• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Piccole donne | Non è andata benissimo

10 Febbraio 2020 di Francesca Corpaci

Poteva andare peggio, bisogna riconoscerlo.
Però non si può dire che sia andata benissimo.
Comunque non vorrei stare qui a lamentarmi perché: primo, non è da me; secondo, non è da me.

Diciamo, tanto per parlare, che se si potesse tornare indietro e, poniamo, limitare i fatti ad un’unica eventualità catastrofica a scelta tra quelle verificatesi negli ultimi anni; se fosse possibile, e sappiamo benissimo che non lo è, spuntare un questionario a risposta multipla, selezionare una preferenza e risparmiarsi una dose di traumi e questioni che dio solo sa quando riuscirò a smaltire, nell’eventualità smaccatamente ottimistica che riesca prima o poi a smaltirli e se, in ultima analisi, si presentasse l’ipotesi di resettare un paio di faccende che avrebbero spedito fuori di testa quasi chiunque in favore di un briciolo di pace psicosociale in più; ecco allora, sempre nell’ambito della conversazione, del chiacchiericcio, del pourparler, diciamo pure che farei un bel respiro e ringrazierei il cielo per aver solamente seppellito l’unico membro della famiglia che mi abbia mai davvero ascoltata, o mandato in malora una relazione più che promettente, o passato la vita a coltivare ambizioni che non avrei in ogni caso avuto le condizioni di sostenere.

Però, lo ripeterei all’infinito, poteva andare peggio.
Anche meglio, che c’entra.
Una cosa che mi fa pensare ogni volta sono quei tizi che buttano un paio fucili nel bagagliaio, si arrampicano sul tetto di qualche scuola elementare e fanno un casino. O di un grande magazzino. O di una stazione degli autobus. O sull’albero della cuccagna alle fiere del bestiame. Pare che i luminari del settore classifichino questi individui come: seriamente arrabbiati. Ma ecco la domanda: come intercettare il limite tra essere diciamo molto contrariati, beccarsi un paio di batoste niente male, aver avuto qualche anno facciamo ostico ed essere seriamente arrabbiati in quel senso? Potrebbe essere sufficiente, poniamo, aver passato una buona fetta di questa scampagnata terrena sgobbando per somme del tutto irrisorie che finivano dirette nella penicillina degli altri; lavorando, per così dire, come una schiava, per infilare due nozioni tra le sinapsi prossime al trapasso di una vagonata di pargoli dai genitori sofisticati; facendomi il proverbiale mazzo tanto per campare tre minorenni debosciate che nel frattempo si facevano i discretissimi fatti loro; spolpando a sangue una presunta inclinazione alle lettere per produrre scempi scritti male e pagati peggio, e comunque sotto falso nome, sempre a scopo tre debosciate di cui sopra; finendo per rubricare alla voce “perdita di tempo” quello che altri avrebbero chiamato “talento da vendere” e ripiegare sul business degli istituti steineriani, con i corsi obbligatori di girotondi euritmici e i laboratori di ceramica e uncinetto con le dita?

È plausibile.
Ma in caso servisse un rinforzino, ancora giusto per intrattenersi, per fare tre parole, mi piacerebbe tirare in ballo la seguente vicenda familiare, e cioè quando una delle minorenni sopracitate, ovvero mia sorella, non paga di usufruire con soddisfazione dello sfacchinare altrui dal giorno benedetto in cui ha visto la luce, ha deciso, in non troppo rapida ma se non altro implacabile successione, di: incenerire (letteralmente) la cosa più vicina a un prodotto intellettuale soddisfacente che avessi concepito fino a quel momento, rendendo a seguire impraticabile qualsiasi forma di lutto tramite un regime costante di piagnistei che un attimo prima di permutare in rumore di fondo sono stati sostituiti da uno spettacolare tentativo di suicidio; mandare all’aria l’unica possibilità di espatrio che abbia mai avuto, frutto di una delicata operazione di lisciaggio nei confronti di congiunta danarosa che la signorina non si è fatta alcun problema a ingraziarsi non appena l’ha avuta a tiro, accaparrandosi n.1 trasferta nel Vecchio Mondo e n.1 marito scandalosamente ricco ivi reperito anche se la faccenda qui si fa un po’ più complicata e infatti procediamo spediti verso l’ultimo punto ovvero; usurpare il cerchio sacro delle cose degli altri convolando a sontuose nozze nientemeno che con colui che da queste parti definiremmo l’amico d’infanzia che non è solo l’amico d’infanzia;  ma non il suo, il mio.

Comunque niente di troppo originale, il contrappasso fisiologico di una bella famiglia numerosa. Grandi colazioni di Natale, questo è poco ma sicuro, ma non è mica uno scherzo filare d’amore e d’accordo con tutti. Il lato positivo è che di solito c’è anche qualcuno con cui le cose vanno realmente a meraviglia. Nel mio caso, ça va sans dire, qualcuna che si è buscata una scarlattina da competizione dai morti di fame della porta accanto e ha tirato le cuoia nel più straziante dei modi, lasciando me a fare i conti con il concetto stesso di avvilimento. Che poi, per essere proprio precisi, quella roba avremmo dovuto prendercela tutte, perché dai vicini infetti ci dovevamo andare in cordata; però poi chi lo sa cosa avevamo di tanto fondamentale da fare e alla fine è partita solo lei e l’epilogo lo conosciamo. Un frangente terribile, non scherziamo, ma a conti fatti l’ennesima conferma che c’è sempre uno scenario peggiore. Mettiamo che fossimo salpate in formazione come da programma, coi cappelli e i cestini e i cappotti e tutta quella paccottiglia che magari in casa loro avrebbe fatto meno tristezza; non ci vuole un genio per una proiezione realistica di quello che sarebbe potuto succedere. Quattro su quattro, un’ecatombe, un disastro. Tutte quante coi cappelli e i cestini e i cappotti sotto sei metri di terra senza aver mai combinato niente che valesse la pena, neanche l’istituto steineriano, neanche il matrimonio milionario, neanche il viaggetto in Europa a spese della vecchia che poi ci ha rimesso la pelle, neanche buttar giù un romanzetto da due soldi, neanche scodellare una mezza dozzina di pargoli e non riesco nemmeno a immaginare l’afflizione e allora davvero mi dico che poteva andare peggio; o forse no.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata Tag: Emma Watson, Florence Pugh, Greta Gerwig, Louisa May Alcott, Piccole donne, Saoirse Ronan, Timothée Chalamet Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.