• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Kaboom | Della stilizzazione

24 Maggio 2018 di Redazione

di Andrea Zandomeneghi

Il manifesto della stilizzazione è Kaboom di Gregg Araki. Una commediola adolescenziale dalle tematiche scontatissime: pansessualità, sostanze stupefacenti, società segrete, poteri sovrannaturali, college. Una commediola del cazzo ma interessante perché c’è la chiave di volta lampante, il tratto peculiare, della stilizzazione: la riqualificazione dello stereotipo di genere (solo nei prodotti di genere c’è la pura stilizzazione) grazie al «salvagente della forma» – Natalino Irti torna comodo nei momenti più inaspettati, elabora questa roba interpretativa in riferimento al nichilismo giuridico contemporaneo; però poi la puoi applicare nei più disparati ambiti.

Che fa di preciso Araki? Quale è di preciso la concezione poetica del film? Lui continua il suo percorso – raggiungendo qui l’apice, ma già Doom generation fa scuola in proposito – di nullificazione dell’umano esistenzialistico. L’esistenza non c’è, c’è solo la storia (come in The tree of life c’è solo l’esistenza e non c’è la storia, l’unica storia è l’essere gettati nell’esistenza); la psicologia c’è, parrebbe esserci, ma non è reale: è tutta falsificata, plastificata, tipizzata. Non è psicologia, sono moduli psicologici. Araki cioè (idem in una certa serialità: True Blood, American horror story et coetera) schiaccia l’interiorità drammatica fino a renderla perfettamente bidimensionale, lavora poi le figure risultanti con un azzeccatissimo piglio parodistico: non c’è un solo istante che esista autonomamente, ogni inquadratura, sequenza, dialogo è a due voci e due significati: l’uno narrativo o descrittivo, l’altro citazionistico (ma severamente implicito, mai protagonista) – è nella duplicità delle voci che sta il fulcro della «parodizzazione» (Bachtin docet), qui però la parodizzazione è mimetica, si mimetizza al massimo grado.

Un trionfo della non profondità ironica e autoironica – ma prepotentemente affabulatoria e dinamica, mai intellettualizzata o riflessiva o autocompiaciuta – obbiettivata nella sola fattualità narrativa (obbiettivata «pragmaticamente» avrebbe detto Pasolini, che in alcuni periodi subiva una fascinazione smodata per questa parola): non c’è metanarrazione. Nemmeno una virgola di meta-qualcosa. C’è un riciclare tutte le più commercialmente – la stilizzazione è costitutivamente commerciale – abusate suggestioni teen degli ultimi trent’anni cucinandole nel modo più sopraffino – ma nuovamente ipermimetico! – e impeccabile dal punto di vista della fattura formale, cesellandole (regia, fotografia, montaggio, sceneggiatura) con la più squisita sapienza artigianale.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Recensioni vere Tag: andrea zandomeneghi, doom generation, gregg araki, kaboom, stilizzazione 1 commento

Trackbacks

  1. I manieristi (2/5): Era come vedersi | VERDE RIVISTA ha detto:
    15 Ottobre 2018 alle 16:46

    […] non c’è più nessuno), scenicchia parola del 2018 per l’Accademia della Crusca, Zandomeneghi In fuga dalla Bocciofila (e il film più bello della storia del cinema?). A questo punto della storia succede qualcosa: e […]

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.