• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Il Gattopardo | Aeroporto Falcone-Borsellino

3 Luglio 2018 di Redazione

di Mariachiara Ingrassia

 

«Ma lo sai che ieri sera ho visto nientepopodimeno che Claudia Cardinale. Alla Focacceria di San Francesco. Te lo giuro. Era al tavolo con altra gente, all’ultimo piano, quello dei ricchi».

«Mamma mia, quant’era bella quando faceva Angelica? Che viso! Ora sarà vecchissima».

«In decadenza, come tutto».

Alla nostra destra, aldilà della strada, il mare, le ville abusive degli anni ottanta, la torre abbandonata: fa male il cuore.

«Allora, buon viaggio, Chiara. Basta un messaggio appena arrivi, ok?», mi dice mio padre mentre mi abbraccia, nella terrazza dell’aeroporto Falcone-Borsellino. Un déjà-vu di mille altre partenze.

«Sì, vi scrivo. Tu guida piano!».

Già ai controlli mi accorgo di essere l’unico passeggero senza una busta contenente del cibo, souvenir del Sud. Come potrò sopravvivere su al Nord, a Firenze, senza le panelle fritte nell’olio rifritto? penso. Che genitori sconsiderati ho? Desasosiego.

Raggiungo il gate con questa agitazione addosso. Manca ancora un’ora all’imbarco, ma sono già tutti in fila, temono di perdere il posto numerato che gli è stato assegnato in aereo.

E mentre mi interrogo sulle possibilità di sopravvivenza al freddo nordico di una primavera fredda e senza mare, la mia disperazione famelica viene di colpo interrotta dal suono di un piano.

***

I pianoforti aeroportuali sono i buchi neri degli affanni umani. Quando emettono suoni, risucchiano ogni preoccupazione, paura di volare, litigio di coppia, ansia routinaria, e con esse lo scorrere del tempo. Via, tutto nel buio del loro campo gravitazionale. I pianoforti aeroportuali sono i numeri periodici di un’immobilità senza tempo che ripete se stessa, superba e indifferente alla miseria umana racchiusa nei bagagli a mano a norma dei voli low cost. E il mondo è un posto più bello. La Palestina sventola la sua grande bandiera, i risultati elettorali in Italia erano un pesce d’aprile, Trump non è mai esistito, e si organizzano tour-traghetto per migranti. Ché migrare è un verbo bellissimo.

Ecco, tutto l’aeroporto diventa un’immensa sala da ballo. Scatta il flash mob. Luchino dirige tutti noi, attori gattopardiani improvvisati. L’uomo di fronte a me ha un’aria tancrediana di fine ottocento, un Alain Delon dei poveri. Una nota, due, un valzer. Io, come il Principe di Salina, mi allontano a dialogare con la morte. I pianoforti aeroportuali sono calamite a coda dell’angoscia, anche quando li suona un turista cinese che ride e basta. Un bambino, con un’arancina in mano, la bocca colma d’olio e ragù, gli si avvicina e lo fissa senza ridere. L’arancina cade sul piano, sui bianchi e sui neri. Il bambino piange un pianto stonato, interrompendo la scena. Visconti grida «stop!» e le comparse tornano in fila per l’imbarco. Manichini imbalsamati, come dimentichi del ballo, come se il pianoforte non avesse mai suonato, parlano di cibo e dichiarano buoni propositi di dimagrimento, una volta al nord. Parlano della nostalgia del Sud, senza averlo ancora lasciato: una nostalgia preventiva, certa a venire. Parlano al telefono con le madri.

Mà, tutt’apposto, sono in fila, sì, ho mangiato. Sì, la setteveli l’ho presa, non ti preoccupare, non morirò di fame lassù.

Parlano delle vacanze finite come si potrebbe parlare dell’apocalisse.

E domani a lavoro. Eh. Era troppo bello per durare. E pazienza.

Irredimibili. Vogliono che tutto cambi, perché tutto rimanga com’è.

 

***

Sono le 23.30 e l’avevo dimenticato:

«Figlia sana e salva a Firenze rivede il Gattopardo»

«Com’era bella Angelica, com’era bella».

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Anatomia di un fotogramma, Cartoline dal foyer, La scena tagliata Tag: aeroporto falcone borsellino, Desasosiego, i bellissimi della bocciofila, il gattopardo, pianoforti, visconti Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.