• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca
The whale_in fuga dalla bocciofila_

The Whale | Il tempo della carne e il tempo della parola

18 Aprile 2023 di Salvatore Cherchi

 

 

 

Eppure c’è stato un tempo in cui il mio corpo era attraente. Le mie curve simbolo di armonia e magnificenza. La mia carne, nutrita dagli eccessi, era voluttuosa e sensuale, era erotismo dell’abbondanza. Agguantarla, stringerla, pizzicarla, toccarla. Affondare le mani e sentire crescere sotto pelle la pulsione, pronta a liberare ogni freno morale, etico, pudico, rovesciando l’alto nel basso, l’uomo nella bestia.

Eppure c’è stato un tempo in cui il mio corpo era divinizzato. Le mie curve asciutte e aggraziate, rappresentavano un modello da replicare in serie, un abito d’alta sartoria cui tutti ambivano per sentirsi l’eccezione nella massa, l’uno nella moltitudine. La mia carne proiettava un’ombra così perfetta, da lasciare i più esposti al sole dell’invidia, nel tentativo di imitare il solo modello possibile, il mio.

Eppure c’è stato un tempo in cui il mio corpo era muto. Un’epidermide gialla, bianca o nera che fosse, puntellata di peli, unghie, capelli, ghiandole e niente più. Una campo vergine su cui tracciare segni nati codici poi divenuti gergo e infine arte. Una tela incapace di starsene appesa a un muro, ma proiettata nel mondo a comunicare attraverso simboli, ghirigori, astrazioni, fiori, animali o parole altrui.

Eppure c’è stato un tempo in cui il mio corpo era multiforme. Premeva per sguisciare in direzioni inaspettate, depistanti, alterando forme, linguaggi e colori condivisi, spingendomi a cercarne di nuovi e inesplorati. Un corpo incapace di armonizzarsi a simmetrie, schemi o dualità, le cui origini e ragioni si perdevano nel tempo, nello spazio e nella storia, e a noi ci toccava viverne i più intolleranti strascichi, così poco naturali, così tanto umani.

Eppure c’è stato un tempo il cui il mio corpo era immortale. Un corpo elastico, forte e solido, capace di metabolizzare senza conseguenze ogni tipo di esperienza e di sostanza, tramutandola in escrementi presto dimenticati, essiccati, evaporati. Tracce di una vita sedimentata da un processo formativo che si ricorda con disincanto e nostalgia, prendendo coscienza del mutamento, di un corpo debole, fiacco, macchiato, slabbrato, consumato, indurito, e presto morto, decomposto e infine svanito.

È stato il tempo in cui i nostri corpi erano solo corpi. Erano carne che ricopre muscoli e nervi ma che si attrae e si eccita negli altri e per gli altri, in un rito orgiastico universale privo di confini e regole, che si autoalimenta nella diversità e che trova nel particolare esclusivo il suo feticcio ossessivo, il suo essere unico, speciale, diverso, e dunque meritevole di amore, cura e protezione.

Quello è stato il tempo in cui ci consumavamo per poi rinascere creature mitologiche, con i nostri corpi anacronistici e sessualmente e biologicamente disformi.

Quello è stato il tempo del corpo. Del nostro corpo. Libero di essere carne e nient’altro che carne.

Poi è venuto il tempo dell’uomo, e con esso il tempo della parola. E i nostri corpi hanno smesso di essere carne, per diventare culto.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • E-mail

Postato in: La sindrome del personaggio secondario Tag: 2022, balena, Brendan Fraser, corpo, Darren Aronofsky, poesia, sadie sink, tempo, the whale Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA