• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Happy Winter | Il lungo addio

3 Gennaio 2018 di Francesca Corpaci

Durante il dibattito il regista spiega che dal 2020 le cabine sulla spiaggia di Mondello verranno eliminate per sempre. I bagnanti che estate dopo estate le hanno dotate di televisori a schermo piatto, carta da parati, docce da campo e coperture isolanti, convertendole di fatto in residenze vista mare, dovranno trovarsi un altro modo per passare le ferie.

Quattro riflessioni sull’argomento:

1) Sarebbe bello se le cose non cambiassero mai. Se fossimo tutti immersi in un eterno presente, un presente statico, rassicurante, tiepido come l’acqua ferma. Se l’estate non finisse mai. Se l’estate a Mondello non finisse mai, e ogni notte si dormisse sulle sdraio con i piedi sollevati su sedie di plastica per aiutare la circolazione. Sarebbe bello pensare che a fine stagione daremo una svolta, ce ne andremo in paesi lontani dove il welfare è migliore, prenderemo posizioni, magari entreremo in politica. Poi non lo faremo, ma non per fatica, non per vigliaccheria. Non lo faremo perché il fine stagione non arriverà mai, e vivremo per sempre circonfusi dallo splendore delle buone intenzioni.

2) Che succede quando ci viene sottratto qualcosa di familiare, qualcosa di appartenente al dominio delle abitudini, e di colpo dobbiamo cambiare le nostre vite? Come ci poniamo di fronte a questo tipo di emergenza? In nessun modo. Ci dimeniamo un po’, ci adagiamo su nuovi conforti carichi di nostalgia. Ti è già successa, ti chiedo, una cosa così? Mi rispondi di sì, avrai avuto circa diciassette anni, c’era questo posto occupato in zona San Iacopino che dopo neanche tre mesi hanno sgomberato, sigillato e buttato giù. Mi ci ero praticamente trasferito, dici, ci dormivo anche la notte. Lo spazio me lo ricordo, ci andavo anch’io qualche volta, però non mi sembra di avertici visto mai. Forse quelle sere eri a casa? A fare una doccia magari, a riposarti un attimo? Forse non ho guardato bene. A me invece, è mai successa una cosa così? Ci penso tre giorni di fila, e alla fine mi rispondo di no. C’era il multisala di quartiere sostituito da un supermercato, il bocciodromo sul fiume non compatibile con le politiche di riqualifica degli argini, il bar dove si mangiavano le uova sode che ha cambiato gestione, lutti durati poco, quasi niente. In nessuno di questi posti ci sono stata a dormire, e appena si diffondeva la voce di una possibile chiusura iniziavo a modificare i miei itinerari.

Una cosa c’era, e all’improvviso era come se non ci fosse stata mai.

3) Le ferie in Sicilia, io le ricordo d’inverno. Due settimane di noia, la stanza in comune con mia sorella, il letto di legno che era stato del fratello del nonno. C’era anche morto dentro, pare, e adesso ci stavo io. Una nota: il fratello del nonno si chiamava come me. Due settimane di odori, in particolare: l’acqua del rubinetto che sa di sale, la ghiacciaia del frigorifero che sa di acqua salata congelata, il pane con i semi, le cose vecchie. Non si usciva mai, quasi mai, se non per salire in macchina o per andare in chiesa. A volte una passeggiata sul lungomare, dal portone di casa al portone di casa. C’era freddo ma non troppo, e sulle pozzanghere anch’esse salate si rifletteva un sole accecante che mi arrivava in faccia da ogni direzione. Tutta quella luce, e l’impressione di non riuscire a vedere bene niente di ciò che avevo intorno. La lentezza dei giorni. Camminare in queste vasche piene di riflessi, con un braccio alzato sugli occhi e l’altro aggrappato a mia madre. Se c’era un gradino sul percorso bisognava tastarlo col piede per non caderci sopra.

4) Siamo abituati, oggi, agli addii. I palermitani sopravviveranno alla rivoluzione della spiaggia cittadina, si sentiranno forse un po’ più soli. A Ferragosto sul litorale ci sarà comunque il talent di canto, e qualcuno a bassa voce dirà che alla fine è più bello così, senza le casette azzurre a riempire lo spazio. Poi le foto, i revival, non perdiamoci di vista.

Cose che c’erano, e all’improvviso sarà come se non ci fossero state mai.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Tag: documentario, estate, Giovanni Totaro, Happy Winter, Mondello, Palermo Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.