• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Under the skin | Un’analisi (forse) troppo noiosa che qualcuno definirebbe respingente

23 Settembre 2014 di ferruccio mazzanti

Quando sono uscito dal cinema mi sono fermato a chiacchierare con due miei amici sul significato della pellicola che avevamo appena guardato e due spettatori a noi sconosciuti hanno aperto bruscamente le porte e si sono fatti eco tra loro: <<Che porcata, mi sono rotto il cazzo di questi registi che lo fanno strano solo perché non hanno niente da dire>>

Il film non può essere compreso se non si tiene in giusta considerazione il titolo: Sotto la pelle.

Un’analisi noiosa del problema deve iniziare dalla trattazione respingente dell’esperienza aptica a cui il cinema d’autore ha deciso di dedicarsi, a partire da quel capolavoro che è Il silenzio degli innocenti: la pelle come paradigma semantico e narrativo non tanto da contrapporsi allo sguardo voyeuristico che caratterizza ogni esperienza cinematografica, quanto come compagno di banco nella sinestesia della fruizione.

La pelle rappresenta metaforicamente un confine tra interno ed esterno. La sfera dell’interiorità è il luogo deputato alla costituzione del soggetto, la quale costituzione si determina sia attraverso la coscienza di sé, sia attraverso l’esperienza del mondo esterno al confine della pelle. Il cinema si è sempre concepito in relazione all’oculocentrismo; non a caso capolavori quali Blade Runner, Arancia meccanica, Persona e un’infinità di altre pellicole, hanno usato l’immagine dell’occhio come meccanismo metacinematografico proprio per sottolineare (o, se siete femministe, denunciare) l’approccio visivo della fruizione estetica. Il silenzio degli innocenti ne produce una mirabile parodia, Under the skin una decostruzione teorica. Non a caso il film di Jonathan Glazer inizia con una citazione da 2001: Odissea nello spazio, dove non sono i pianeti ad essere allineati, bensì le parti costitutive di un occhio. Quindi l’organo ophtalmico ha perso l’attributo della naturalità per diventare un meccanismo smontato che si rende fruibile come parodia di un film di Kubrik. È la critica più forte che io abbia mai visto nei confronti del regime di senso prodotto dalla semantica dell’occhio.

Ed è solo l’inizio. Il resto del film non fa altro che portare alle estreme conseguenze la costituzione del sé che avviene sotto la pelle di Scarlett Johansson (fatto che da solo è sufficiente a trasformare la pellicola in psicologicamente molto erotica). Il tatto non solo permette un contatto con il mondo esterno, ma anche la penetrazione, la collisione, il taglio, la manducazione. Under the skin decide di approfondire il tema dell’inglobare come esperienza costitutiva della coscienza, e quindi propone uno sguardo femminista, nel senso che cerca di delineare l’esperienza della penetrazione sessuale dove l’omuncolo maschile si fa inglobare all’interno del corpo femminile, una zona nera che ricorda molto un’ideologia immaginifica alla David Lynch. È da qui che nasce il problema del film: il sé, questo alieno nero e neutro dentro di noi che, come l’antagonista de Il silenzio degli innocenti, desidera indossare una pelle femminile che gli garantisca una nuova esperienza tattile, assorbe sessualmente gli eventi che determinano il suo costituirsi. Insomma, l’uomo è ridotto al neutro nero e vuoto della coscienza, ma la donna è schiacciata sulla superficie della sua pelle. A dire il vero a me questa sembra ancora una posizione molto maschilista.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Sono figo solo io Tag: Femminismo, Maschilismo, Oculocentrismo, tandoori mazzanti 2 commenti

Commenti

  1. stefano says

    19 Ottobre 2014 at 19:50

    Ianex dice che è un film sullo stupro.
    Per me è su un’aliena che poi se pente.
    In ogni caso troppo terrificante per capire che temi ci sono dietro.
    Me lo porterò nella tomba, sto terrore glazeriano.
    Non voglio sapere cosa significa “manducazione”.

    Rispondi
    • tandoori mazzanti says

      20 Ottobre 2014 at 10:45

      Secondo me parla sia di stupro che di un’aliena che poi si pente, ma anche di tante altre cose. Alla fine però non ho capito se ti è piaciuto oppure no.
      Non te lo dirò mai cosa significhi “manducazione”.

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.