• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The Passenger | Apriti oceano!

10 Ottobre 2019 di Redazione

di Giovanni Stengel

 

Sono alcuni mesi che non fumo grazie ad un libretto, molto famoso, e dal trucido titolo:

È facile smettere di fumare se sai come farlo, di Allen Carr.

Secondo l’autore, la trappola del fumo consiste in questo: all’inizio le sigarette fanno generalmente schifo a tutti. Carr, infatti, sostiene che molti fanciulli, cominciando a fare qualche tiro con gli amici e le amichette “per avere più carisma e sintomatico mistero”, si sentano comunque rassicurati, rispetto alla tragedia di morire di cancro, perché si dicono: “Tanto ‘sta roba fa cacare… posso smettere quando voglio, se mi va.”

 

Così, questi simpatici bambini, come sappiamo, finiscono mangiati vivi dalla dolce nicotina fra gentili gargarismi di catrame.

Certo, ci sarà comunque chi ha amato le sigarette fin dal primo istante, e so, per esperienza diretta, che ci sono anche altre strade, come boy-scout che iniziano perché affascinati dalla radica di una Savinelli. In ogni caso, credo fermamente che il buon Allen (morto nel 2006 per un tumore al polmone) sapesse quel che diceva. Basti pensare che, prima di diventare ricco vendendo oltre quindici milioni di copie del suo libretto e aprendo 70 centri specializzati in 30 paesi diversi, egli stesso fumò più di cento sigarette al giorno, dalla tenera età di sedici anni fino ai quarantanove: 100siga x 33anni x 365giorni; più di un milione e duecentomila sigarette. Un esperto.

 

Ora, cercando di arrivare al punto: ci sono certe cose nella vita altrettanto pericolose, che, però, funzionano nel modo contrario. Ci sono cose che ci attraggono così visceralmente, e fin da subito, che ne siamo turbati quasi al punto di provare per queste una paradossale repulsione. Un forte fastidio propedeutico alla fuga. Forse anche per un residuo ancestrale di istinto, grazie al quale, davanti a cose belle e coloratissime, come certi bruchi magici, salamandre gialle o funghi come l’Amanita muscaria (anche detta ovolo malefico), una voce nella testa ci dice: “No! Fermati!… non provarti a mangiare quella roba!”. Troppo eccitante per essere buona… però così bella.

È un sentimento strano, un’arma a doppio taglio che però qualche volta ti salva la vita.

 

Mi è successo di recente con un film.

Poco tempo fa, mentre stavo tranquillamente riguardando qualche fotogramma di “Professione: reporter”, con l’intenzione di scriverci sopra qualcosa, a un certo punto un sibilo inquietante cominciò a insinuarsi nella mia testa, a frullarmi fra le sopracciglia e la collottola…

 

Film del 1975, regia di Michelangelo Antonioni, titolo originale: The Passenger; attori protagonisti: Jack Nicholson e Maria Schneider. Una recensione “borghese” potrebbe essere qualcosa del genere, da leggersi con voce tipo Istituto LUCE: “Non il classico thriller. Una storia d’amore dentro una spirale di verità e mistero. […] Di una bellezza paralizzante, se riuscirete a non distogliere lo sguardo.”

 

…comunque, un attimo dopo quel sibilo nella mia testa si silenziò d’un tratto e poi: boato.

Fu come il suono del vento che spalanca la porta d’ingresso mentre sei seduto al tavolo di un rifugio, durante una tempesta. Ma quella volta, quel suono immaginato non risvegliò in me solo la spaventosa sensazione (comunque familiare) di aver perduto la rotta; fu, piuttosto, l’orrido sospetto di non averne mai avuta alcuna. Come trovarsi di colpo dentro un oceano sull’orlo di scatenarsi e che, fino a quel momento – finché dormivi tranquillo sulla zattera – era rimasto pacifico.

 

Credo di aver capito il perché solo dopo, almeno in parte.

Per spiegarmi, con tono più razionale, farei un confronto – mi si permetta l’oscenità – con altri due thriller: prendiamo, per esempio, Il delitto perfetto di Hitchcock e L’uomo nell’ombra di Polanski.

 

Questi due eccezionali film, molto diversi fra loro, lasciano incantati per il superbo meccanismo fatto di oggetti nascosti, personaggi misteriosi, passioni ed enigmatici paesaggi lunari.

Antonioni però, con The Passenger, costruisce qualcosa di assai meno definibile.

 

E qui sta il punto. Da una parte la percezione di poter definire quello che si osserva, di poterlo in qualche modo confinare dentro un mosaico di etichette ordinate nella nostra mente; dall’altra, invece, lo sguardo che non si esaurisce, il brancolare verso un orizzonte incerto e meraviglioso.

Nei primi due ci si perde, ma solo per gioco; mentre con Antonioni ci si perde davvero.

 

Se i tre film fossero dei meccanismi, Il delitto perfetto sarebbe un originalissimo e oliatissimo orologio svizzero a cucù, L’uomo nell’ombra un elegante Vacheron Costantin da polso.

The Passenger tutta un’altra cosa. Sarebbe il castello errante di Howl… o una specie di tesseratto… qualcosa che si sgretola e ricresce mentre procede.

Una strana forma di vita, un po’ medusa un po’ armadillo gigante. Un po’ bruco magico.

 

Difronte alle scene del film, quando lo smarrimento sopraggiunge, penso: “Ecco, questa roba sembra esattamente la vita… fa così paura perché è vera”. Speravo che almeno qui ci fosse una soluzione, una risposta netta. “Ma allora chi è veramente David Locke? E la ragazza?”.

Poi ci ripenso, cerco di capire cosa è successo, ci ritorno perché quello sguardo, che mi era sembrato di timore, forse era d’amore, oppure no. “Esiste davvero l’hotel de La Gloria?”.

Per fortuna dolci note di una melodia popolare catalana cullano tutti questi pensieri, inquieti e brulicanti, verso la sera che addormenta le onde… che ricalma l’oceano.

 

Forse tutto potrebbe ridursi a un momento in mezzo al film, nel piccolo paese di Sorbas, in provincia di Almería, arroccato sopra un compatto massiccio roccioso abitato fin dal neolitico.

Qui il tempo sembra immobile e le poche figure umane che compaiono sono come fantasmi.

Le superfici grezze, intonacate di diversi colori, arse dal sole e corrose dagli elementi: le “smorfie” dello spazio stesso contro Locke, vittima di un meccanismo che ha cercato con tutto se stesso di sabotare. Forse ce l’ha fatta. Forse è la vecchia storia di Samarcanda.

 

Spero di non essere stato chiaro.

Guardatevelo con calma, cercate di capire chi è l’assassino.

E ora smetto di scrivere altrimenti ricomincio a fumare.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Tag: Allen Carr, È facile smettere di fumare se sai come farlo, Hitchcock, Il delitto perfetto, Jack Nicholson, L’uomo nell’ombra, Maria Schneider, Michelangelo Antonioni, Polanski, Professione: reporter, The Passenger Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.