• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

My summer of love | Migrazione

3 Marzo 2023 di Redazione

Essi Vivono ST02, ep9

di Rebecca Moore

Lavoravo in un laboratorio di falegnameria. Tutto il giorno scartavamo e dipingevamo, dipingevamo e scartavamo. La sera, una scia di resina e pallore mi seguiva per le stanze.

Durante la pausa pranzo vagavo per il parco lì vicino, mi stendevo su una panchina solitaria oppure andavo al bar. La barista era Giovanna d’Arco, capelli a spazzola e strani sorrisi, occhi dannati quasi neri, liquidi come perle. Mi preparava il caffè e quando mi voltavo a guardarla era sempre lì.

Il giorno dopo correvo al bar, non sapevo nemmeno bene il perché. Mi facevo fare il caffè e lo bevevo lentamente. Me ne andavo, mi voltavo sulla porta come ad esserne sicura, e lei era sempre lì.

Scoccava di nuovo l’ora. Nella parentesi in cui fuggivo al destino, nel tuono di un gong cinese, lei mi aspettava. Il momento era fugace come una luna nuova e lei lo tratteneva con poche parole. Mi salutava con occhi lucidi, per passarmi il resto mi sfiorava la mano.

Un giorno la trovai fuori, un bicchiere di vino, una sigaretta, le maniche della camicia arrotolate fino ai gomiti. Mi chiuse qualcosa nel pugno della mano e sparì. La cercai ovunque, ma senza trovarla.

Tornai al lavoro. Il cuore scalpitava, la mano era di segatura. Aprii il pugno stretto della mano. Il messaggio mi tappò le orecchie e mi annebbiò il cuore.

Ne arrivavano a centinaia, quando li desideravo e quando sapevo che dovevano arrivare. Messaggi sparsi, senza voce. Alzavo lo sguardo verso l’orologio a muro.

Correvo al bar. La sera ballavo fuori dalle sue porte, sulla strada grigia dell’imbrunire, sotto luci fioche come tigli. Cantavo, fra i sorrisi ammiccanti dei bicchieri, alle stelle e alle fanfare. Il vento portava la voce dei viali e come un gatto sordo mendicavo le emozioni. Lei mi tuonava accanto come un idolo e io mi trasfiguravo come in un sogno di bambina.

Mi scriveva: sei come il giorno di un giorno d’estate. Le rispondevo: arriverà. Le sue carezze profumavano di resina, notte e vino.

Un giorno mi ammalai e stetti tre giorni a letto e non venne nessuno. C’era silenzio in ogni stanza. Quando la febbre calò mi precipitai al bar, contando i passi, il cuore in una gabbietta per uccelli. Lei era là. Non appena mi vide, girò le spalle e camminò via. E non volle più parlarmi, né vedermi.

Andavo ogni giorno, ma lei non voleva più parlarmi, né vedermi.

Non facevo altro che rigirarmi fra le mani le nostre parole. La porta del bar era una bocca. La vedevo ogni giorno, lei era sempre là. Fra le labbra del vento, dei viali e dei tigli.

Poi un giorno alzò lo sguardo: bicchiere, sigaretta, maniche arrotolate. Ma non voleva più parlarmi, né vedermi.

Girai le spalle e attraversai la strada, scacciando i ricordi che mi tagliavano la gola, ubbidendo a un altro cuore. Una macchina veniva nella direzione opposta.

Caddi a terra e non sentii niente, solo l’asfalto. Il cielo una coperta di ghisa, la polvere della strada. Un tamburo rullò nel mio orecchio e si distesero delle voci nel tempo, delle grida. Avevo ancora un messaggio nel pugno della mano.

Il suo viso apparve come un sudario. Mi sorrideva, come un giorno d’estate, un giorno d’estate scuro. Le mani, di segatura, si intrecciarono alla strada. Si fece buio d’improvviso.

Rebecca Moore (1990) è italo-americana e vive a Firenze. Ha una laurea in Lettere Moderne e alla passione letteraria e filosofica aggiunge quella per il disegno. Ha scritto un romanzo, Il Mare e la Terra.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: essi vivono Tag: essi vivono, essi vivono ST02, migrazione, Miraggi, My summer of love, Paweł Pawlikowski, Rebecca Moore 5 commenti

Commenti

  1. Marina dice

    3 Marzo 2023 alle 13:57

    Ti innamori e ti disperi e poi ne vorresti ancora. Bellissimo.

    Rispondi
  2. Marina Lafragola dice

    3 Marzo 2023 alle 15:12

    Racconto poetico e toccante anche struggente . Mi è piaciuto molto

    Rispondi
    • Matteo dice

      10 Marzo 2023 alle 15:11

      Finale totalmente inaspettato e le descrizioni azzeccatissime!

      Rispondi
  3. Marco dice

    6 Marzo 2023 alle 13:54

    Un racconto di cui vorrei sapere cosa succede prima e dopo, una finestra su un momento che mi piacerebbe spalancare, tante emozioni, grazie di questo momento.

    Rispondi
  4. Davide dice

    12 Marzo 2023 alle 11:59

    Un racconto che trasuda emozioni restituite per immagini vivide, tangibili. La sensazione di non controllo, di stordimento infantile pregno di desiderio. L’ebbrezza paradisiaca di un amore in potenza ed il cataclisma del rifiuto. Accadimenti interiori spesso insondabili anche a chi li vive, ed è la città che aiuta a rivelarli con continui messaggi sensoriali. Tutto accade come in un sogno. I sogni non consolano mai, ma ci curano sempre.

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA