• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Ride | Se qualcosa non c’è, esiste?

11 Dicembre 2018 di Elisabetta Meccariello

L’assenza è un piatto di spaghetti al pomodoro prima di andare a lavoro. È un orzo in tazza grande nella sala d’aspetto di un ospedale. È un budino alla vaniglia che non riesci a mandare giù. Io non mi ricordo il sapore dell’assenza. Sarà che mi sono scottata la lingua con un tè bollente, sarà che mangio con poco sale perché ho la pressione alta. Non aggiungo spezie esotiche, non condisco con olio a crudo, non sfumo con vino bianco. L’assenza mi piace assaporarla così: pesante e inconsistente.
L’assenza è la traccia numero quattro di quel disco che ascolti in macchina mentre vaghi senza una meta precisa tra i vicoli della zona industriale. La ascolti a ripetizione, la canti col finestrino sigillato perché non possano sentirti fuori dall’abitacolo. Ma chi vuoi che ti senta alle tre di notte tra i capannoni della zona industriale. Allora alzi il volume e canti un po’ più forte, a volte stoni, non azzecchi l’acuto, inciampi sull’inciso, a volte pensi che dovresti comprare una chitarra e scrivere le tue canzoni perché non sei affatto male. Potresti anche vincere un premio importante. L’assenza è un giro di basso, è il rumore dell’ascensore che sale al quinto piano, è il silenzio del quartiere a Ferragosto.
L’assenza è l’odore di disinfettante, garze sterili, pigiami imballati, cravatte inamidate, petardi di Capodanno. Hai comprato un detersivo nuovo, hai aperto tutte le finestre per far cambiare aria, hai persino provato il deodorante per ambienti della pubblicità. Non è cambiato niente, è come se l’assenza avesse impregnato i muri, le lenzuola, il divano del salotto, le tovaglie nel cassetto. Ma ci si abitua agli odori, un giorno entri in casa e non te ne accorgi più.

Io mi confondo. Se l’assenza è vuoto, è oblio, è mancanza di materia, come può essere un sapore, un suono, un odore? E se qualcosa non c’è, esiste? E se qualcosa non esiste, possiamo sentirne la mancanza?
Io mi confondo. Le ombre si allungano. Sono metalliche, viscide, stropicciate, hanno la forma dell’impossibilità, indossano gli abiti del giorno di festa, si acquattano sul sedile posteriore, dietro la porta del bagno, negli scaffali del supermercato. Sussurrano all’orecchio così da vicino che le parole diventano umide e si rapprendono e mi gocciolano sulle guance.
Non esiste una misura per quantificare l’assenza. Non esiste un codice per spiegarla, un linguaggio per tradurla, una matita per illustrarla, un dizionario per definirla. Arriva. Ti svuota, ti riempie, ti prosciuga e ti nutre, ti avvilisce e ti consola. Se ne va e resta.

E cosa resta a chi resta? Resta il traffico dell’ora di punta, restano le file alla posta, le gite fuori porta la domenica, i regali di Natale, i libri nuovi che odorano di impazienza, le mani sudate prima di un appuntamento, le ginocchia sbucciate, i messaggi vocali di sei minuti, le foto sfocate, i calzini spaiati, le notti a fissare il soffitto. Resta un piatto di spaghetti al pomodoro, resta la traccia numero quattro di quel disco che ascolti in macchina mentre vaghi senza una meta precisa tra i vicoli della zona industriale. A chi resta, resta.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario, Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Tag: assenza, cinema, elisabetta meccariello, lutto, martegiani, mastandrea, ride Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.