• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Moonlight | Dischiudere

21 Febbraio 2017 di simone lisi

i.

Ci sono dei libri che prima di pagina centosedici sono terribilmente faticosi e solo allora si aprono (penso a Austerlitz di Sebald, scrittore famoso per aver introdotto nei libri “le immaginette”).

Ci sono canzoni che non succede niente per lunghi minuti e ti chiedi se mai succederà niente, poi a un certo punto qualcosa succede (penso a Take me somewhere nice, dei Mogway).

La lentezza, la faticosità di Moonlight nelle prime scene, in questa ottica, sembra programmatica.

ii.

La storia è nota, e si entra al cinema con molte informazioni pregresse: ci sono otto candidature all’Oscar, e la vicenda tratta di un omosessuale di colore e delle violenze che subisce in tre momenti chiave della sua vita (si sa in effetti anche qualcos’altro a volersi informare: ovvero che il regista ha precedentemente girato un film a bassissimo budget, un sacco di anni fa, che fu un mezzo successo. Che per finire di girare questo film c’è stata anche l’intercessione di Brad Pitt, che è diventato uno dei produttori esecutivi. Che originariamente c’era una piece teatrale intitolata In Moonlight Black Boys Look Blue).

In un certo senso è corretto dire che sia un film su un ragazzo nero omosessuale, come ci si aspetterebbe, ma in verità non è per niente un film sull’omosessualità. È la storia di una persona che diventa una persona.

iii.

Se il film ha un valore, e io credo ce l’abbia (cosa che mi fa dubitare che vincerà molti Oscar) è che il film ha pochissima trama. Il film ha il valore di traghettare il vasto pubblico verso l’assenza quasi totale di trama.
La trama del resto è sempre menzognera, perché la vita non è fatta di trama ma di tempi morti. Quindi in un certo senso Moonlight ha un valore smascherante. Non so se questo piacerà ai grandi produttori di Hollywood perché trama è da sempre la loro migliore amica e amante.
Aspettando la notte degli Oscar, o non aspettando, litigherò con tutti per difendere questo film.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Recensioni vere Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.