• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The Northman | Agricoltura biodinamica

2 Maggio 2022 di Carlo Benedetti

 

 

Il fumo che il letame sprigiona sale lento nell’aria fredda dell’Holstein: lievi volute senza fretta cercano di mimetizzarsi con la nebbia dell’alba. Tutto è pace: i campi arati, la stalla addormentata, le distese di pascoli a perdita d’occhio.

Darré cammina con passo lento e meditabondo, osservando ogni filo d’erba, ogni staccionata. Pensa che questa terra, questi campi, siano quanto di più vicino alla Natura sia possibile immaginare nel mondo contemporaneo. Non ci sono fertilizzanti chimici, né pesticidi per chilometri. I trattori sono sostituiti da mucche e buoi. Pensa che l’agricoltura sia l’inizio dell’umanità; che l’unità fra il contadino e i suoi campi, il lavoro onesto e continuo, la cura amorevole della terra, siano dei principi etici che rendono l’uomo migliore.

Sostiene che la natura abbia un meraviglioso e semplice modo di autoregolarsi: ogni razza, grande o piccola, nei millenni ha trovato una sua nicchia. I panda nella Cina carica di bambù, gli orsi bruni nella Foresta Nera, i lupi sulle Alpi. Non ci sono panda qui, a 50 km dal Mare del Nord. Ogni animale, ogni pianta, perfino gli insetti e i vermi, hanno un loro spazio vitale al quale appartengono e nel quale si sentono felici. Darré sospira pensando a quanto sarebbe tutto più facile se gli esseri umani fossero più simili a loro.

Un gruppo di cacciatori lo aspetta silenzioso, scortati da pochi cani dalle lunghe orecchie. Avvicinandosi, Darrè si aggiusta l’uniforme: le due piccole saette sul bavero destro, la fascia rossa al braccio sinistro con la croce uncinata, gli stivali neri e lucidi, il cappotto in piuma d’oca, tutto gli sembra inutile, un orpello volgare e lezioso. Guarda i cacciatori, vestiti con pantaloni logori in fustagno, scarpe in pelle basse e consumate, dei cappelli sformati a coprire le orecchie. Scacciano il freddo ignorandolo e sono tutti più alti di lui: sangue germanico o slavo, si chiede Darré. Quando li raggiunge, si mettono sull’attenti, in semicerchio e con i fucili in spalla.

«Cari ecologisti» scandisce «Che nome buffo: Sciurus carolinensis, altisonante per uno scoiattolo. Americano per di più». I cacciatori ridono bonariamente.

«Uno scoiattolo che ha invaso la nostra terra, rubando cibo, uccidendo i nostri scoiattoli rossi. Uno scoiattolo che l’uomo ha portato dove la natura l’aveva escluso. Che fare, dunque?» e, avvicinandosi, tocca uno dei fucili a due canne.

«Correggere i nostri errori» risponde qualcuno.

Darré annuisce distribuendo pacche sulle spalle. Dalle tasche tira fuori delle spillette del partito che i più provano ad appuntarsi sui panciotti sformati e logori. È così incongruo quel cerchietto rosso in mezzo a tutto il verde che li circonda: come suona volgare.

Mentre i cacciatori si disperdono nei campi, Darré rimane di nuovo solo. È tutto così semplice, gli viene da pensare. È tutto così chiaro ed evidente: ogni specie ha il suo spazio e la natura mantiene un equilibrio brutale ma giusto. La pietà cristiana – Darré sputa – è il vero abominio. Pietà è contaminazione, è inquinamento. Qui fuori non serve mentire. Ognuno ha conquistato il diritto a questa vita con il sangue di infinite generazioni. Madre Terra non fa sconti. Se solo riuscisse a farlo capire ai suoi amici a Berlino: l’elettricità, le auto, perfino le armi, stampelle per deboli. L’ecologismo, il ritorno alla natura sono l’unica strada per costruire un uomo nuovo, forte, inarrestabile e davvero ariano.

Darré cammina verso la fattoria immerso in questi e simili pensieri. Pensa a Jorth, figlia di Nótt e di Annarr, amante di Odino e madre di Thor. Pensa alla concubine di Odino, gigantesse dai nomi impronunciabili – Rindr, Gunnlǫd – a Hlódyn, a Njörd e a tutti quei germani affogati come sacrificio. Pensa a Tacito che ne scriveva come di barbari folli.

E proprio mentre sta per abbandonarsi al suo dubbio preferito, alla contraddizione del popolo tedesco – romano e germanico, pagano e cristiano – un cacciatore emerso dal canale che costeggia la braglia già seminata punta il fucile e spara.

«Questo è per mio padre: uno scoiattolo ebreo che valeva mille uomini nazisti» sussurra il cacciatore, e sparisce di nuovo fra il morbido della terra, il colpo confuso fra i tanti della campagna brulicante. Darré, occhi sbarrati, restituisce ai campi il ferro accumulato in anni di pranzi e cene di lusso, fertilizzando il viottolo che presto fiorirà di margherite e cavoli selvatici, bucaneve. Si sente appena l’afflosciarsi della giacca in piume d’oca, l’urina che bagna i pantaloni e si mischia con l’umido dell’erba pronta a esplodere verso una nuova primavera.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata Tag: agricoltura, biodinamica, bocciofila, carlo benedetti, collettivo, ecologia, nazisti, the northman, vichinghi Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA