• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Wanna | Lardosa

1 Novembre 2022 di Elisabetta Meccariello

 

 

 

«Di quanto sei?»
«Non sono incinta, ho partorito da poco».
Mia figlia ha due anni.

Dopo la gravidanza e diciannove mesi di allattamento il mio corpo è cambiato. Non è una questione di chili, nemmeno di centimetri. Le forme sono diverse. La pelle si distende e si contrae per accogliere, contenere, abbracciare. La mia carne è terra per saltare e spingere, è erba per contorcersi e rotolarsi, acqua per affondare, perdersi, tornare a vivere. Sono una mappa di imperfezioni da esplorare con la punta del dito, da graffiare e scavare per cercarne la sorgente. Io sono tua, io sono te.

«C’è questa dieta rivoluzionaria, fai colazione con un caffè e due biscotti secchi e mangi dopo diciotto ore ma non hai fame o sete, per niente, devi provare, funziona».
«Un’amica di mia cugina ha usato una crema snellente rassodante energizzante che fa perdere due taglie in un mese, devi provare, funziona».
«Con la meditazione puoi dimagrire quanto vuoi, basta focalizzare l’energia sulle parti del corpo che vorresti cambiare. Devi».

Ho indossato una panciera ma non si può dire. Il marketing suggerisce: intimo modellante, guaina avvolgente, slip contenitivo. Ma questo è: una panciera. Ho messo su un vestito un po’ aderente, ho tirato fuori le scarpe col tacco, sono andata a quella cena, ho sorriso, fatto brindisi, stretto mani. Ho ripetuto molte volte: «sto molto bene». Quando lo dico, il mio interlocutore inclina la testa e storce leggermente la bocca. «Mi fa piacere», mi tocca la spalla. Non ci crede o gli faccio pena o entrambe le cose. Del resto mi si vede poco in giro, non sbandiero i miei successi, non manifesto grossi disagi, sfoggio quasi esclusivamente economiche tute da ginnastica oversize. Non faccio reel su Instagram. Devo stare malissimo.

La palla finisce sotto al letto. Mi stendo sul pavimento e allungo il braccio, non ci arrivo. «Amore aspetta, mamma adesso prende la palla». Mi spingo più avanti, ancora niente. Lei piange.
(Sei una lardosa, non riesci nemmeno a prendere la palla di tua figlia sotto al letto).
Ci sono quasi, la sfioro con la punta delle dita. Mi fa male la schiena.
(Non è tanto la pancia, quella l’ha sempre avuta. Ma il culo? Hai visto il culo? Sarà raddoppiato).
La guancia si ghiaccia sulle mattonelle. Respiro la polvere, dovrei pulire meglio, tossisco.
(Le basterebbe iscriversi in palestra).
Non ci arrivo, dovrei prendere il bastone della scopa.
È in quel momento che il buco si apre. Non è troppo grande, quel tanto che basta per scivolarci dentro. La caduta è immediata, non provo nemmeno ad aggrapparmi a qualcosa. E poi a cosa? Non c’è niente qui, una radice, una sporgenza, una maniglia. Provo a dare un significato alle ombre ma ho dimenticato come si guarda e come si pensa e come si parla. Ti vedo mentre segni con delle x quelle cose che dovrei migliorare di me. Ti ascolto mentre mi elenchi chi potrei essere, se solo volessi. Gli occhi mi fissano, sono tanti, sono enormi, sono gialli e marroni e verdi e rossi, si aprono e si chiudono, sono liquidi, mi inondano mentre precipito, mi toccano la spalla per spingermi ancora più giù. Cosa ci rende fragili o fortissimi o insensibili? Mi ricordo ancora che un po’ di me è un po’ di te.
Sento la gomma sotto i polpastrelli, un ultimo impulso dalla spalla al polso, afferro la palla.

La pancia è un rifugio dove nascondere la faccia, il seno è un nido per cercare conforto, le cosce una poltrona per accucciarsi con un libro in mano. C’è un tempo che non esiste se non tra queste pareti sporche di matita verde e marmellata, con i quadri storti e i buchi dei chiodi scavati nell’intonaco. È un tempo morbido e caldo e setoso che profuma di niente, che appartiene a me e a te. È un tempo che si consuma mentre dormiamo e ci teniamo per mano, o ci tocchiamo una gamba, o un braccio. Fino a quando è mattina e la luce ci sveglia e non sappiamo se stiamo ancora dormendo.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Tag: elisabetta meccariello, lardosa, netflix, wanna, wanna marchi Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA