• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Personal Shopper | Fantasmi

21 Aprile 2017 di M.I.G.L.I.O.

K-Stew, il volto scavato dall’ansia, si spara un selfie allo specchio e messaggia coi fantasmi. Chi sono questi fantasmi? In questa domanda c’è tutto il cinema del regista Olivier Assayas.

  1. I fantasmi sono innanzitutto i protagonisti di una buona fetta del cinema di genere, di cui Assayas si è sempre nutrito. Eccolo qui riproporre tutti i topoi del caso: case infestate, ectoplasmi che galleggiano nell’aria, oggetti che cadono misteriosamente, presenze invisibili. Da questo punto di vista, i fantasmi sono soprattutto materiale cinematografico, prima ancora che entità sovrannaturali.
  2. I fantasmi sono poi lo strumento, come sosteneva la pittrice astratta Hilma af Klint cui il film fa riferimento, per entrare in contatto con i cosiddetti «Grandi Maestri» e attingere alle «idee spirituali» di cui l’arte fornirebbe una rappresentazione visiva. I fantasmi, insomma, come mezzo (o pretesto) per recuperare la lezione di Bergman (il «grande maestro» che di spettri se ne intendeva) e affrontare tematiche «alte», esistenziali, spirituali. Usare i fantasmi per puntare dritti all’assoluto.
  3. I fantasmi sono i nostri corpi dematerializzati dagli strumenti della comunicazione digitale. Messaggiare ossessivamente via smartphone significa farsi risucchiare in una dimensione altra e invisibile: parlare con gli spiriti. Ecco quindi il parallelo azzardato tra le sedute spiritiche di Hugo e la speranza della giovane protagonista del film di entrare in contatto via sms col fratello morto. Gli spettri, quindi, come immagine chiave per parlare del contemporaneo, per provare una disamina della nostra condizione spirituale nell’era della comunicazione. Inviare messaggi sullo smartphone, dice Assayas, è quanto di più vicino alla poesia ci resti nel quotidiano.
  4. I fantasmi infine siamo noi, giovani precari invisibili, ai margini del mondo glamour eppure essenziali per la sua sopravvivenza. I volti scavati dall’ansia, dall’insoddisfazione perenne, dalla ricerca di un senso che sfugge. Così desiderosi di essere fashion, cool, intellettuali, profondi, da non renderci conto che, alla fine, di noi non rimane che un’immagine, un’idea fragile e sfuggente. I fantasmi come sintesi delle contraddizioni: entità reali ma invisibili, materiali(stiche) ma spirituali, perfettamente integrate nella contemporaneità eppure sempre persi in un qualche altrove.

«Is it you? Or is it just me?»

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Festival di Cannes, Recensioni, Recensioni vere, Sono figo solo io Tag: Assayas, fantasmi, Hilma af Klint, Kristen Stewart, personal shopper, smartphone, Victor Hugo Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.