• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Capri-Revolution | Dialogo sui minimi sistemi

24 Gennaio 2019 di Elisabetta Meccariello

(Due uomini a torso nudo davanti a un muro. Sono in ginocchio, uno dà le spalle all’altro. Vediamo solo le loro schiene. La posizione è scomoda, l’uomo più vicino al muro si alza e prende un cuscino, poi ritorna al suo posto. Non si guarderanno mai.)
– Pensi che l’arte possa salvarci?
– Salvarci da cosa?
– Da quello che succede, da quello che siamo diventati.
– Perché, tu non sei contento di chi sei?
– Non so esattamente chi sono, o cosa. Perché tu lo sai?
– So in cosa credo.
– Non è la stessa cosa.
– Non sarà la stessa cosa ma ci si avvicina moltissimo.
– C’è differenza tra quello in cui credi e le azioni che fai.
(Prende due pennarelli, uno blu, uno rosso. Li guarda, poi sceglie il rosso e porge il blu all’altro.)
– A me sembra di andare avanti come se non dovesse mai succedere niente.
– Cosa dovrebbe succedere.
– Non che debba succedere un fatto straordinario, mi basterebbe una foglia portata dal vento o un aquilone incastrato tra i rami di un albero.
– Hai aspettative altissime.
– Hai capito cosa intendo.
– In realtà non ho capito niente.
– Un movimento, un segno, un tocco.
– Continuo a non capire.
– Vorrei solo riempirmi gli occhi di bellezza.
(Appoggia la punta del pennarello sulla nuca dell’altro uomo, esita alcuni secondi, poi preme sulla pelle con decisione. La mano scivola in basso sulla schiena e traccia una riga verticale, rossa, lungo la colonna vertebrale, poi curva a destra all’altezza del coccige. Il gesto è lento ma continuo, fluido, morbido.)
– Quale bellezza. Gli occhi si abituano presto all’oscurità. Basta un minuto, due al massimo, le ombre diventano rassicuranti, il ronzio di una mosca ti fa compagnia, il metallo della forchetta si intiepidisce al contatto con la tua mano.
– Non mi piace l’oscurità. Non mi piace quando chiudo gli occhi e la luce e il buio sotto le palpebre si confondono in cerchi e in ovali, si intrecciano, si avvicinano e si allontanano o forse diventano più piccoli e più grandi, non l’ho mai capito, sembrano enormi e un attimo dopo minuscoli. Mi avvolgono, mi stordiscono, non so più dove mi trovo, non so più nemmeno se sono ancora io.
(La sua mano è incerta. Traccia sul muro una linea verticale, blu, e poi in basso curva a destra. Si ferma. Ascolta quello che l’altro sta disegnando sulla sua schiena. È un movimento lento ma continuo, fluido morbido.)
– Una volta ho cercato su google “accendere lampadina con limone”. Guarda che si trova di tutto: tutorial, istruzioni illustrate, spiegazioni scientifiche e teorie del complotto, installazioni, qualcuno ha fatto la stessa domanda anche su yahoo answers.
– E cosa c’entra adesso.
– Come cosa c’entra. Doveva essere il mio approccio positivo e propositivo al dibattito, insomma, uno spiraglio di luce, l’energia che si muove, la contrapposizione all’oscurità. Un movimento, un segno, un tocco.
– Sei uno stronzo. Oppure sei fragile e spaventatissimo.
– L’istinto prevale sempre sulla ragione. È la sopravvivenza.
(La schiena è lucida, tesa. I pori assorbono il colore e la pelle in alcuni punti si irrita.)
– Sarebbe bello.
– Sarebbe bello cosa.
– Riempire gli occhi di bellezza. Pensi che cambierebbe qualcosa?
– La mattina non uscirei di casa rassegnato. Ma forse non è nemmeno rassegnazione. È qualcosa di più lacerante ma allo stesso tempo imperturbabile, che ti corrode lasciando intatta la superficie, che anestetizza i sensi e la percezione ma ti fa restare vigile, tutto è coperto di neve che si scioglie ed è marrone e grigio e sfiancante.
(Il muro è un groviglio di linee e curve. La schiena è un groviglio di linee e curve. Completamente diverse e assolutamente uguali.)
– Non lo so.
– Non sai cosa?
– Se l’arte può salvarci. Forse può farci respirare.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario, Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Tag: antonio folletto, arte, capri-batterie, capri-revolution, dissertazioni, elisabetta meccariello, limone, marianna fontana, mario martone, rivoluzione, seybu, utopia Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.