• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Following | Come un’anguilla

26 Maggio 2020 di Salvatore Cherchi

Sul divano, distratto dalla TV sintonizzata sul solito canale che trasmette il solito salotto d’opinione dove i soliti ospiti si intrattengono con i soliti argomenti, leggo La morte del padre, il primo volume dell’enciclopedico ciclo di romanzi in cui lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård – un Proust trovato sotto un fiordo, qualcuno ha detto; un mitomane che ci prende tutti per il culo, qualcun altro ha aggiunto –, ha raccontato la sua vita, tirando dentro famiglia, amici e conoscenti.

A quanto si dice, in Norvegia questa pratica non è buon costume, sono persone riservate, tant’è che qualcuno si è infastidito. Forse si sarebbero infastiditi anche in Italia ma, per ora, dalle pagine è emerso poco di pruriginoso.

Intanto il piccolo schermo della TV si riempie del volto di uno scrittore in collegamento da una stanza spoglia, senza nessuna libreria, alle spalle solo una parete bianca, semplice e pulita. Forse si trova in bagno, penso, ma non lo dice, non è sincero come Knausgård.

Gli viene domandato se lo stare forzati in casa, per uno scrittore, non sia in realtà un buon momento, quello ideale per dedicarsi al romanzo della vita (noto nell’ambiente come il GRI).

La regia manda una panoramica dello studio, io appoggio l’e-reader sul bracciolo del divano (la domanda mi incuriosisce) e nel voltarmi verso la TV incrocio lo sguardo della presentatrice, che mi imbarazza, come quando sul balcone incrocio quello dei vicini, distrattamente, attraverso finestre e porte finestre spalancate per via del caldo.

Io li osservo e loro si voltano verso me, come se l’avessero percepito, il mio sguardo. Allora faccio finta di far altro, di guardare altrove, per evitare fraintendimenti, come volessi dire loro: no, non vi sto guardando, è tutto un caso, io qui sul balcone a fumare, voi lì a far lo stesso o forse a far altro, la mia vita che si incrocia per un attimo con la vostra.

Intanto la regia è tornata sullo scrittore, sul suo faccione animato da una certa apprensione, come quella di chi tentenna nell’applaudire perché non sa se la performance è finita o meno.

Prova qualche posa poi si sente pronto, punta l’indice, si incurva, sembra lo Zio Sam, e ammonisce: «la scrittura ha bisogno della vita, e questa clausura è assenza di vita».

Stacco.

La regia torna in studio.

La presentatrice ringrazia e passa a questioni più urgenti.

Defilato, sul mega schermo dello studio, il volto dello scrittore appare sgomento. È come se tutte le comparsate fatte fino a quel giorno, tutte le inutili e indigeste polemiche cui era stato chiamato a rispondere, ad altro non fossero servite che a lastricare la strada verso quella domanda: il momento in cui gli si chiede di parlare di ciò che sa: di scrittura, e non di economia, società, legge, ecologia, migrazioni o chissà che altro. E tutto fosse finito così, in una fiammata aforistica che ai più sarà pure suonata retorica, agli altri… bo.

Ritorno su Knausgård e mi imbatto in questa frase: «La scrittura è questo. Non quello che vi succede, non gli avvenimenti che vi si svolgono, ma lì, in se stessa. Lì, risiede il luogo e l’obiettivo dello scrivere».

Rileggo un paio di volte. Sottolineo, perché mi sembra abbia un senso, ma mi sfugge appena credo di averlo colto.

Forse Knausgård si riferisce alla famosa “lista della spesa” che si tira fuori ogni qualvolta qualcuno elogia le capacità narrative di qualcun altro, ma non sono certo.

A leggerlo, mi sembra che prenda molto alla lettera quello che succede nella sua vita, gli avvenimenti, i dettagli, le persone, e dunque converrà con quanto detto dallo scrittore in collegamento dal bagno di casa sua. Eppure perché a me dovrebbe interessare leggere del capodanno di un adolescente norvegese passato a bere birra fino a sbronzarsi nello scantinato della casa di un amico, in maniera non troppo dissimile da quanto già nella mia vita è successo? Cosa mi sta dicendo Knausgård in più rispetto a quanto già so?

Non lo so, ma in questo momento ho la sensazione che lo scrittore in TV, con buona pace sua, mia e di Knausgård, poteva giocarsi meglio il suo momento, per rivelarci una verità che ci sfugge come un’anguilla.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario Tag: anguilla, christopher nolan, following, GRI, Knausgård Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.