• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The Man in the High Castle | La questione del “Santo Natale” nella prospettiva del socialismo realista italico. Riflessioni e raccomandazioni proletarie del 75° comitato centrale della Repubblica Sovietica Italiana

28 Dicembre 2020 di Carlo Benedetti

– Cari compagni, care compagne!

La Segreteria Centrale Unitaria del Partito Comunista Italiano era schierata in pompa magna e aveva inchiodato perfettamente quell’equilibrio importantissimo da trovare fra lusso, ostentazione, medaglie appuntate sul petto; e modestia, umiltà, proletarismo modaiolo. I membri dovevano trasmettere l’idea di essere gente comune che con impegno, dedizione, duro lavoro e sacrificio erano stati riconosciuti come i migliori rappresentanti della classe dei lavoratori. La giornalista di Moda Proletaria, una rivista molto seguita dalle masse, l’avrebbe definita “eleganza incosciente”.

– Procediamo ora con la discussione del punto 47 proposto dal Comitato Cultura e Propaganda.

Mancavano ancora 13 punti per concludere la riunione di fine anno. Tutta la sala si agitò sulle sedie, alcuni per la fame, altri per il sonno: due giorni e due notti di fila ad ascoltare non erano facili, ma chi veniva portato via dopo uno svenimento o abbandonava la sala di sua iniziativa, veniva segnalato su un registro visibile anche ai quadri medi regionali e provinciali e ogni domanda, richiesta o autorizzazione, veniva negata fino all’anno successivo.

– Il cosiddetto “Santo Natale”, arcaico retaggio della cultura prerivoluzionaria, da sempre costituisce per il popolo italiano un problema anche per il lavoro sovversivo dei pochi rappresentanti rimasti dell’estremismo del clero.

Tutti fecero finta di sputare rumorosamente per terra. Il Presidente del Comitato Cult–Prop sudava agitando i fogli della relazione. Si guardava intorno cercando lo sguardo della prima fila della platea, lanciando sorrisi.

– Pur tuttavia, noi crediamo che la nostra benamata Repubblica Sovietica Italiana potrebbe utilizzarlo ed indirizzarlo, adattandolo alle moderne necessità della società proletaria.

La sala ammutolì, non si sentiva volare una mosca. La Segreteria Centrale divenne una fila di statue ieratiche, fisse su un punto immaginario in fondo alla sala, il più possibile lontano dall’oratore. Questa parte non c’era nel testo preventivo, sottomesso all’approvazione e già stampato negli atti della Riunione Annuale che sarebbero stati distribuiti a tutti i presenti e a ogni dirigente di ogni sezione della penisola.

– Proponiamo quindi di celebrare il “Santo Natale” come festa laica e socialista della famiglia intesa nelle sue più diverse e inclusive forme, poiché, se è vero con Gramsci che “Gli stregoni, siano vescovi o cardinali, non sono intelligenze, né coscienze, ma sacerdoti che ridono tra loro dietro gli altari”, allo stesso modo è vero con Lenin che “Colui che attende una rivoluzione sociale pura non la vedrà mai; egli è un rivoluzionario a parole che non capisce la vera rivoluzione”.

Scollinato, l’intervento continuò lungo i binari più tranquilli dell’ideologia ortodossa. Deve essere ubriaco, pensai. O magari non ha attraversato la rivoluzione psichedelica indenne. In ogni caso, non parlerà mai più in pubblico, questo è sicuro. Non eravamo più negli anni ’60, con i gulag e gli eccessi del personalismo, altrimenti sarebbe sparito appena fuori dalla sala. Avevamo fatto molta strada da allora. Al massimo, poteva toccargli un anno di rieducazione all’Università Centrale di Roma e qualche archivio polveroso il più lontano possibile: Gorizia, magari, o Ventimiglia.

– Lasciatemi quindi augurare a tutti i delegati un Natale Socialista e Laico, oltre a un sereno 2020.

Non applaudì nessuno, fra i 6.000 presenti in sala. Il presidente scese dal palco, si sedette al suo posto e fu ignorato per il resto del pomeriggio.

Ora che il Buddicomunismo è così diffuso può far sorridere, ma all’epoca la nostra Repubblica Sovietica ancora temeva la chiesa e tutto quello che la riguardava: per quanto avessimo svuotato le cattedrali, trasformate in centri sportivi e piscine, c’era sempre qualcuno che tirava di nuovo fuori la storia dei miracoli, della salvezza dopo la morte, della resurrezione. E dietro ogni angolo mugolava un prete che diceva messa di nascosto. Roma brulicava di questa gente: i rosari si vendevano al mercato nero.

“Fu durante quella riunione che nacque il Buddicomunismo e io sono l’ultimo rimasto a poterlo raccontare, cari bambini”.

Mentre li guardo – mi capita sempre più spesso da vecchio – mi chiedo se avessimo ragione. Se il progresso proletario sia stato inevitabile o figlio del caso, di battaglie vecchie di secoli, vinte o perse per uno starnuto, una disattenzione da niente. Allora ripeto il Mantra Buddicomunista 21: “La storia è ordinata dalla volontà del popolo e scorre senza fine; noi siamo scaglie dell’unico popolo, del grande proletario, e camminiamo sapendo che non c’è ricompensa né premio. Possano tutti i senzienti riconoscere la giustizia e l’uguaglianza”.

L’umanoide-insegnante sgridò qualcuno che mangiava un pezzo di pizza e sugli schermi della classe apparve un video pre-3D dell’intervento finale di quella lontana riunione in cui il Segretario spiegava come ogni festa fosse un inganno, ogni celebrazione una campana stonata poiché tutto passa e l’attaccamento porta dolore. Lo sapevamo tutti a memoria.

– Mi scusi – alzò la mano un biondino in ultima fila – È vero che è stato lei a infiltrare la Chiesa Riformata Unitaria Globale e a scoprire che mangiavano i bambini?

Sorrisi e pensai a quanto eravamo fortunati, tutti noi.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata Tag: amazon, benedetti, carlo, castle, high, italiana, man, Natale, republica, socialista, ucronia Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.