• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Rosso Sangue | Sangue rosso sangue cattivo

19 Agosto 2021 di Redazione

di Veronica Galletta

 

In principio era un albero, dal grosso tronco e dal fogliame limitato. Un albero serve a tante cose: si può aspettare cadano i frutti, per elaborare teorie sulla gravità; ci si possono costruire case sospese per andarci ad abitare; si possono appendere amache, e a volte anche uomini. Io e P su quell’albero invece in estate salivamo a guardare i film, superando così il muro dell’arena estiva, e i soldi per che non avevamo per pagare un biglietto. In principio era un albero, e non ricordo altro, né il paese, né la regione, nessuna strada e nessuna casa attorno. Solo, un muro di cinta, un albero, un’estate e noi due sul ramo.

Non ricordo gli altri film che ho visto da lassù, solo Rosso sangue, in una brutta traduzione di mauvais. Cattivo. Sangue cattivo sarebbe stato più appropriato, per un titolo che rimanda a Rimbaud e Una stagione all’inferno, ma queste cose le conosco solo adesso, che tutte le tessere sono tornate al loro posto. Il ricordo di quel film visto già cominciato, senza ricordare null’altro, non un attore, non un regista, mi ha inseguito nel tempo. Perché dopo quell’estate io quell’albero e quel sangue cattivo non li ho visti più. Un virus che colpisce chi fa l’amore senza l’amore, solo questo ricordavo, e per anni mi sono chiesta se esistesse veramente, o fosse solo un’impressione, la rielaborazione lirica e per immagini, frammentata, visionaria, dell’estate dell’adolescenza. Io e P su un albero.

(A noi non succederà. No. A noi no)

Invece poi l’ho ritrovato, il Sangue cattivo, vorrei dire insieme, adesso. Vorrei raccontarlo così, in una ricostruzione degli eventi che attribuisce alle coincidenze un valore divinatorio, e deforma le incongruenze, incolla gli anacronismi, lima le dissonanze, una ricostruzione dove far passare solo quello che serve, il fotogramma che rende il nostro vissuto mitico, importante, non buttato via in questo muoversi a caso che mi pare la vita. E si presta, Rosso sangue, a tutta la mitizzazione divinatoria che desideriamo. Ha tutto. C’è il virus, lo sconvolgimento climatico, l’amore perduto.

C’è P, il mio sangue cattivo, che ho ritrovato dopo vent’anni dal film, vent’anni fa, qualche anno dopo quel luglio, e quel cartello in cui sono incappata senza capire, nella domenica mattina dello stupore. Don’t clean this blood diceva il cartello, Non pulite questo sangue, e del cartello abbiamo parlato, insieme a tutto il resto. È stato P a rintracciarmi, proprio grazie a quel sangue non da pulire, a una mia foto di quei giorni che gli era capitata fra le mani, così ho rivisto il ragazzo di Rosso sangue non più ragazzo, incapace oramai di correre come Alex su Modern love, fermato da un male al cuore. Non più moderno il nostro amore, ma antico, archiviato, seppellito. Solo, tenuto insieme da una striscia di sangue, dalla guancia di Anna nella scena finale del film, alla scuola Diaz di tanti anni dopo.

(A noi invece è successo, sì. E succede ancora)

Veronica Galletta è nata a Siracusa e vive a Livorno. Di formazione ingegnere, ha lavorato quasi vent’anni per un ente pubblico. Con il romanzo Le isole di Norman, Italo Svevo edizioni (2020), ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. Ha pubblicato racconti su giornali e riviste on line (Colla, Malgrado le mosche, Abbiamo le prove, Crapulaclub, Pastrengo, A4, Narrandom). Ha scritto reportage narrativi per LesFlaneursEdizioni (2020) e CTRL magazine (2021). Ha partecipato al volume collettivo Circospetti ci muoviamo (2021), per i tipi di effequ.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: bellissimi Tag: bellissimi, bellissimi 2021, denis lavant, julette binocche, leos carax, Mauvais Sang, michel piccoli, rosso sangue, veronica galletta Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA