• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Il primo giorno della mia vita | Beati gli ultimi

14 Marzo 2023 di Redazione

 

 

 

di Luca Giommoni

In seguito si sarebbe fissata con le radici di liquirizia, il costruire case di paglia, Mike Bongiorno, tutti i luoghi che avrebbero meritato un’altalena, la slam poetry, ma adesso ce l’aveva con un passo del vangelo secondo Matteo: “Beati gli ultimi perché saranno i primi”. Ma chi erano questi ultimi? pensava Zelda. Ultimi di cosa? E come facevano a diventare i primi?
La prima volta che Zelda ha sentito questa frase l’ha sentita dalla bocca del prete mentre sua mamma era stesa, in mezzo alla chiesa, circondata da fiori e lacrime. Anche Zelda piangeva: piangevano tutti. Suo padre, sua nonna, i suoi zii, sua cugina Marina, pure Marco e Priscilla con cui andavano in montagna insieme, addirittura il medico della mutua. Tutti, quindi piangeva anche lei e, secondo lei, il pianto era molto più contagioso e molto meno divertente dello sbadiglio, che chissà perché andava coperto.
Beati gli ultimi perché saranno i primi, aveva detto il prete, però, a onor del vero, quando è arrivato il momento della comunione, non si è messo a distribuire ostie alle persone sedute in fondo, a occhio e croce gli ultimi, se consideriamo la distanza con l’altare: no, ha iniziato da in cima, da chi era seduto nelle prime file. Quindi se gli ultimi non diventavano i primi neanche in chiesa, dove altro avrebbero potuto diventarlo?
«Papà, ma la mamma era ultima?» ha chiesto Zelda e c’era da chiederselo perché, se sua mamma era ultima, allora lei cos’era? Penultima? I penultimi sarebbero diventati i primi? O secondi? O era ultima anche lei? Era importante capire chi fossero questi ultimi e come facevano a diventare primi, ma suo padre l’ha guardata e ha iniziato a piangere ancora più forte e allora Zelda, che se c’era una cosa che voleva meno al mondo era veder piangere suo padre ancora più forte, gli ha detto che non importava e in seguito non gli ha più più chiesto se la mamma fosse ultima. Di certo, non si è tolta dalla testa la curiosità: chi erano questi ultimi? Ne faceva parte anche lei? E dove, quando e come sarebbero diventati primi?
La frase Beati gli ultimi perché saranno i primi era stata detta la prima volta a delle persone che cercavano lavoro. Zelda si documentava. Le persone che cercavano lavoro, da ulteriori ricerche, erano disoccupati, quindi i disoccupati erano gli ultimi.
«Papà, io sono disoccupata?» chiedeva Zelda e suo padre le rispondeva che lei andava a scuola e che, no, non era una disoccupata. «Ma i disoccupati sono ultimi?» chiedeva allora e suo padre le diceva che i disoccupati erano solo persone più sfortunate di altre.
Persone più sfortunate di altre, ragionava Zelda.
A prima vista il ragazzo fuori dal supermercato che chiamava suo padre “papà”, anche se non era vero, e a cui suo padre lasciava sempre rimettere a posto il carrello sembrava, a tutti gli effetti, più sfortunato di altri.
«Papà, lui è ultimo?» cercava conferme Zelda. «Papà, ma quel ragazzo a forza di rimettere a posto carrelli diventerà primo?» ma suo padre sembrava non voler parlare neanche delle persone più sfortunate di altre. Forse perché, per educazione, degli ultimi non si parla? si è detta Zelda, che poi non si è risparmiata dal domandare: «Papà, quel signore a forza di leggere così tanto diventerà primo?» e indicava un signore ricoperto da giornali sdraiato su una panchina. «È ultimo?» e indicava un gatto zoppo finché una sera suo padre era meno paziente e più stanco del solito.
«Siamo tutti ultimi: il ragazzo fuori dal supermercato è ultimo, il signore sulla panchina lo è. Pure quel gatto zoppo è ultimo. Io sono un ultimo. E finora non ho mai visto nessun ultimo diventare primo ma se accadesse uno spettacolo del genere mi piacerebbe vederlo» le ha detto, guardando gli occhi della figlia farsi lucidi.
Niente da fare. C’erano poche certezze e Zelda le aveva dovute trovare tutte da sola. L’ultimo episodio di Lady Oscar sarebbe stato l’ultimo, non ne avrebbero fatto un altro, magari l’ultimo episodio sarebbe poi diventato il primo, con i giapponesi non si sapeva mai: facevano le cose al contrario. L’ultimo pianeta del sistema solare era plutone. L’ultima fruit joy del pacchetto era sempre la più buona.
Come se non bastasse poi ci si è messa pure sua cugina di mezzo. Sua cugina Marina che si laureava in Giurisprudenza e che aveva chiesto esplicitamente la presenza di Zelda e che aveva causato a Zelda un forte disappunto considerato che a Zelda non fregava nulla di quella laurea: avrebbe preferito passare la giornata a ripulire camera sua piuttosto che stare con sua cugina Marina, i suoi zii, gli amici di sua cugina, per di più senza suo padre, che lavorava.
Zelda, però, non ha potuto dire di no. Sono passati a prenderla e ora era lì, alla facoltà di Giurisprudenza, a sentire parlare sua cugina di cose che non capiva. L’unica cosa interessante, che Zelda capiva, era la lista all’ingresso dell’aula. Da quello che diceva la lista sua cugina era ultima. Ultima com’era ultimo il corvo, secondo quel Calvino.
Anche mia cugina è ultima, si è detta sconsolata Zelda ma quando la commissione ha chiamato il primo laureando a discutere la tesi ha fatto proprio il nome di sua cugina: «Marina Menchetti» hanno detto i professori con grande stupore degli zii, degli amici, di Marina stessa e, soprattutto, di Zelda.
Zelda non stava più nella pelle, neanche avesse appena sentito il suono dell’ultima campanella dell’anno, quella che annunciava l’arrivo dell’estate.
Avrebbe voluto chiamare il ragazzo fuori dal supermercato, il signore coperto dai giornali, il gatto zoppo, se solo avesse avuto il numero di telefono di tutti, ma ne ha
chiamato uno solo.
«Papà, corri!» ha detto. «Nell’aula numero due al secondo piano della facoltà di Giurisprudenza gli ultimi diventano i primi».

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Sono figo solo io Tag: il primo giorno della mia vita, luca giommoni, ultimi 1 commento

Commenti

  1. Bice dice

    14 Marzo 2023 alle 19:54

    Sai rendere la realtà commovente e umans

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA