• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

La grande bellezza | Tutto ciò che ti definisce

21 Luglio 2020 di Redazione

di Giovanni Bitetto

 

Proponendomi di definire un film che odio – o che amo odiare – non posso che propormi di definire la gioventù, perché in fondo è proprio in quell’età di teorie, speculazioni, reazioni violente, che ci si costruisce per ciò che si nega, piuttosto che per ciò che si decide di amare, e per definire la gioventù non posso che rifarmi alla transitorietà, allo spirito di ardore e ambizione, al fiume di immagini e pensieri assoluti per cui, di giorno in giorno, si vive, fra i banchi di scuola o nelle aule universitarie, e poi in quei pomeriggi che durano decadi, a cui succedono quei crepuscoli che calzano a pennello sulle tue camminate solitarie, fuori e dentro le librerie, i bar, i cinema, le sale in cui guardi per la prima volta i grandi classici, i filmacci di genere, i nuovi kolossal, o i registi nostrani, e fra quegli autori ci trovi Sorrentino, che vincerà l’Oscar urlando Scorsese-Maradona-i Talking Heads e tutti saranno contenti, pure i critici onorati  che dopo cinquant’anni gli americani ci dipingano ancora come i guasconi del Dopoguerra, pensi cose del genere mentre guardi questo strano film che parla di Roma, trash, bellezza degradata, paccottiglia eletta a nuovo standard estetico, ti accigli mentre formuli teorie tanto polemiche e argute, pronto a far valere la tua idea con gli amici, in quegli aperitivi in cui ti parli addosso con vanagloria intellettuale, poi ti sbronzi, dimenticandoti il perché ti eri arrabbiato, mentre qualcuno ti sfotterà per qualche settimana, bonariamente, perché non ti è piaciuto un prodotto che mette d’accordo più o meno tutti.

Proponendomi di ripescare la mia versione di Sorrentino, dovrei ricordare le condizioni e i termini in cui ho guardato i suoi film, le sale, le età, gli umori.

Mi viene in mente che ero da solo, che sono entrato con la luce e uscito che faceva già buio, che a cena ho sputato sentenze e riso molto. Così per quel film che ha vinto l’Oscar, così per gli altri.

Passano gli anni e i miei assoluti degradano, ai furori si sostituiscono gli sbadigli, e in fondo un po’ cresce il bene per quelle immagini che, in memoria di un passato più guerrigliero, ancora oggi mi fanno ricordare cosa ho negato, cosa mi ha definito.

Giovanni Bitetto sopravvive e lavora a Milano, scrive in giro su riviste cartacee e web. Scavare (Italosvevo) è il suo primo romanzo.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: bellissimi Tag: bellissimi, bitetto, definirsi, guilty pleasure, la grande bellezza, Paolo Sorrentino, toni servillo Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.