• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Dolls | Perché quando non c’eri piangevo

22 Luglio 2019 di Redazione

di Raffaele Mozzillo

Manca un passo da quella che si potrebbe definire una fine. Perché così si è deciso. Arriviamo là, poi ognuno per la sua strada.

E arriviamo prima là, ho fatto io. Quattro ossa rotte non bastano a frenare la realizzazione dei nostri intenti, quando si è scelto non si torna più indietro.

Arriviamo là, e poi ognuno –. Sì, ma arriviamoci.

E così ci siamo. Un passo e ci siamo. Se solo ti fermassi un attimo a guardarmi… Se ci fermassimo un attimo capiremmo l’errore che stiamo commettendo. Ci guarderemmo negli occhi e ci diremmo che in fin dei conti la nostra vita era degna, accettabile, una vita come tante ma pur sempre una vita.

Oppure senza dirci niente, avremmo capito tutto: che più di quello che abbiamo fatto non si poteva. Che abbiamo faticato, ci siamo rotti le ossa.

La schiena a pezzi. I desideri sopiti. Il sudore che ci abbiamo messo, lo sforzo che abbiamo compiuto, gli insulti che non ci siamo detti e il male che non ci siamo voluti fare.

Perché quando non c’eri piangevo. Lo so, anche a me è capitato. Ma non bastava mai per mettere insieme i pezzi di due puzzle diversi dentro la stessa scatola. Non bastava mai far finta di niente, nascondere ciò che avevamo perso, tenendoci stretti quel poco che invece eravamo riusciti a tenerci.

Non bastava mai e non è bastato dirci che se ci fossimo convinti da soli che non avevamo bisogno di nulla, anche il nulla ci sarebbe bastato. E siamo arrivati fin qui, a questo punto: a questo capo estremo di noi due assieme.

Manca un passo – uno e uno soltanto – e nessuno dei due ha intenzione di cedere. Nessuno dei due che si volti a guardare l’altro, lì a fianco.

Arriviamoci, ho fatto senza sapere se eri ancora lì. E arriviamoci, non hai detto senza sapere dov’ero. E non ci siamo più fermati.

Raffaele Mozzillo (Caserta, 1974) ha curato l’antologia d’ispirazione tondelliana Cronache dagli anni Zero (2010). Suoi racconti appaiono su «Terranullius», «Doppiozero» e «Altri animali». Il suo romanzo Tutte le promesse (effequ, 2017) ha conquistato la terza posizione all’iniziativa Modus Legendi 2018.

 <– Leggi il precedente Bellissimo della Bocciofila

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: bellissimi, La sindrome del personaggio secondario Tag: arriviamo, bellissimi, i bellissimi della bocciofila, mozzillo, Takeshi Kitano 1 commento

Commenti

  1. Ivan Baio says

    24 Luglio 2019 at 9:17

    Bello, Raffaele!

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.