• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

After Life | Le cose che restano (Cartoline)

15 Febbraio 2022 di Elisabetta Meccariello

 

Nell’armadio ho una scatola piena di cartoline. Nessun colore brillante, nessun dettaglio accattivante, nessuna etichetta che ne specifichi il contenuto. Sta stipata sotto cumuli di tute da ginnastica, contenitori vari, asciugamani per la spiaggia, cornici senza fotografie. La tiro fuori una o due volte l’anno, quando mi impongo un rigoroso cambio di stagione, operazione che non vede mai una fine perché una volta aperta la scatola l’autodisciplina si sgretola: i vestiti restano ammassati sulle sedie per settimane oppure lievitano sul pavimento mentre io, a gambe incrociate, con un cappello di paglia in testa, un maglione slabbrato addosso e un paio di calzini bucati ai piedi, impilo cartoline suddividendole per anno, per mittente, per tema iconografico.
Ricordo quasi tutte le immagini. Un carretto siciliano, un campanile arroccato, una vetta innevata, una capra. La cartolina completamente nera “Viareggio by night”, il collage di ombrelloni e scogli, il Cristo di Maratea.
Anche i messaggi potrei sciorinarli a memoria, nonostante la polvere, la carta ingiallita, le amicizie finite.
– Saluti “diacciati”!
– Ho visto questo tramonto e mi è tornato in mente quel pomeriggio sulla panchina accanto alla cabine telefoniche a cantare una canzone di Laura Pausini e Raf.
– Tra dieci giorni inizia la scuola, devo ancora fare i compiti, te cosa hai fatto?
– Ti sei innamorata anche quest’estate? Almeno gli hai chiesto il nome?

Alcune cartoline nascondono segreti. Altre amori mancati. La maggior parte sono piccoli pezzi di una vita che non c’è più.
La trepidazione di tornare a casa, dopo le vacanze, e aprire la cassetta della posta.
Le mani sudate stringendo forte quel piccolo tesoro.
La salivazione azzerata se anche lui ti aveva mandato una cartolina.
– Ciao, ci vediamo a settembre.
Cercare messaggi cifrati in
– Saluti da Principina.
Un getto di inchiostro per dimostrare che siamo esistiti.
Che qualcuno ha pensato a noi.
Che siamo stati amati.
Le cose che restano ci ricordano chi eravamo, a volte da cosa fuggiamo, quasi sempre dove vogliamo tornare.
Quando apro la scatola delle cartoline scatto foto che mando ai mittenti: “Guarda cosa mi scrivevi nel ’92”. Mi è capitato di non ricevere risposta.

Durante un trasloco ho deciso di farla finita. Basta con i pacchi pesanti, con gli oggetti inutili, basta con il superfluo.
Cosa ho conservato? Cartoline. Lettere, fotografie. Diari di scuola. Quaderni di sms ricopiati fitti fitti con una calligrafia stretta e dura. Stampe di e-mail perché il programma di posta un giorno potrebbe cancellare tutto. Foglietti di frasi illeggibili scritte chissà quando e da chi, messi da parte con il proposito di decifrarli dal primo all’ultimo per fare una cernita, una cosa seria, ragionata, tenere solo l’essenziale. Cosa ho buttato? Biglietti del cinema, del teatro, delle mostre, dei concerti; biglietti del treno, del traghetto, dell’aereo. Sottobicchieri di cartone. Numeri dei tavoli trafugati nei pub. Fiori secchi.
Adesso mi gira la testa quando non posso controllare la data esatta in cui ho visto Il quinto elemento. Adesso mi si piegano le ginocchia quando non posso tenere tra le mani quel foglietto stropicciato della prima volta in cui ci siamo incontrati.
Non esiste il superfluo.

– Si mandano ancora le cartoline? Non lo so. Ma ti stavo pensando e dovevo dirtelo. Mi manchi.
– Ciao cugina! Scendi quest’estate? Ti devo raccontare cosa è successo con xxx, non puoi immaginare! Chiamami.
– Come la barca lascia la scia io ti lascio la firma mia.
– Un caro saluto a te e famiglia.

Quando è arrivato il furgone del mercatino dell’usato ho pensato che non potessero entrarci tutti quei pacchi. Erano ammassati contro il muro, nell’ingresso di casa. Mio marito dice che non c’è altro da prendere. Stringe la mano al facchino e lo ringrazia. In meno di un’ora la casa è completamente vuota. In meno di un’ora non c’è più traccia di una vita intera. Nel furgone è entrato proprio tutto. Scegliere i mobili, i quadri, le lenzuola. Il servizio di piatti della domenica. Le tazzine da caffè per gli ospiti. Il tavolino che sta meglio in quell’angolo. E poi? Dobbiamo decidere cosa tenere, cosa buttare, cosa provare a vendere. Chiamiamo gli altri parenti per sapere se vogliono conservare qualcosa. Per ricordo, diciamo. Alcuni ci rispondono, altri no. C’è una scatola di scarpe piena di cartoline. C’è un cofanetto con i ricordini dei funerali. C’è un contenitore di latta dei biscotti con i cartoncini delle bomboniere. Ci sono i calendari degli anni in cui sono nati i suoi nipoti.
Penso a quando anch’io non ci sarò più. Che fine faranno i miei ricordi? Qualcuno sceglierà di tenere qualcosa? Qualcuno deciderà di tenermi?

È buio, sono sul fondo di una scatola. Qualcuno la sta sigillando, ecco il rumore del nastro adesivo. Urlo, nessuno mi sente. Tiro calci, pugni, testate, il cartone non cede. Finisce tutto così. Penso alla scatola di cartoline in fondo all’armadio, stipata sotto cumuli di tute da ginnastica, contenitori vari, asciugamani per la spiaggia, cornici senza fotografie. Qualcuno la aprirà? Leggerà le cartoline? Scoprirà i miei segreti? Perché non ho mai messo foto in quelle cornici?

Ci sono cose che ci tengono in vita.
Anche se non le guardiamo, non le tocchiamo,
sapere che sono da qualche parte vicino a noi ci rasserena.
Ci sono cose che tengono in vita chi non c’è più.
A volte sono un paio di orecchini, altre volte una foto sul comodino, altre ancora una cartolina.
– Torno presto, non vedo l’ora di vederti. Ti abbraccio.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Tag: after life, cartoline, netflix, Ricky gervais, serie tv 1 commento

Commenti

  1. Monica dice

    15 Febbraio 2022 alle 17:18

    Che meraviglia! Grazie!

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA