• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Le Mans ’66 – La grande sfida | Ti piacciono le riviste di meccanica?

17 Dicembre 2019 di Elisabetta Meccariello

«Ecco che per l’Italia si prepara la concorrente più giovane della squadra, pensate, ha solo sei anni».

La palazzina in cui abitavamo aveva un cortile asfaltato che circondava l’edificio. Io ero l’unica bambina del condominio e giocavo sempre da sola. Non soffrivo di solitudine, ero troppo timida e impacciata per sentire la mancanza dei coetanei. Mi piaceva andare in bicicletta in quel cortile asfaltato. Trascorrevo interi pomeriggi a pedalare, ma non andavo veloce, non ero spericolata, mi avevano inculcato che sudare era il male, sudando mi sarei ammalata e ammalandomi sarebbe successo qualcosa di tremendo, apocalittico, una catastrofe, così pedalavo con giudizio e prudenza, senza esagerare. Avevo creato una sorta di percorso mentale del cortile – girare intorno a un tombino, passare a destra di una certa pietra, sfiorare la panchina, tagliare l’angolo del marciapiede – e mi imponevo di rispettare al centimetro il tracciato. Spingere sul rettilineo, rallentare nelle curve, tenere stretto il manubrio nei dislivelli; calcolavo ogni mossa, ogni oscillazione, ogni movimento per completare il percorso senza sbavature e incertezze. Avevo sei anni e la mia ossessione era il giro perfetto.

«Ecco che per l’Italia si prepara la concorrente più giovane della squadra, pensate, ha solo sei anni» (non ho specificato che la mia ambizione in ambito sportivo era vincere “Giochi senza frontiere”) «Ha già dato prova delle sue straordinarie abilità, vediamo se oggi ci regalerà il suo famoso giro perfetto, quel giro perfetto che consegnerà la vittoria all’Italia» (applausi e grida di incitamento).
Attention. Trois deux un beee.

Ho visto Le Mans ’66 tre settimane fa. Pur di non scrivere un racconto ho riordinato la libreria (ordine alfabetico, di edizione, per colore, per dimensione), stirato le tovaglie buone (che userò due o tre volte in un anno), catalogato la collezione di schede telefoniche dal 1996 al 2002, ottimizzato la ricetta perfetta per il plumcake. Questioni urgenti e indispensabili.

Mio marito Lorenzo sa tutto di automobili. Sa tutto di moto, motori, biciclette, ruote dentate, meccanica in generale. Sa tutto dei piloti, soprattutto di quelli morti. Sapeva tutte queste cose prima che diventassero mainstream, come dice lui, e prima che fossero trasformate in motti e aforismi privi di contesto da lanciare sui social network senza citare le fonti. Lorenzo racconta dei piloti e delle gare e delle macchine con leggerezza e minuzia di dettagli, semina le immagini negli occhi, e anche se non te ne importa niente dei piloti e delle gare e delle macchine, anche se non stai ascoltando con attenzione, anche se stai pensando a cosa devi fare il giorno dopo o cosa devi comprare al supermercato, ecco che le immagini fioriscono nella retina e in un attimo è primavera. Che tu lo voglia o no.
E senza che tu te ne accorga quelle immagini si insidiano in qualche angolo della memoria e si nascondono, si raggomitolano, si acquattano fino a quando un giorno, inaspettatamente ti esce dalla bocca, come un rigurgito, che sì, tu sai chi è Nino Vaccarella, detto il Preside volante perché pilota e preside di una scuola, sai che vinse Le Mans nel 1964, con la Ferrari, e che subito dopo andò all’aeroporto, senza nemmeno festeggiare la vittoria, perché il lunedì mattina doveva essere a scuola, a Palermo, e che quando arrivò gli alunni si sbracciavano dalle finestre per acclamarlo.
Oppure sai che nel 1951 Piero Taruffi vinse la Carrera Panamericana (anche se non sai esattamente cosa sia la Carrera Panamaricana) e i messicani iniziarono a idolatrarlo – tanto che i tassisti tenevano sul cruscotto la sua foto accanto a quella della Vergine di Guadalupe, per dire – e coniarono in suo onore il verbo tarufear che si traduceva in “guidare molto veloce”.
O ancora, sai che Graham Hill è l’unico pilota ad aver vinto la Triple Crown, ovvero è l’unico pilota che nella carriera ha vinto le tre gare più importanti: il Gran Premio di Monaco, la 500 Miglia di Indianapolis e la 24 Ore di Le Mans, anche se ci sono scuole di pensiero diverse sulle gare da vincere, ma comunque lui le ha vinte tutte ed è l’unico, non si sbaglia.
Lo sai. Non sai come, quando e perché, ma lo sai.
E lo dici con un piglio saccente, quasi arrogante, accompagnando le parole con ampi gesti delle mani, anche se sono aneddoti ridicoli per gli appassionati e di dubbio interesse per gli estranei ai motori.
Prima di conoscere Lorenzo non sapevo niente di automobili e di tutto il resto. Adesso non so ancora niente, ma due o tre cose le ho imparate, sono fiorite. Mi piacciono le persone e le loro storie, spesso avvincenti, spesso struggenti, quasi sempre amare. Mi piacciono le strategie delle scuderie dietro le corse, le corse vere e proprie le gestisco peggio. Della meccanica non capisco niente ma ascolto e annuisco strizzando un po’ gli occhi come se mi stessi concentrando. Mi piacciono le riviste di meccanica. La morte mi fa paura.

Ho visto Le Mans ’66 tre settimane fa. Dopo aver visto il film sono tornata a casa e cercato tutto quello che c’era su Ken Miles. L’ho fatto di nascosto, senza dirlo a mio marito. Gli ho anche mentito quando mi ha chiesto «cosa stai guardando». Il motore di ricerca provava a suggerirmi altre parole, i banner personalizzati sono impazziti, Google sta ancora cercando di riclassificare i miei interessi.
Ho chiesto a mio marito di scrivere un racconto al posto mio. È andato verso la libreria e ha sfilato quattro volumi. La libreria di mio marito è la summa di tutto quello che c’è da sapere su automobilismo, piloti, moto, motori, biciclette, ruote dentate, meccanica in generale, etc. etc.
«Puoi leggere questi» ha detto, poi è uscito. Ho sperato che il racconto si scrivesse da solo.

Attention. Trois deux un beee.
Iniziavo a pedalare, concentratissima. Rispettavo tutti i paletti che mi ero imposta, con la solita andatura deprimente. Intanto contavo nella mia testa – uno, due, tre, quattro – contavo più piano se stavo andando bene, mentre i secondi scorrevano più velocemente se sbagliavo qualcosa o se avevo delle incertezze. Ero un giudice severissimo e non vincevo quasi mai, nonostante fossi l’unica in gara. Quello che ho imparato nei lunghi pomeriggi, da sola, a sei anni, in cortile, a girare intorno al palazzo, con la mia biciclettina rosa, è che la volontà non sempre basta, che per vincere non serve solo crederci, anche se ci credi tantissimo, che per vincere non basta sudare, allenarsi, impegnarsi, mettercela tutta. A volte non vinci e basta.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Tag: Carroll Shelby, Christian Bale, Ferrari, film 2019, Ford, Ford VS Ferrari, giro perfetto, Graham Hill, James Mangold, Ken Miles, Le Mans '66, Matt Damon, Nino Vaccarella, Piero Taruffi, pilota da corsa, USA Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.