• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Il laureato | Lunga vita a Benjamin Braddock

19 Giugno 2017 di Leonardo Biancanelli

Mi sono laureato nel marzo 2016 e nonostante si parli solamente dell’anno scorso mi sembra siano passati vent’anni – all’incirca la mia età. Ad essere sincero, non saprei dire se la sensazione d’inedia che s’impadronì di me quando rientrai in casa, la sera dello stesso 7 marzo, scaturisse da un istinto comune a tutte le bestie – quel sentimento tipico di quando si raggiunge un obiettivo che è stato imposto, anziché scaturito dal proprio desiderio –, oppure se direttamente dalla visione, svariati anni fa, di uno di quei film che seppi all’istante mi avrebbe cambiato la vita: Il laureato di Mike Nichols. Se la paternità di quel sentimento non mi era chiara – non era chiaro se venisse prima l’uovo o la gallina, per intenderci –, certa invece era la conseguenza di tutto ciò: un grande senso di smarrimento, visto che avevo in mano un attestato a cui tutti guardavano con ammirazione ma che non valeva un centesimo delle conquiste umane e morali a cui io, invece, ero arrivato negli anni, e a cui nessuno aveva attribuito mai un accidente di nulla. Così mi ritrovai improvvisamente nei panni di Benjamin Braddock.

E allora quanto ti ho compreso, in quel momento, Ben! Quanto ho capito il perché hai mandato a puttane il matrimonio Robinson, e le espressioni spente in ogni fotogramma, e il cinema a luci rosse; e ho anche capito perché, nel momento in cui hai intravisto in Elaine una via d’uscita a tutto questo, l’unica via d’uscita possibile, hai virato bruscamente, risvegliandoti e volendo svegliare anche lei; l’hai inseguita in tutti i modi, sudando e correndo nella polvere, spaccandoti le mani sulle porte, come fanno i poeti dalla notte dei tempi, scalzando i sigilli della religione e dei dogmi, le porte della Chiesa, prendendo a pugni le file di coloro che pensano bene e stanno nel giusto, milioni di laureati, gridando con quanta forza avevi nel cuore prima di accettare la rassegnazione e ammettere di poter perdere ciò che, fin dal principio, ognuno ha sognato di raggiungere. Lo capii allora, Ben. Quella sera del 7 marzo quando mi coricai da solo nel letto di camera mia, in casa della madre, e pensai alla mia Elaine e al momento in cui saremmo partiti seduti insieme sui sedili posteriori. E infine avremmo sorriso.
Allora mi addormentai, contento, e ringraziai Benjamin Braddock ed Elaine Robinson nell’intimo del mio animo, e non incorniciai mai il diploma.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario Tag: benjamin braddock, il laureato, leonardo biancanelli Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.