• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Sempre meglio che lavorare | Io e l’ansia

11 Febbraio 2016 di Francesca Corpaci

È una splendida serata di fine inverno. Sfreccio in bicicletta senza che le dita, prive di guanti, si congelino a contatto con l’aria, e per celebrare l’evento decido di andare al cinema a vedermi una cosa qualsiasi. In un multisala del centro danno il film dei The Pills, a dire il vero non avrei mai pensato di pagare un biglietto per guardarlo, ma tant’è. Anzi, ho talmente voglia di piazzarmi di fronte a uno schermo che ci vado da sola, a un ultimo, disertatissimo spettacolo serale. Compro un bicchiere di pop corn da un tizio simpatico al bar, faccio il mio ingresso trionfale nella sala prevedibilmente vuota e mi siedo proprio al centro, ignorando con gioia l’obbligo di occupare il posto assegnato, stampato a caratteri giganteschi sul biglietto.

Un attimo prima che si spengano le luci entra un altro spettatore. Dato che mi piaceva immaginare la sala come una propaggine del salotto di casa, la cosa mi indispone leggermente.

Ma tutto sommato non importa, penso. In fondo, c’è un sacco di spazio.

Noncurante di ciò, lui – o lei, non si capisce – si piazza esattamente accanto a me, con la sua tuta in acetato argento e i pantaloni infilati nei calzini. Porta un berretto da taglialegna che gli copre gli occhi e un marsupio, dettaglio che, forse in un accesso di pregiudizi da occidente dorato, mi preoccupa e indigna allo stesso tempo. Il film comincia e finisce in un battibaleno. Per l’intera durata cerco di fissare lo schermo e fingere che il mio poco desiderato compare non esista. Sbirciandolo con la coda dell’occhio, ho costantemente la sensazione che mi stia fissando.

Nel momento esatto in cui la sala si illumina salto in piedi e inizio a camminare verso l’uscita. Il tizio – o la tizia, davvero tra tuta e berretto è impossibile indovinare – mi segue a ruota, e non riesco a staccarlo. Se aumento l’andatura l’aumenta anche lui, mantenendo tra noi una distanza fissa di circa tre passi. Mi fermo, si ferma. Non mi volto. Riparto. La cassiera se n’è già andata da un pezzo, la hall è vuota, il bandone aspetta di essere abbassato. Un attimo prima di arrivare alle doppie porte a vetri mi fermo di nuovo. Questa volta mi giro di scatto, per trovarmi faccia a faccia con una persona dalle sopracciglia chiarissime, quasi invisibili, di età e sesso indefinibili. In faccia ha un’espressione stranamente cordiale, che non lascia trasparire la minima traccia d’imbarazzo.

Ti è piaciuto il film? – mi chiede, e sorride. Prima di riuscire a riflettere su come avrebbe più senso reagire, sto già balbettando che tutto sommato era anche divertente, magari non indimenticabile, e loro, i ragazzi, sono pure simpatici. L’unica cosa strana è che non ho riso. Mai.

Perché c’eri tu – vorrei aggiungere, ma non ho il fegato di farlo.

È buffa questa cosa che loro se ne stanno intorno a un tavolo, molto impegnati a non fare assolutamente nulla delle loro esistenze terrene, fumando e bevendo caffè, cercando di non crescere neanche per sbaglio. La resistenza attiva alla vita, i bengalesi paladini del lavoro, l’occupazione del liceo a trent’anni, i genitori che dopo la famosa vita di sacrifici vogliono andare a Berlino, il citazionismo a pioggia. Sicuramente non il capolavoro del secolo, ma nemmeno una risata, com’è possibile? E come mai per tutto il tempo ho avuto come una specie di capogiro, un senso di nausea impossibile da ignorare?

L’ansia mi guarda, sempre sorridendo.

Non lo so, dimmelo tu – mi fa. Poi se ne va lasciandomi lì, imbambolata nel cinema deserto, la notte che avanza.

Domani sarà un altro giorno, identico a ieri.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Tag: ansia, sempre meglio che lavorare, the pills Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.