• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The OA | In un vasetto con dei semi di ciliegio

16 Febbraio 2017 di ferruccio mazzanti

In macchina. Siamo finiti a parlare della morte. Davanti ad un pub dove andavo qualche volta ai tempi del liceo. Ai lati di una rotonda. Lei con capelli castani, in alcuni punti biondi, il rossetto e il mascara, la cintura allacciata, una collana azteca che azteca non è. Io in un logoro parca.

Ad un primo sguardo potrebbe sembrare una discussione pesante, invece ci scherzavamo sopra. Che ci vuoi fare? Ogni tanto a lei veniva fuori uno sguardo impaurito e triste. Io volevo farla ridere e qualche volta mi riusciva, qualche altra volta no. Ci siamo promessi che ci aiuteremo ad ucciderci quando dovrà succedere, che ne so, tetraplegici o alzheimer. Lo faccio promettere a tutti (Ciao. Ciao. Come ti chiami? Marinella e te? Ok, dopo ti dico il mio nome, ma prima promettimi che se dovesse succedermi qualcosa tu mi aiuterai a morire. Va bene. No promettilo. Promesso ma ora forse si è fatto un po’ tardi e devo andare).
La davanti al pub dove andavo qualche volta ai tempi del liceo, in quella folle, orribile rotonda, ci siamo detti che per chi crede nell’al di là è facile, ma per noi… Hai presente quando fai un’anestesia totale? Hai presente quando ti schiaffeggiano per riportarti alla vita? A me non mi hanno schiaffeggiata! Ho capito cosa fosse il cogito cartesiano con quella sensazione di pace che è l’inesistenza del sonno indotto. Oh come si sta bene in quel sonno senza pensieri, in quel vuoto, e poi ti tirano i ceffoni per riportarti alla vita. Sì ma a me non mi hanno schiaffeggiata. Credo che la morte sia un po’ così. E quando ti riprendi dall’anestesia e dalla morfina sei un po’ rincoglionito, questo è innegabile, ma sei anche un po’ diverso, sei differente. Ridevamo. In macchina. Davanti a quel pub. La differenza. Ah ah ah.
Ma The OA parla proprio di questa differenza. O almeno la prima stagione. La seconda si vedrà. Potrebbe essere una grande delusione. Si vedrà. E alla fine dell’ultima puntata scopri pure che un balletto alla Pina Bausch è terribilmente commovente. Perché? Perché il peso del nulla che ci attende viene alleggerito improvvisamente da cinque persone che danzano e tutto il substrato buonista americano viene a galla nei tuoi occhi come speranza. Ci potrai leggere dentro il buon umore di Stephen King che crede fermamente che l’orrore possa essere sconfitto attraverso l’amicizia. Se siamo amici la vita è meno dura. Innegabile. Ma qua siamo in Europa e il cinismo ci attanaglia. Come diceva Sartre: L’Europa è fottuta!
Ci potrai anche leggere l’Odissea di Omero, con la sua catabasi opprimente e anche la versione paganeggiante del cristianesimo, con tutti gli angeli della follia popolare che si prendono cura in un modo imperscrutabile e invisibile di noi anime nobili, sensibili, premurose.
E come negare il conflitto mai superato tra scienze umane e scienze naturali? Se posso dirla tutta finalmente una serie tv che demonizza la scienza. Finalmente. Anche se poi a pensarci bene lo scienziato pazzo è un genio. Forse. Il. Più. Grande. Genio. Della. Storia. E allora ecco la buona novella di The OA: le scienze umane e le scienze naturali non sono in conflitto tra loro. Ah ah ah (questa cosa probabilmente fa ridere solo me). Ah ah ah.
In The OA ci potrete riconoscere anche una sorta di specialissima rivincita degli sconfitti, dei sofferenti, di chi non ha voce, (preteriti di ogni epoca), di chi non si fa bello, ma cerca solo, senza riuscirci, di diventare normale. La normalità come illuminazione divina. Un bagno di umiltà in salsa Netflix. L’Europa è fottuta!
Ci potrete vedere anche qualche paio di tette. Che per salvare l’anima dalla dannazione eterna e per vendere un po’ di più non fanno mai male.
Ma una cosa dobbiamo riconoscerla a tutti i costi: The OA può piacere oppure no (a me sinceramente è piaciuto), ma Brit Marling e Zal Batmanglij hanno avuto coraggio a scrivere una sceneggiatura che affrontasse in modo così poco ironico la morte. Si sono presi sul serio. Volevano darci una speranza esistenziale. In cui non credo. Mirata a fare un fottio di soldi. Ma non per questo punirò la loro intenzione.
E quando morirò mettetemi in un vasetto con dei semi di ciliegio e piantatemi in una rotonda, vicino ad un pub dove qualche volta andavo ai tempi del liceo.

Universovestita la dama chiede chi o cosa è quello che. Universovestita la dama sarà quando vedrai luce o luce che fu così tra te e te perso nei sogni dell’aldilà. Universovestita con fregi orribili sarà questo che. L’amerai non sai come o quando, solo se morirai. Universovestita ha un uccello in mano. Non è simpatico essere ciechi. Affongando nelle vesti, scure vesti dell’universo.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità, Recensioni vere Tag: Brit Marling, netflix, Odissea, Omero, Pina Bausch, Sartre, Stephen King, The OA, Zal Batmanglij Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.