• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Ghostbusters | Polenta e plumcake

12 Dicembre 2019 di Redazione

di Luca Giommoni

 

Inevitabilmente, il governo è dovuto intervenire. Per una buona integrazione i corsi di italiano non sono necessari, ha deciso, e mi sono ritrovato senza lavoro.

Per richiedere la disoccupazione avevo otto giorni di tempo. Il settimo mio padre mi ha invitato alla sagra della polenta.

Un senso di colpa latente mi ha spinto ad andare, del resto ho lasciato mio padre ancora più solo da quando sono andato a vivere a Firenze, ed ero il suo unico ospite alla cena di ringraziamento per i volontari della sagra.

Mi sarebbe piaciuto trovare il paese riunito come quello sotto le capriate della Roadhouse in Twin Peaks, anche solo di facciata, ma le parole biascicate come bocconi e il vantarsi serenamente di calzare scarpe Geox mi hanno ricordato più certe trasmissioni di Rete 4.

− Che lavoro fai? – è stata la domanda più gettonata.

Ho tentennato prima di rispondere. Dire “Scrivo”, senza aver mai intascato un euro, nella testa di chi riconduce il tempo a disposizione al denaro, avrebbe causato troppi interrogativi che mi si sarebbero riversati addosso, quindi ho risposto: − Sono disoccupato.

− Ha la passione per la scrittura – ha aggiunto a mo’ di alibi mio padre, sottovoce, con candore paterno, come quando si legge “Vorrei la pace nel mondo” nella letterina di un bambino a Babbo Natale.

− Mio figlio ha scritto qualche articolo per “La voce del vicariato”, il giornalino della diocesi, prova anche tu, no? – mi ha suggerito una faccia simpatica.

Ho versato un giro di vino a tutti e, con un’espressione da “ci penserò”, ho dissimulato un bestemmione. Avrei potuto precisare che avevo pubblicato qualche racconto, ma mio padre sembrava felice pure così, del solo avermi accanto, anche da disoccupato e da scrittore spiantato.

− Domani vai a richiedere la disoccupazione? – mi ha detto, rientrando a casa, come buonanotte.

− Sì – ho detto e il giorno dopo, al patronato, mentre apponevo l’ennesima firma, un certo sconforto è cresciuto in me, uno sconforto che ho riportato a casa, fin sul divano. Poi ho accesso la televisione.

C’erano i Ghostbusters.

Di colpo la disoccupazione, il precariato, il dover iniziare da zero un’altra volta, mi facevano meno paura, alla stessa maniera di come da bambino riuscivo a prendere sonno pensando che se Pennywise avesse fatto capolino da sotto il letto, dei raggi protonici, tra una battuta e l’altra, in un crescendo delle note della canzone di Ray Parker Jr, lo avrebbero rispedito in una dimensione lontana.

Mi sono complimentato con l’emittente televisiva per permettere alle nuove generazioni di scoprire come il dottor Venkman, il dottor Stantz, il dottor Spengler e il dottor Zeddemore, in amicizia, riuscivano a catturare le nostre angosce quotidiane e a farle convivere in un’unita di stoccaggio dal colore rosso, simile a quello del cuore, e dalle dimensioni di una città. Ma forse mi sarei dovuto preoccupare per le nuove generazioni, visto che, cresciuto a pane e Ghostbusters, tra una battuta e l’altra, in amicizia, a 33 anni, ero senza lavoro, senza nessun stato di grazia e senza l’attaccatura frontale di Harold Ramis.

L’espressione incredula di Walter Peck mi ha ricordato che nel film il vero nemico non sono i fantasmi ma gli ambientalisti, e va be’, agli anni ottanta gli si perdona tutto, nonostante loro non abbiano mai perdonato la leggerezza con cui i nostri genitori ci hanno buttato nel mondo.

Da quando ho sentito la saracinesca del garage aprirsi, sapevo che mio padre, di ritorno dal lavoro, con comodo, avrebbe girato intorno alla questione, come se non lo riguardasse direttamente, per poi domandarmi: − Ma insomma, cosa vuoi fare da grande?

Mi sono venuti in mente l’amarezza di Morselli dopo la lettera di rifiuto di Calvino, la scarsa capacità oratoria come conferenziere itinerante di Melville, l’articolo “Perché essere contro l’immigrazione” scritto dal figlio della faccia simpatica nel giornalino parrocchiale, e ho risposto: − Voglio fare l’acchiappafantasmi.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario Tag: Bill Murray, Dan Aykroyd, dott. Egon Spengler, dott. Peter Venkman, dott. Raymond "Ray" Stantz, Ernie Hudson, Ghostbusters, Harold Ramis, Ivan Reitman, luca giommoni, sagra della polenta, Winston Zeddemore Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.