanzi: Precipitare (bordeaux) e I favolosi anni ’85 (Spartaco)

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: bellissimi Tag: 1997, Anne Heche, bellissimi, Die temperatur, guilty pleasure, Mick Jackson, simone costa, Tommy Lee Jones Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.