• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Titanic | L’impatto con l’iceberg

30 Luglio 2018 di Redazione

di Daniele Pasquini

Quando uscì Titanic avevo 9 anni e pertanto ero ancora disinteressato all’amore. Le uniche cose che mi interessassero veramente erano il pallone, Batistuta, Roald Dahl e la PlayStation modificata del mio amico Terenzio. Aveva un babbo ingegnere, che aveva fatto un intervento sulla consolle: grazie a un prodigioso artifizio e a un masterizzatore, Terenzio era praticamente in grado di giocare a qualsiasi titolo in commercio, senza dover ricorrere ai costosissimi originali. Era un mondo semplice e felice, dove alla noia si poteva sopperire cambiando cd, scambiandosi figurine o praticando interminabili sessioni di tedesca in cortile.

Eravamo sempre i soliti tre o quattro, va detto. Non so perché nel’87 le coppie del mio paese avessero disdegnato in massa l’ipotesi della procreazione, fatto sta che nati nell’88 ce ne erano incredibilmente pochi, alle elementari eravamo giusto due misere classi, venti animelle su per giù. Le femmine erano quattro o cinque in totale. Ma a quei tempi andava bene così, anche perché il loro interesse per Roald Dahl era superficiale, mentre addirittura Batistuta e la Playstation non rientravano minimamente tra le loro sfere d’interesse.

Quando uscì Titanic qualcosa cambiò: le femmine, fino ad allora considerate una branca a sé del regno animale, iniziarono a guardare i maschi. Fosse anche solo per schernirci, per misurare la distanza che ci separava dal loro amato Jack, iniziavano a considerarci come esseri interessanti: che tra di noi si nascondesse un artista squattrinato e gentile?

Batistuta segnava a raffica, mi spellavo i polpastrelli sull’ultima prodigiosa edizione di FIFA o su Crash Bandicot, eppure l’iceberg si avvicinava sempre più. Il mio amico Terenzio mi disse, mentre sgranavo gli occhi di fronte ai suoi nuovi dieci giochi per la Play: ma tu Titanic l’hai visto? Non è male.

Quell’affermazione mi sorprese e decisi di ignorarlo. Ma a scuola ormai le figurine dei calciatori venivano scambiate assieme a quelle del film, le bambine scrivevano le citazioni sul diario, si tatuavano le scene della pellicola con i trasferelli. Un’invasione in piena regola. Un mattino a ricreazione Simona si sbottonò il grembiule e mostrò con orgoglio la maglietta nascosta sotto la casacca blu: Rose e Jack in posa-crocifisso, a prua, sguardo perso verso l’orizzonte. Si creò un capannello e germinarono lodi di approvazione e invidia. L’impatto con l’Iceberg si avvicinava.

Chiesi a Terenzio copia del film. Lui rilanciò: vediamolo insieme, tanto non ho più voglia di giocare. A un certo punto c’è anche una scena porno, mi confessa. Ci mettemmo sul suo divano e per un’ora sonnecchiai seguendo le vicende nel piccolo schermo. La partita a carte, la partenza, la terza classe. L’incontro, l’amore impedito, l’amore dichiarato in mezzo all’oceano. Una barba sconfinata, se paragonata a una doppietta del Bati o alle meraviglie della fabbrica di Willy Wonka.

A un certo punto, infine, Rose chiese a Jack di farle un ritratto. Un ritratto nuda. Niente: mi accorsi di essere in agitazione. Terenzio mi fece: guarda lì, te l’avevo detto che si vedevano le poppe.
Avevo nove anni, eppure qualcosa si mosse. Una piccola vampata accompagnò un lieve turgore sotto i pantaloni. Un punto di non ritorno, l’impatto con l’iceberg.

Erano le sei e mezzo, avevo da inforcare la bici e tornare verso casa. Lo feci col groppo in gola, arrivai a casa sudato e mi distesi sul letto a fissare speranzoso un’illustrazione di Quentin Blake.
Dove diamine se ne scappava, l’infanzia, tutta di colpo?

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Tag: Iceberg, Jack, PlayStation, Rose, Titanic Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.