• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The Greatest Showman | L’amore ai tempi della grande distribuzione

9 Gennaio 2018 di Redazione

di Daniele Pasquini

Avevo preso un giorno di ferie per prolungare lo svacco di Santo Stefano, ma la mattina alle nove ero in coda al Punto Enel ad aprire la pratica per una nuova fornitura energetica. Uscito da lì, con Ilaria siamo andati alla Coop a fare la spesa. Ho osservato molto i panettoni in offerta dopo Natale: ma avevo già la dispensa piena e lei deve mangiare senza glutine. Tornati a casa Ilaria ha preparato il riso alla cantonese mentre io mandavo mail per provare a chiudere i lavori di ristrutturazione. È difficilissimo costruire una casa, più complicato di costruire una bella storia d’amore.

Comunque eravamo a un buon punto, l’appartamento ora aveva tutti i muri giusti e i pavimenti e gli impianti, mancava il resto.

Così dopo pranzo siamo andati a Leroy Merlin a vedere le porte, e ci siamo confrontati su varie tipologie di surrogati del legno. Abbiamo un po’ discusso per via dei famosi rapporti qualità-prezzo, che sono rapporti soggettivi, io per esempio posso comprare un paio di scarpe a venti euro fregandomene altamente del fatto che dureranno un mese: ma una porta di cartone non la posso concepire. Ci siamo appuntati dei modelli e dei prezzi sul telefono e siamo andati all’Ikea, dove avevamo l’appuntamento per fare la cucina. L’abbiamo fatta come l’avevamo sempre sognata, cioè Ilaria l’aveva sempre sognata in quel modo, io non avevo mai sognato cucine e perciò alla fine ho preferito sognarla come lei. Dopo, visto che eravamo nella zona dell’Osmannoro, siamo andati anche a Bricoman a vedere altre porte: secondo me erano più belle delle prime, in particolare c’era un modello che mi piaceva veramente da impazzire. Mi sono sorpreso molto a scoprire l’effetto che una bella porta può fare su di me. Abbiamo appuntato altri prezzi e modelli, poi si è fatta l’ora di cena.

Abbiamo vagato un po’ tra le periferie e ho cercato di dare forma a una riflessione sulle aree industriali tra Firenze e Prato, alla zona dei Gigli, il Macrolotto, l’Osmannoro. Non ce l’ho fatta, ma quando siamo scesi abbiamo mangiato e brindato alla giornata difficile che avevamo avuto, perché sappiamo bene che queste sono le sfide che mettono alla prova l’amore.

Prima di andare a letto siamo andati al cinema: a Ilaria piace tantissimo ma non ci va tanto quanto vorrebbe, io invece non seguo molto queste cose. Non ricordavo che il cinema il mercoledì costasse meno, per esempio. E nemmeno che i popcorn fossero così cari. E soprattutto non sapevo ci fosse mezz’ora di pubblicità. Ilaria invece sa i nomi di tutti gli attori più in voga, aveva studiato tutte le programmazioni e mi ha raccontato tutti i trailer. Alla fine eravamo seduti nella sala dove davano il film su Barnum, quello del circo. Purtroppo non sapevo che il film scelto da Ilaria fosse un musical. L’ho capito dopo pochi secondi dall’inizio: lei mi ha guardato con aria dispiaciuta e io ho fatto tutto il possibile per farle capire che la cosa mi irritava molto: ma poiché stavamo vivendo una giornata felice ero disposto a passare sopra alla vicenda.

Nel film attraverso le canzoni sono state affrontate parecchie questioni cruciali: la lotta di classe, l’ascesa sociale, l’emarginazione del diverso, la morale, l’amore, i pericoli della ribalta mediatica, l’onestà intellettuale, il valore dell’arte e quello dell’intrattenimento, i fallimenti economici e gli azzardi finanziari, l’eroismo, l’importanza dell’amicizia e dell’affetto.

A Ilaria è piaciuto molto, a me non saprei: quello che so è che per una sera sono andato a letto leggero, nessun demone sul comodino, anche se le porte non le abbiamo scelte, anche se non potremo permetterci il modello che amo, anche se siamo indietro sulle tabelle di marcia, anche se non sono un grande uomo di spettacolo o un genio o un imprenditore. Sono andato a letto col lieto fine, per una volta mi sono accontentato di essere felice e basta.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Tag: Hugh Jackman, Michael Gracey, musical, The Greatest Showman Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.