• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

La La Land | Stellare

1 Settembre 2020 di Redazione

di Rachele Salvini

 

 

Al cinema mio nonno rideva così forte che una volta ruppe il sedile. Lo schienale si spaccò sulle ginocchia di una ragazza nella fila dietro: mia nonna. Una storia uscita da una commedia romantica di Hollywood.

 

Nei musical dell’età dell’oro, i protagonisti fermavano gli orologi e cominciavano a ballare e cantare in un universo parallelo. La danza era attrazione, rapimento emotivo. I numeri, brevi viaggi in galassie di sogni.

 

Io e Valerio andammo a vedere La La Land in un cinema di Londra prima che partissi per gli Stati Uniti. Avevo già prenotato il volo: la data della nostra fine era stampata sul biglietto. Valerio venne a Londra per l’ultima volta.

 

Da giovani i miei nonni correvano in Vespa sul lungomare livornese, coi capelli seccati dal sale del libeccio. Nonno lavorava e studiava per diventare chirurgo; nonna voleva mettere su famiglia. Ai tempi non c’era niente di più importante.

 

Nella famosa scena della panchina al Central Park in Voglio Danzare Con Te, Fred Astaire e Ginger Rogers dichiarano di non avere niente in comune e di non poter mai innamorarsi l’uno dell’altro, ma quando cominciano a pattinare, la danza mostra una chimica innegabile. Lo spettatore pretende il lieto fine.

 

Quando mi sono trasferita negli Stati Uniti, Valerio mi ha detto che la sua vita aveva perso i colori.

Insieme ballavamo come John Travolta e Olivia Newton-John in Grease nella scena del ballo della scuola, facendoci largo nella folla ballando come se nessuno ci stesse guardando. Danny e Sandy avevano tutti gli occhi addosso.

Quando studiavo e lavoravo a Londra completamente sola, Valerio era a Livorno a far festa con gli amici. Non avevamo più niente in comune. La distanza ci aveva devastato.

Non erano questi i colori da ricordare. Volevo le nostre danze, sincronizzate alla perfezione.

 

Mio nonno adorava il suo lavoro all’ospedale, la città e i livornesi. Mia nonna voleva solo che la famiglia restasse unita. Quanto dev’essere stato deludente rendersi conto che anche la famiglia è difficile da tenersi stretta.

 

La La Land è pieno di riferimenti ai grandi musical dell’età dell’oro: Ryan Gosling canta aggrappato a un palo come Gene Kelly in Cantando Sotto La Pioggia; i protagonisti ballano la tap dance su una panchina di Griffith Park a Los Angeles come Fred Astaire e Ginger Rogers al Central Park in Voglio Danzare Con Te. I protagonisti di La La Land non si piacciono, ma l’antipatia muta in un’attrazione irrefrenabile. Continuiamo ad aspettare il lieto fine.

 

Quando torno a Livorno dagli Stati Uniti e vedo Valerio per mano a una bionda, penso al finale di La La Land: i due decidono di lasciarsi per seguire i propri sogni. Lei fa carriera e si sposa, lui diviene un musicista di successo. Quando s’incontrano, anni dopo, si guardano da lontano e sorridono. Gli spettatori sono catapultati in una fantasia finale in cui la coppia immagina come sarebbe stata la loro vita insieme. Ballano tra i corridoi di un passato irrecuperabile e di un futuro irrealizzabile. Le danze sono i colori rimasti. Il sogno di una vita insieme è un ultimo numero spettacolare.

 

Mia madre stava giocando sul tappeto del salotto quando vide una lettera apparire sotto lo stipite della porta. La portò da mia nonna, che la lesse con le dita che tremavano. Mia madre era una bambina, ma aveva capito subito. Come con tutte le donne che chiamavano al telefono, sapeva che qualcosa non andava.

Mia nonna cacciò nonno di casa, poi lo riprese: la famiglia doveva rimanere unita. Ma quando lui andò finalmente in pensione, si ammalò subito. Mia nonna si ritrovò a prendersi cura di un uomo che l’aveva tradita e umiliata.

Questa non è una storia da commedia di Hollywood. Anche in La La Land c’è una sfumatura di lieto fine: un sorriso da lontano, il tentativo di vedere la vita come una narrazione che abbia senso. Valerio che stringe la mano a una bionda, io con la mia carriera in America. È stato meglio così.

 

Quando io e Valerio uscimmo dal cinema, presi un volantino di La La Land.

«Un film che vi farà sentire alla grande?» Valerio lesse, ancora scosso.

La pioggia di Londra mi bagnava le dita mentre aprivo l’ombrello. La città era immersa in una nebbia fitta; i taxi e gli autobus rossi ci correvano intorno.

«Vi farà male la faccia da quanto sorriderete», lessi il commento di The Sun.

«È difficile immaginare un film che vi renda più felici» continuò Valerio.

Ficcai il volantino in borsa. Stavo troppo male per quel finale per rendermi conto che avremmo potuto danzare come Gene Kelly sotto la pioggia.

 

Mio nonno è morto, ma mia nonna ha tenuto la famiglia unita: tutti tranne me.

Nel mio appartamento in una cittadina dell’Oklahoma ho ancora il volantino di La La Land preso in quel cinema di Londra. È tutto sgualcito, attaccato sopra il mio letto, con Ryan Gosling e Emma Stone in piedi tra la panchina e il palo della luce di Griffith Park. Il cielo blu è coperto dalle stelle dei voti della critica. E poi la recensione del Guardian: “un capolavoro immerso di sole”.

 

 

 

Rachele Salvini è nata nel 1993 a Livorno e vive in una cittadina dell’Oklahoma, dove è dottoranda in scrittura creativa e insegna inglese. Ha vinto l’edizione 2020 del concorso 8×8, si sente la voce, e pubblicato traduzioni, saggi e racconti in italiano e inglese. Scappa non appena può.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: bellissimi Tag: 2016, bellissimi, Damien Chazelle, Emma Stone, guilty pleasure, john legend, La la land, rachele salvini, ryan gosling Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA