• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Ricordi? | Idee per nuove forme di memoria

26 Marzo 2019 di Salvatore Cherchi

Il giorno in cui ho comprato un’agenda, ho accantonato l’idea di concepire la memoria come un archivio di attività ed esperienze che si costituisce per accumulazione, come l’Hard Disk di un computer, e che non siamo noi, o perlomeno il nostro agire razionale, a scegliere cosa verrà archiviato e cosa no.

Capita che mi scordi di rispondere a una mail o che tralasci un compito di lavoro se non lo appunto da qualche parte, così come capita che mi scordi eventi passati condivisi con amici o conoscenti. Tutte informazioni che si cancellano come file temporanei, senza che io abbia autorizzato nulla.

Può certo essere un precoce segno di demenza senile (dovrei appuntarmi da qualche parte la necessità di fare un controllo), o la conferma del fatto che la memoria non è esattamente ciò che intendiamo letteralmente col termine, ma qualcosa il cui principio di funzionamento è un altro: quello di selezione.

A essere selezionato è tutto ciò che serve a dar senso alla realtà che ci circonda, non quello che la occupa. Questo è fondamentale non solo per ricordare di appuntarsi le cose da fare, quanto per capire la natura delle persone.

Per farla breve: noi siamo ciò che ricordiamo.

**

Lei, per esempio, è una tipa solare. Veste con abiti colorati anche nelle grigie giornate invernali e sorride fiduciosa al futuro, retto dalle solide fondamenta costruite dai ricordi del suo passato.

«A cosa pensi» gli chiede quando lo vede per la prima volta, incuriosita da quell’atteggiamento così funereo mentre una festa estiva impazza tutt’intorno.

Lui, ingolfato nelle sabbie mobile di un passato da cui non si è mai allontanato, risponde: «non te lo dico. Non voglio intristirti» caricando le parole di tutto l’angoscia che possono reggere prima di sprofondare in un pozzo nero senza fondo.

Lei regge il colpo. Così, per fugarle ogni dubbio, lui racconta dell’infanzia. Sono ricordi malinconici e traumatici, ma lei legge in questo tiro mancino giocato dalla vita una genuina cattiveria che solo a quell’età si può accettare con senso. Punti di vista.

«Tu non hai ricordi brutti?» le chiede, quasi a sincerarsi di non essere l’unico così, tetro.

Lei ci pensa, fa per dire no, poi qualcosa affiora: la morte del nonno. Ma non c’è nessun velo cupo in quel ricordo: le tinte, i colori, gli attori, la messa in scena: tutto rimanda a un pensiero leggero, affettuoso, come qualcosa vissuta con l’innocenza che solo a quell’età si può accettare con senso.

La memoria dei due innamorati lavora su binari paralleli. I ricordi di lei si orientano verso un polo positivo perché la mente seleziona solo ciò che trasmette serenità e fiducia nella vita. I ricordi di lui pendono verso il polo negativo perché la mente seleziona solo ciò che traumatizza la crescita.

**

«Alla fine le cose sono belle perché sai che finiscono» dice lei, non rassegnata a un epilogo, bensì aprendosi alla potenziale felicità che si può conservare dentro un ricordo, se si accetta di vivere totalmente ciò che lo crea.

Lui, ovviamente, non è d’accordo: «le cose sono meno belle perché ci angosciamo che finiranno». Tutto è destinato a finire: la poesia diventa banalità, l’amore abitudine, la vita morte: come si può vivere anche un solo istante senza pensare a questo, di epilogo?

Il rapporto evolve dentro equilibri precari. Una stone balance costruita coi ricordi. Tutto sta nel trovare la giusta quadra, nell’evitare di utilizzare un ricordo troppo grande e pesante, che l’altro non sarebbe in grado di reggere.

**

«Quante belle cose abbiamo vissuto. Ci vorrebbe un’altra vita per ricordarsele tutte», dice infine lei. Ma più che un’altra vita, dove tutto si ripeterebbe uguale sino al giorno in cui, pronunciando quella frase, sentiremo le orecchie fischiarci, ci vorrebbe una forma diversa di memoria, non solo per ricordarsi tutto, ma anche solo per scegliere cosa ricordare, e chi vorremmo essere.

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Anatomia di un fotogramma, La sindrome del personaggio secondario, Lo sfogone Tag: film italiani, infanzia, Linda Caridi, luca marinelli, Memoria, Ricordi, ricordi traumatici, Valerio Mieli Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.