• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

La famiglia Fang | Estratto di una tesi di laurea

15 Giugno 2021 di Redazione

di Clara Galletti e Mattia Rutilensi

 

John McRobertson è un affermato giornalista che si trova ad intervistare Annie Fang, attrice cinematografica. Per mostrarle ciò che i Fang hanno significato per lui, un tempo giovane studente di arte contemporanea, durante l’intervista John le legge un estratto della sua tesi di laurea, dedicata alle performance della famiglia.

I Fang: una famiglia di artisti americani

 

Capitolo 2. La famiglia Fang nel mondo della performance art

In questo capitolo analizzeremo la produzione dei Fang in senso ermeneutico, confrontandoli anche con artisti coevi. In questa indagine ci appoggiamo alle parole di Donaldson, che definì l’arte dei Fang “un’arte affascinante, degna di attenzione”[1]. Riteniamo infatti che l’arte dei Fang non si limiti a inserirsi nel solco del tradizionale épater le bourgeois. I loro sforzi incanalano energie in una direzione creativa ad ampio raggio, capace di generare un impatto a lungo termine.

I Fang, infatti, sviluppano la totalità delle loro performance non solo in una dimensione orizzontale, il rapporto tra artista e società, ma anche in senso verticale, inserendosi nel flusso del tempo e coinvolgendo attivamente i loro stessi figli, Annie e Baxter, nella realizzazione. Così facendo la loro arte affronta di petto sia il chronos che il kàiros, esplicitandosi in quello che Steiner chiamava “l’effimera eternità della Weltaanschaung dell’arte”[2]. Non si può negare infatti che l’azione dei Fang sia intrinsecamente legata al carpe diem di oraziana memoria.

Fin dalle primissime, seppur incerte, prove del giovane Caleb Fang con la balestra, la loro arte si qualifica come un gesto titanico, volto a irrompere negli interstizi delle convenzioni sociali, forzando la cornice di situazioni cristallizzate per rivelare l’abissale vuoto dietro le nostre abitudini quotidiane.

Si consideri ad esempio Enjoy the meating, la loro performance ambientata durante una festa scolastica di Carnevale. In essa, il tenero costume da maialino indossato da Annie e Baxter rivela ad un esame più preciso le linee tratteggiate che identificano i tagli della carne suina.

L’abbigliamento di Caleb e Camille appare invece singolare fin dalla prima occhiata: lui con salopette e camicia di lino brandisce un forcone a tre denti, lei indossa una tunica nera e un grembiule logoro mentre saluta i figli con aria lugubre[3]. La loro apparizione sconvolge l’atmosfera della festa.

Non siamo quindi d’accordo con chi sostiene, come Hans-Ulrich Olbrist, che l’operato dei Fang vada considerato sotto l’etichetta della cosiddetta “selfish art”[4] e accomunato a quello che il filosofo Michel Foucault chiamava “Il culto californiano del sé”[5].

Per discutere meglio questa posizione, crediamo necessario paragonare la famiglia Fang alla coppia Marina Abramovic-Ulay. Il rapporto tra la performer serba e l’artista tedesco ha generato enorme attenzione fin dalle loro prime esibizioni, con installazioni che hanno fatto la storia dell’arte come Imponderabilia o Rest Energy. La critica successiva però ha svalutato queste performance. Nelle parole di Nicholas Serota: “Riconsiderate dopo qualche anno, le performance di Abramovic e Ulay scontano una certa irruenza giovanile e naif, risalta la loro assenza di contenuti”[6].

Aggiungiamo che l’arte della coppia, pur esplicandosi quasi sempre in gesti estremi, rischia di ottenere l’effetto opposto, perché lo stimolo esagerato viene rapidamente metabolizzato e lascia una traccia scarsa nelle abitudini dello spettatore.

Le opere dei Fang invece, pur apparendo meno dirompenti, puntano ad una sovversione delle aspettative, al brivido improvviso che solo l’inaspettato può regalare. In questo modo non ci lasciano in eredità immagini violente, di cui rischieremmo rapidamente l’oblio, bensì ci donano uno schema mentale, un’attitudine a non farsi vincere dalla realtà.

A tale proposito ricordiamo ad esempio performance come Stadium Arcadium: infiltrandosi tra il pubblico di una partita della MLB, i Fang si dividono a coppie di un adulto e un bambino e fingono di essere venditori ambulanti. I loro prodotti sono: panini del MortDonald, lattine di CocaComa e Sprout, bottigliette di Finta.

Gli stessi elementi di critica sociale ritornano anche in Of Mice and Men, ambientata a Disneyland. All’ingresso del parco, Caleb e Camille attendono i visitatori travestiti da Pietro e Trudy Gambadilegno, scherzando con i bambini in fila. Poco più avanti, Annie e Baxter distribuiscono ai visitatori bustine di zucchero a velo blu con un’etichetta che recita: “State per recarvi in un’aria ad alta densità di ratti. Usufruite anche voi del campione omaggio di veleno per topi”.

Ed è proprio nell’attenzione all’infanzia che si trova il nodo decisivo dell’arte dei Fang: non solo l’infanzia rivissuta e ricreata da Caleb e Camille Fang, ma soprattutto l’infanzia speciale dei figli della coppia. Predire il futuro esula dalle nostre capacità, ma è probabile che anche Annie e Baxter perseguiranno una qualche professione artistica da adulti. Se così fosse, ciò non sarebbe altro che la prova dell’importanza dell’arte dei Fang: le loro opere potrebbero essere dimenticate, ma hanno donato al mondo altri due artisti, e questo è il loro più grande lascito.

Nel prossimo capitolo discuteremo le nostre tesi con Hobart Waxman, insegnante di Caleb al college e collaboratore di molte opere dei Fang.

 

[1] Intervista televisiva sulla CBS, all’interno del programma What is art? il 08/10/1985

[2] G. Steiner, On Difficulty and Other Essays, Oxford University Press, 1978

[3] Il loro abbigliamento era probabile citazione di American Gothic, James Wood, 1930, oggi conservato all’Art institute di Chicago.

[4]  Definizione tratta da John Canaday, What is Art? An Introduction to Painting, Sculpture, and Architecture, Alfred Knopf, 1980.

[5] Appunto personale da una conferenza di Michel Foucault all’università di Chapel Hill, North Carolina

[6] Nicholas Serota intervistato dalla BBC in merito alle scelte per la Whitechapel Gallery nella tramissione Contemporary artists, il 28/08/1984.

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: L'arte dello schermo Tag: Abramovic, Christopher Walken, Jason Bateman, la famiglia fang, mattia rutilensi, Nicole Kidman, tesi, Ulay Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA