• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Il bosco 1 | Uno di uno

15 Settembre 2020 di Redazione

di Paolo Parente

 

 

Dopo il film non siamo più gli stessi.

Lo stiamo pensando entrambi, lo so, mentre lei mette su il solito caffè di quando torniamo tardi da casa di Lucia e Mario. Come non dovessimo, di lì a poco, dormire. E prima del film, com’eravamo? Forse questo me lo sto chiedendo da solo.

Lei passeggia su e giù per la fila di piastrelle sbeccate sulle quali si tiene in equilibrio tutte le volte che il profumo dell’arabica in salita non ripaga la noia di doverla aspettare. So già anche precisamente con che movenze si porterà alla credenza, quali gesti accompagneranno le tazzine sul piatto, il dolcissimo, pigro suo mescolare.

Così mi viene in mente di averla vista, ormai un milione di anni fa, scendere da un motorino che non era il mio, strappare i capelli da un casco poi infilato fino al gomito di uno che già odiavo. Non ricordo più il suo nome. Non ricordo se ho mai saputo come si chiamasse.

Seduto sulla sedia di vimini della cucina, mentre la osservo ripetere i noti rituali, la rivedo giovanissima scoperta capace di stravolgere l’universo che abitavo. C’è stato, nella mia vita, un prima e un dopo di lei, come ci sono nella storia del mondo tanti prima e dopo rispetto a fatti assolutamente inevitabili. Inevitabile. Questa parola mi ronza in testa da quando abbiamo spento il televisore collegato al computer su cui andava in streaming il film.

 

Il bosco 1 Mario lo ha scelto per ridere. Un horror che mette paura soltanto a chi crede di dover difendere la dignità del genere. La falsità dei dialoghi, i cliché della trama, la piattezza dei personaggi. Allora perché io e lei ci contorcevamo reciprocamente le mani?

 

“Bisogna trovare il modo di andare via di qui”, dice a un certo punto Cindy dalle Alpi buie in cui il regista l’ha messa a vivere per sempre.

“Dove vuoi andare? A finire in un altro bosco, magari in mezzo ad altri mostri peggiori di questi?”, le chiede Toni.

 

Lei mi vorrebbe sposare. Dopo sette anni di convivenza sembra una naturale evoluzione. Io vorrei che spegnesse la fiamma sotto la moka e la smettesse di portare a ebollizione questo caffè che non ci va davvero di bere. Nei suoi occhi c’è la stessa, terrificante domanda: siamo noi quei mostri di cui, a un certo punto di ogni vita, conviene accontentarsi? Questa nostra casa è il bosco che tra gli altri boschi è il minore dei mali?

 

«Il film non mi è piaciuto», dice.

«Difficile farselo piacere».

«Sì ma non mi è piaciuto proprio».

«Cos’è che non ti piace proprio?»

«Ma in generale. Poi quando Cindy dice, mentre il mostro la attacca: “Non finirà mai tutto questo”. Che scema, no? È chiaro che deve finire».

Sorrido.

«È chiaro per te che non devi difenderti da uno zombie. Comunque ti sei immedesimata troppo. Pensa che sono soltanto le brutte parole che le hanno messo in bocca».

«Già, la sceneggiatura… Terribile».

 

Detto questo lei, di sua iniziativa, strozza in gola un gorgoglio liberatorio al caffè. La fiamma che accerchiava, che braccava il fornello si spegne e si riaccende sotto forma di anomalia nei suoi occhi.

«Mi viene sempre il mal di pancia quando lo prendiamo a quest’ora», dice e ridiamo.

«Vuoi andare a letto?», le chiedo e ridiamo.

«Ma no, non mi va. Ti va se vediamo il seguito?»

«Il seguito di cosa?»

«De Il bosco 1»

«Ma non hai sentito Mario? Non l’hanno fatto».

«E allora 1 di cosa?»

«1 di 1 e basta».

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: bellissimi Tag: 1988, andrea marfori, bellissimi, guilty pleasure, horror italiani, il bosco 1, paolo parente, troma Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.