• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

L’incredibile storia dell’Isola delle Rose | Riscatti e ricatti di Elio Germano

1 Febbraio 2021 di Redazione

Sono circa ventiquattro anni che mio fratello mi parla dell’ingegner Delle Rose. Ho poi scoperto che in realtà si chiamerebbe ingegner Rosa, ma dopo una così lunga consuetudine non posso cambiargli il nome. Mio fratello è un tipo che con cadenza regolare ti propone di accaparrarsi un’isola privata e di farsi bombardare. Insomma, questo ingegner Delle Rose è una specie di idolo personale per lui, quindi nel momento in cui Netflix ha sganciato la bomba sono corsa a guardare L’incredibile storia dell’Isola delle Rose.

Prima di tutto, vorrei aprire un capitolo sulla controversa persona di Elio Germano. Quando i boss del cinema italiano (che io immagino come una cricca composta da mutanti che di giorno armeggiano in Rai e nelle case di produzione e di notte assumono la forma di lupi mannari che fanno sacrifici a Miriam Leone col sangue di giovani sceneggiatori invocando il loro sacro demone Marco Giallini) hanno tirato fuori dal cappello Elio Germano, ero, come tutti, estasiata: il miglior attore di sempre. Ma guarda questo prodigioso ragazzetto brufoloso cosa non ci fa! Mio fratello è figlio unico perché Chinaglia non può passare al Frosinone!

Come molti sono andata avanti così per anni, alimentando la mia cieca ammirazione con tutte le storie che girano sulla sua band rap, sul fatto che è un tizio schivo, fuori dagli schemi, senza sete di successo (ovvero che nelle notti di luna piena non ulula in nome di Sergio Castellitt-auuuuuu) e che, diciamolo, è un compagno.

Una sera, però, incappando alla TV in una delle millemila premiazioni dei David di Donatello alle quali Elio ha partecipato, l’ho osservato: era tranquillo, troppo tranquillo. Se ne stava lì, incredibilmente a suo agio, in platea con uno smoking perfetto a ringraziare tutti e a sganzarsela con i grandi lupi mann.… very important cinema’s people. Allora ho cominciato a sospettare: anche lui era un mutante e per tutto questo tempo ci aveva presi in giro fingendosi uno di noi?
Poi è arrivato il Giovane Favoloso, l’ho visto, ho quasi vomitato e ci ho messo un crocione sopra: Elio era andato, volato coi germani.

Ora che abbiamo chiarito il mio contrastato rapporto con Elio Germano e pregando che non mi venga a sbranare stanotte, possiamo parlare di questo film liberi da incresciosi segreti ed oscure omissioni che avreste comunque scoperto prima o poi incontrandomi ubriaca.

Ok ragazzi, vi giuro che tra pochissimo parleremo della Storia Delle Giovani Rose una volta per tutte, ma la verità è che non vi ho ancora detto tutto su me ed Elio. Pensavo di non dover arrivare a questo, ma mi rendo conto che ormai sono dentro all’affaire Elio fino al collo e ho l’obbligo morale di fare chiarezza.
Un giorno mio fratello è tornato a casa dicendo che la sera prima aveva bevuto una birra con Elio Germano: mia mamma è quasi svenuta. Come avrebbe fatto qualsiasi cine spettatore italico, si è letteralmente esaltata: ha iniziato a fare domande: Com’è Elio? È simpatico? Quanto è alto? Gliel’hai offerta una birra? Ti ha ringraziato? Ero sicura che fosse una persona educata. Lo definiresti un rosso o un castano? È una persona molto alla mano, non è vero?
Era contentissima: questa storia che suo figlio ha bevuto una birra con Elio Germano l’ha resa davvero fiera, ma quello che non sa è che ci sono almeno altre cento persone pronte a giurare di aver bevuto una birra con Elio. Ora vi spiego.
La storia della birra si è svolta diversi anni fa in una sala concerti ed Elio non era lì in veste di Elio ma in veste di bestia rara, ovvero componente della sua band rap. Tralasciando il fatto che sin da subito ho sospettato che la sua posizione lo obbligasse a essere gentile, la leggenda di Elio alla sala concerti si è propagata e ingigantita nel tempo sino ad oggi.

Innanzitutto: Elio è stato lì per ventiquattrore ma tutti sostengono di aver bevuto con lui. Secondo i miei calcoli Elio avrebbe dovuto fare una maratona di shot di qualsiasi cosa parlando alla velocità della luce per poi accasciarsi ubriaco e vomitante non appena salito sul palco invece, a quanto pare, ha pure cantato. Tra l’altro, nutro il vivo sospetto che Elio non abbia bevuto nessuna birra, per il semplice fatto che beve solo Veuve Cliquot.

Poi c’è un’altra questione. Diciamo che questa sala concerti ha anche una sala cinema, che io frequento. Un po’ di tempo fa venne fuori l’idea di invitare dei cine-personaggi noti (cuccioli di lupo mannaro) a parlarci di loro, siccome tutti consideravano Elio un loro amico un loro amico carissimo per via di quella famosa birra che avevano bevuto insieme, dopo due minuti Elio era in cima alla lista.
Esaltazione generale! Effluvio di elogi! Cynar per tutti! Applausi! Brindisi! Poi qualcuno ha chiesto: ok ragazzi, chi lo chiama? Nessuno aveva il numero.

Elio: chi sei veramente? Ti va se ci prendiamo una birra? Va bene anche una bottiglia di Veuve Cliquot.

Di Federica Fanelli

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.