• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Steve Jobs | Un irragionevole desiderio di esistere

28 Gennaio 2016 di Francesca Corpaci

C’è una cosa che accomuna quasi tutti i film di Danny Boyle. Si potrebbe riassumere in una frase e finirla lì, oppure arrivarci dopo una serie di scatti in avanti, finte partenze, cambiamenti di percorso, inchiodate secche e giri su se stessi, come farebbe lui.

È quella che ti fa scappare da una fetida stanza d’albergo con una valigia gonfia di sterline, abbandonando senza rimpianti quei tizi pietosi che fino a poche ore prima erano i tuoi amici. Quella che te li fa anche ammazzare, gli amici, pur di prenderti la valigia, o che i soldi te li fa bruciare lungo i binari di un treno. Quella che, appena uscito dal coma, ti convince a percorrere mezza Inghilterra per sopravvivere a un’epidemia di rabbia che ha trasformato buona parte della popolazione in bestie sanguinarie. Che ti fa decidere di tagliarti via un braccio con un coltellino molto, molto piccolo, senza perdere la freddezza necessaria per cercare di non morire dissanguato.

È quella che ti fa sequestrare un’ereditiera bella, ricca e stronza per poterti permettere una vita decente, e quella che, se sei un’ereditiera bella, ricca e stronza, ti fa prendere in mano la faccenda e cavalcare l’onda, rapinando anche una banca, tanto per divertimento. Che ti fa approdare su un’isola di fricchettoni e te la fa abbandonare in tutta fretta una volta che ti sei reso conto di essere approdato su un’isola di fricchettoni. Che ti fa imbarcare su un’astronave lanciata verso un Sole morente che deve essere riacceso. Che ti porta da fogne a cielo aperto a lindi studi televisivi, dribblando fanatici religiosi armati fino ai denti, la malavita e poliziotti muniti di elettrodi.

Si potrebbe chiamare in molte modi, questa cosa. Si potrebbe anche definire un’irragionevole voglia di esistere, quel desiderio animalesco di rimanere vivi, di cercare di passare nel modo migliore i giorni che ci rimangono su questo pallido pianeta, o di farli passare agli altri. Che è consolante, esaltante quasi, se si pensa a quanto velocemente milioni di avvenimenti dagli spessori più vari ce la facciano passare, questa voglia, in ogni momento. E anche se siamo gli ultimi sopravvissuti in dio sa quanti chilometri allora danziamo. Una danza di vittoria, con una coreografia pacchiana. O corriamo, ridiamo, in fondo va tutto bene.

Questa cosa, ci spiega Boyle, è anche quella che, nonostante tu sia stato dato in adozione appena nato e tirato su da un meccanico e una contabile di confessione luterana, ti fa diventare il fondatore di Apple, oltre che uno degli uomini più ricchi, temuti, e idealizzati al mondo. Che ti fa sopravvivere alle pressioni del potere, che ti dà la capacità sovrumana di fare i conti con tutte le questioni in sospeso della tua vita dieci minuti prima di andare in pasto a una folla famelica. Ma forse non è del tutto vero, e questa volta, Danny, ci stai prendendo – io credo – un po’ in giro.

Perché qui non si parla di vita o di morte, ma di qualche milione in più o in meno. Si parla di doversi prendere il disturbo di licenziare decine e decine di operai, segretarie, impiegati e tecnici, mentre si rimane a guardare il valore di una montagna di azioni che oscilla paurosamente. Si parla di capitani d’industria, così lontani dall’uomo comune come nemmeno un astronauta saprebbe essere, e delle sorti di quella scatola magica che, a differenza di quanto profetizzato da Arthur C. Clarke, l’autore del romanzo da cui è stato tratto 2001: Odissea nello spazio, alla fine non ci ha portati ad abbandonare le città, gli uffici e le strade ad alto scorrimento per andare a vivere in campagna.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone Tag: Apple, danny boyle, steve jobs Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.