• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Inherent Vice | Un’intervista telepatica a Thomas Pynchon

20 Marzo 2015 di ferruccio mazzanti

Personalmente le aspettative su questo film erano alte, troppo alte. Ho contattato Thomas Pynchon, mio grande amico telepatico, perché adoro i suoi romanzi e, non sarò l’unico al mondo, ma li ho letti tutti.

Thomas Pynchon è probabilmente lo scrittore americano più citato nella storia del cinema, sebbene, fino ad ora, non fosse mai stata girata una sola pellicola tratta da un suo libro. E la cosa è abbastanza paradossale perché tutto sommato Pynchon usa il medium cinematografico con chiara funzione mimetica, per cui c’è un controribaltamento della fonte che se ci penso bene un po’ mi spiazza. Ne è uscita una intervista telepatica che Pynchon ha rilasciato solo a me (per chi non lo sapesse non esistono fotografie o interviste ufficiali di questo genio della narrativa americana).

<<Ciao Thomas, come va?>>

<<Ohi Tandoori, era da un po’ che non ti facevi sentire– Thomas parla un perfetto italiano – dovresti telepaticizzarmi più spesso>>

<<Eh, hai ragione, ma sai ho avuto un sacco di cose da fare>> (dovete sapere che Pynchon ha la strana tendenza ad attaccarmi bottoni telepatici giganteschi e a volte, sapete com’è, mi fa un po’ fatica parlare con lui, però, per amor della bocciofila…)

<<La sciatica come va?>>

<<Mah guarda, un gran dolore. Non ho più l’età per fare certe cose>>

<<Hai preso qualche antidolorifico?>>

<<Non mi rompere il cazzo, lo sai che uso solo rimedi naturali>>

<<Ma prenditi almeno una Tachipirina>>

<<Ma sei scemo? Mica voglio farmi controllare il pensiero dalla Bayer>>

<<Ma che dici>>

<<Che cazzo dici te!>>

<<Ma vaffanculo>>

La comunicazione si è brutalmente interrotta, ma pochi minuti dopo Thomas mi ha ricontattato:

<<Dai Tandoori, scusami, è un periodo difficile>>

<<Sì, sì, ok, va bene, scuse accettate. Sentiiiii…. volevo farti un paio di domande sul film di Paul Thomas Anderson. Ti va?>>

<<Per te Tandoori questo e altro>>

<<Ok, allora che te ne pare?>>

<<Oh, beh, non saprei. Ormai avevo perso le speranze sulla possibilità che qualcuno girasse un film tratto da un mio libro. Ero seduto sul divano di salotto quando il mio agente, che poi è mia moglie, che poi è anche il mio editor, se ne esce dal bagno con una fetta di pizza in mano e mi dice che ha chiamato questo Anderson e che bla bla bla. Oh cazzo, dico io, non sarà mica uno scherzo. Sai le solite paranoie>>

<<Non hai ancora abbandonato le tue paranoie?>>

<<Oh lo sai come la vedo: la paranoia è lo stato di coscienza della seconda metà del novecento>>

<<Hai assistito alle riprese?>>

<<Sì, in realtà sono nascosto in ogni fotogramma del film. In una scena, quella iniziale, come parafango, poi albero, sassolino, canna, canna, pupilla, albero, poliziotto, canna, panchina, canna e via dicendo. Lo sai che adoro travestirmi, nascondermi, scappare via>>

<<E il film ti sembra riuscito?>>

<<Beh, per necessità di vario genere è stato necessario tagliare molte scene. Un romanzo è lungo. Per cui, secondo me, alla fine ne è venuta una pellicola abbastanza ben fatta, anche se, diciamocelo, se non hai letto il libro non so esattamente quale messaggio tu possa trarne. Però vorrei sottolineare che Anderson è stato molto bravo a rendere quel senso di tristezza che permea ogni mio libro, tra una risata e l’altra. Non so se mi sono spiegato bene>>

<<Certo Thommy>>

<<E poi il regista mi sembra una persona abbastanza intelligente, mi sono trovato bene con lui. Mi diceva: no, no, non devi recitare così bene, sei talmente parafango che mi fai sfigurare Joaquin Rafael Phoenix. Tra l’altro un grande attore, se mi permetti un giudizio personale, Tandoori>>

<<Sì, sono d’accordo. Senti Thomas, sei stato gentilissimo, ma ora devo proprio andare>>

<<Nooo, Tandoori, ti prego, rimani un altro po’ a chiacchierare con me. Se vuoi ti faccio scattare una foto telepatica del mio volto>>

Oh Thomas Pynchon, Thomas Pynchon, magari potessi anche solo toccarti una mano, intendo quella vera. E invece me ne rimango qua a sognare di parlare telepaticamente con te. Comunque il film non è male. All’inizio si abusa dello zoom come metacodice. Il MacGuffin che regola le vicende scoppietta allegramente verso la fine del film. Molte scene importanti non ci sono. Il senso, come sempre, sta sui margini, non esiste un centro. Fa ridere pur essendo tristissimo. E Thomas Pynchon continua a non volermi incontrare di persona.

una immagine clamorosamente fake di Thomas Pynchon che però io ho deciso che in realtà non è fake e me la sono attaccata in bagno a mo di icona ortodossa
una immagine clamorosamente fake di Thomas Pynchon che però io ho deciso che in realtà non è fake e me la sono attaccata in bagno a mo di icona ortodossa

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario, Oceani di autoreferenzialità, Recensioni Tag: inherent vice, paranoia, tandoori mazzanti, thomas pynchon, vorrei che tu fossi mio amico thomas 1 commento

Trackbacks

  1. slowly dwindling news | spintongues ha detto:
    21 Marzo 2015 alle 10:51

    […] Inherent Vice | Un’intervista telepatica a Thomas Pynchon […]

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.