• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Grazie a Dio | Storia del prete non pedofilo

29 Ottobre 2019 di simone lisi

I film sui preti pedofili sono ormai diventati un classico, un filone narrativo a sé, ma se vi fosse qualche regista coraggioso che ci legge noi vogliamo sfidarvi a girare un film diverso. Ecco alcune scene da cui partire.   

Uno.

Nel silenzio assoluto di un chiostro medievale una porta che dà su un refettorio si apre di scatto e si richiude. Ne esce (non visto) un prete che con passi veloci e isterici costeggia il perimetro del prato, sempre in un silenzio perfetto. Piano sequenza del prete di spalle che percorre lunghi corridoi, scale e stanze dove altri preti sono immersi nella preghiera e non sollevano o quasi lo sguardo al passaggio dell’uomo. Poi finalmente il prete con il suo messaggio urgente arriva a destinazione, fin dentro a una stanza semivuota in cui, seduto a un grande scranno davanti a carte e libri, sta il decano dell’Abbazia. Costui è rasato di fresco e ha un viso buono, da nonno o da Babbo Natale, seppur glabro. Unico dubbio nello spettatore proviene dal crocefisso d’oro massello che porta al collo, un po’ troppo grande e pesante per appartenere a un Santo quanto piuttosto a un musicista afro-americano con denti d’oro, pistole e cocaina annessa. «Dimmi figliolo, cos’è questa urgenza che ti divora l’anima, la vedo».
«Padre», risponde l’uomo, «nella Sacrestia di Lyon un confratello è caduto in tentazione». «Sii più chiaro figliolo, le tentazioni sono molte». «Un confratello», dice il prete dopo un attimo di esitazione e con la voce rotta dal pianto, «un confratello è un non pedofilo».
Il volto del Decano si piega e deforma in una smorfia orribile.

Due.

Un padre di famiglia è a cena con i suoi molti figli e moglie e altri parenti, quasi un tipico pranzo della domenica, se non che in effetti è notte. L’uomo sulla quarantina, vestito in giacca e cravatta malgrado sia in casa sua e forse una tuta o un pigiamone in flanella sarebbe stato più comodo, dopo una serie di sguardi verso la moglie che gli fa dei cenni come a dire: sù, forza, trova il coraggio di dire questa cosa, prendi il toro per le corna etc, l’uomo si alza  di fronte alla famiglia riunita: «Devo dirvi una cosa». I figli e i parenti, tutti abbastanza benestanti e non simili tra loro come invece ci si aspetterebbe da dei familiari, questo per colpa del casting che non ha trovato molte persone che si somigliassero davvero, giusto magari il colore dei capelli o degli occhi e in generale la produzione su questo punto è stata forse un attimo frettolosa, comunque l’uomo si alza e dice: «Ho deciso di parlare. Io da piccolo non fui abusato dal mio prete, basta! Se oggi ne parlo è perché questa cosa non succeda mai più». La famiglia annuisce, seppur con grande preoccupazione ed empatia nei confronti del padre. «Troppo a lungo ho taciuto, fingendo che questa cosa fosse accaduta. Ma se una cosa del genere dovesse non capitare a voi, io voglio che vi sentiate liberi e libere di dirlo». I figli e i parenti annuiscono come se quello che è giusto dire, fosse stato detto eccome.

Tre.

Roma. Un uomo rinchiuso nelle segrete del Vaticano guarda da una finestrella in alto, attraverso le sbarre in metallo, un uccellino che si posa per un momento sulla sottile inferriata della cella. È l’alba. Entra un prete dell’ordine domenicano, non nel senso della repubblica. I due si guardano. Silenzio di fondo. «Vuoi confessare il tuo peccato? Il verdetto ormai è emesso, ma forse parlare potrebbe farti bene. La confessione, il perdono». L’uomo si gira con lentezza esasperata. Una lacrima gli percorre il viso e si ferma sul mento aguzzo. «Ho sbagliato padre. Io non compio il male che voglio, ma faccio il bene che non voglio». Silenzio. Arrivano due guardie svizzere che lo prendono a braccetto e lo portano fino a una piazza dove la luce quasi lo acceca. Le persone del popolo venute in massa ad assistere allo spettacolo gli sputano addosso, lo offendono «Fai schifo», e gli tirano frutta marcia. Il non pedofilo viene legato su una pira che viene accesa. Primissimo piano dell’uomo che nell’estasi finale assume un’aria quasi pacificata.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata, La vertigine della lista Tag: 2019, Berlino, film francesi, Francia, Grâce à dieu, Ozon, preti pedofili Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.