• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Prima dell’Apocalisse (Gli Esclusi) | Un racconto che parla di tute in acetato, drogati e Gesù

16 Agosto 2017 di Redazione

di Alice Diacono

#2 L’Ex Vetreria

Un pomeriggio era estate, potevo avere tra i sei e i sette anni, faceva molto caldo. All’epoca ero una bambina magrissima, scura e coi capelli corti, che non voleva essere una femmina e deprecava ogni atteggiamento frivolo, cosa che come si può ben immaginare mi rendeva popolarissima tra i coetanei del quartiere. Quel giorno mia madre non aveva una banconota inferiore alle cinquemila lire, ma mi mandò lo stesso in latteria raccomandandomi, come sempre, di non parlare con gli sconosciuti, di non fermarmi davanti all’Ex Vetreria e di non usare il resto per comprarmi le sigarette chewingum di Asterix e Obelix.

Ricordo bene, mi incaminai con queste cinquemila lire in mano lungo il muro, e arrivando di fianco alla rete della Vetreria come sempre cominciò a salirmi la tensione. Ricordo, ecco, che quel giorno ero quasi arrivata al bidone della spazzatura e invece di vederli scavalcare il muretto ed entrare in uno dei buchi nella rete come sempre, quel giorno vidi tre drogati uscire.

Il cuore cominciò a battermi forte, cercai di affrettare il passo, erano a pochi metri da me, forse non mi avevano vista, forse potevo ancora cavarmela e nascondermi dietro al cassonetto della spazzatura. Niente da fare. Mi avevano vista e mi stavano chiamando.

“Scusa! – disse uno – Scusa, possiamo chiederti una cosa?”

Mi fermai. Ricordo il muro color crema bianco di luce, contro cui io e la mia ombra eravamo rimaste come  lucertoline intrappolate.

“Ecco – cominciai a pensare disperata – Ecco, morirò a sette anni! Morirò così, per mano dei drogati! Senza aver scoperto nemmeno una nuova specie di dinosauro, senza aver mai dato un bacio, senza essere mai stata a Disneyland! Che morte infame! Me tapina! Cosa avrò fatto di male? Forse che ho fatto vergognare Gesù?”. Dovevo forse parlare di Gesù ai drogati? Era una prova che Gesù mi stava mandando per dimostrare a lui e a tutta la sua chiesa che non mi vergognavo di loro?

In tutte le comunità religiose fondamentaliste, tra cui quella evangelica in cui sono cresciuta io, c’è il diktat di evangelizzare chiunque ti capiti a tiro e di usare ogni occasione buona allo scopo di convertire gli infedeli. E tu non ti devi vergognare MAI, di parlare di Gesù, anche se non è l’occasione giusta, anche se sei fuori luogo e inopportuno, anche se non gliene frega un cazzo a nessuno e anzi spesso ti prendono in giro, perché come non mancavano mai di ricordarmi tutti gli adulti che avevo intorno “Se tu ti vergogni di Gesù, Gesù si vergognerà di te”. (Come si può intuire, Gesù venne così ad assumere un ruolo di eroe essenzialmente positivo nella mia infanzia, procurandomi terrore nei momenti più disparati, insieme a E.T., il Tyrannosaurus Rex e i nazisti di Anna Frank).

Mi trovai bloccata sul bordo della strada, tra la recinzione della Vetreria e il muro contro cui eravamo schiantati al sole io e uno stolido bidone della spazzatura, lui che cercava di far finta di niente e invece di proteggermi e nascondermi mi aveva lasciata in balia dei drogati.  Loro potevano avere tra i 17 e i 20 anni, uno mi sembrava  anche il figlio della Giuliana, la vicina. Quando due anni dopo morì capii che sì, forse era proprio lui. Ma gli adulti in quel caso non ce lo dicevano a noi bambini, dicevano che aveva avuto un incidente in macchina piuttosto, ma io lo sentivo che dietro c’era qualcosa di losco, lo intuivo che c’era qualcosa di immorale quant’è vero che io ho imparato a dire le bugie da mia madre, che per esempio è convinta che sia peccato dire a una persona che sta male con un vestito se invece pensi il contrario.

[continua]

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Tag: anni 80, anni 90, Dopo l'Apocalisse, drogati, fondamentalismo evangelico, tute in acetato 2 commenti

Commenti

  1. golofin says

    28 Agosto 2017 at 12:46

    Io amo i film italiani con la partecipazione di Nanni Moretti guardo i film su questo sito
    http://www.cb01.fm/

    Rispondi

Trackbacks

  1. Prima dell’Apocalisse (Gli Esclusi) | Un racconto che parla di tute in acetato, drogati e Gesù | Il tempo di un bidè ha detto:
    29 Agosto 2017 alle 15:13

    […] Racconto pubblicato su In fuga dalla bocciofila (Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l’altra)  a questo link: http://www.infugadallabocciofila.it/prima-dellapocalisse2/ […]

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.